annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
    d'altro canto volevo chiarire che SENZA VARIARE LA POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA (o se preferisci ad un certo numero di giri motore COSTANTI nel caso di una pompa) se aumenti la portata la pressione cala.
    Su questo non ci piove su una pompa centrifuga, il discorso cambia con una volumetrica ovvero non si può tener fissa la potenza, quindi se aumento la portata la pressione non cala (perchè è controllata dalle perdite, ovvero non dipende dalla pompa ma dal circuito), se aumento la pressione (quel tanto da non far impennare la portata di trafilamento) la portata non cambia ma aumenta la potenza assorbita. A potenza costante si deve per forza cambiare pompa x avere una portata + alta e una pressione + bassa e viceversa.



    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda la mia volontà di cercare (nel modo che sia) un aumento della portata io ho fatto questo ragionamento
    Ho un auto TDI che farò rimappare. Fatto ciò mi piacerebbe montare un piccolo radiatore per l'olio. Il radiatore dell'olio aumenterà le perdite di carico nel circuito idraulico e la poratata originale di olio diminuirà (per poco che sia ma diminuirà) Aumentare la portata dell'olio rispetto a quella originale contribuirà a tenere la portata di olio (quantomeno) invariata rispetto a quella originale senza radiatore. Inoltre contribuirà a tenere un pò piu fresco l'olio ed il motore. Sarà un beneficio "preventivo" che sarà d'aiuto un pò a tutto.
    Oggi come oggi non ne ho un bisogno a causa di problemi meccanici, penso solo che possa essere di aiuto e che accresca, a lungo andare, il mantenimento delle prestazioni e quindi l'affidabiltà.

    Forse può sembrare una precauzione eccessiva, forse lo è, ma male non fà di certo.

    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


    Per tagliare la testa al toro rifaccio ora una domanda piu accurata,precisa e circostanziata in modo da non incorrere in ambiguità:

    Esiste una pompa MAGGIORATA (che assorba piu potenza) a portata maggiorata che sia indicata per un 1400 TDI VW ?
    L'accresciuta perdita di carico dell'eventuale radiatore (minima confronto a quelle che ci sono già) non farà calare la portata ne tantomeno la pressione se non tocchi la famosa molla del ritorno in coppa, avrai solamente un leggero aumento della potenza assorbita dalla pompa.

    Se proprio vuoi montare una pompa + "grande" dovresti vedere se fittano quelle del 1.9 o almeno gli ingranaggi.

    Per quanto mi riguarda la considero eccessiva come precauzione, investirei quei soldi piuttosto su un ottimo olio e a cambiare spesso il filtro olio, cmq in bocca al lupo x l'upgrade
    ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
    Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

    Commenta


    • #32
      Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

      Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
      guarda, io ho solo fatto una domanda...ed i consigli di tutti gli utenti sono sempre benvenuti...sempre che siano giusti
      se poi quello che mi dici la contro le leggi della fisica...beh allora non posso farci niente.

      se (a potenza della pompa costante) aumenti la pressione, la portata scende...e questa non è la mia opinione o il mio punto di vista...semplicemente lo si deduce dalla lettura delle curve portata/pressione.
      lo so che va contro l'intuito, ma è cosi

      inutile prendersela...
      Lo dice un certo Bernoulli

      se prendiamo un fluido incomprimibile all'interno di una sezione cava costante, se aumenta la velocità del fluido diminuisce la sua pressione e viceversa, all'aumentare della pressione diminuisce la sua velocià

      dato ke la portata e proporzionale alla sezione del condotto ed alla velocità del fluido al suo interno se ne deduce ke per avere portate maggiori possiamo solo allargare i condotti.
      DON'T WORRY...YOU STAY BACK

      ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
      ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
      ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

      Commenta


      • #33
        Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

        proverò a chiedere al mio ricambista per vedere se l'ugrade con la pompa del 1900 tdi è fattibile.
        Ultima modifica di Inox; 17-04-2007, 20:21.
        Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

        Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

        Commenta


        • #34
          Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

          Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
          Lo dice un certo Bernoulli

          se prendiamo un fluido incomprimibile all'interno di una sezione cava costante, se aumenta la velocità del fluido diminuisce la sua pressione e viceversa, all'aumentare della pressione diminuisce la sua velocià

          dato ke la portata è proporzionale alla sezione del condotto ed alla velocità del fluido al suo interno se ne deduce ke per avere portate maggiori possiamo solo allargare i condotti.
          chiedo scusa da subito, sto andando OT

          "un fluido incomprimibile all'interno di una sezione cava costante, se aumenta la velocità del fluido diminuisce la sua pressione e viceversa, all'aumentare della pressione diminuisce la sua velocià" aggiungerei ad energia totale costante altrimenti il th va a farsi benedire

          se hai una pompa che butta un litro d'olio al minuto con motore a 1000g/min ci puoi mettere anche tubi da 4 pollici ma sempre un litro d'olio al minuto sposterà (con motore a 1000 g/min ovviamente).

          Fine OT
          Ultima modifica di Kolmogorov; 17-04-2007, 21:45.
          ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
          Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

          Commenta


          • #35
            Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

            Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
            Lo dice un certo Bernoulli

            se prendiamo un fluido incomprimibile all'interno di una sezione cava costante, se aumenta la velocità del fluido diminuisce la sua pressione e viceversa, all'aumentare della pressione diminuisce la sua velocià

            dato ke la portata e proporzionale alla sezione del condotto ed alla velocità del fluido al suo interno se ne deduce ke per avere portate maggiori possiamo solo allargare i condotti.


            uno prova a farlo capire e ci dicono che siamo smanettoni giovani e che sono effetti paradossali...........
            Ultima modifica di angeloinaf; 18-04-2007, 08:57.

            Commenta


            • #36
              Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

              Originariamente inviato da Kolmogorov Visualizza il messaggio
              chiedo scusa da subito, sto andando OT

              "un fluido incomprimibile all'interno di una sezione cava costante, se aumenta la velocità del fluido diminuisce la sua pressione e viceversa, all'aumentare della pressione diminuisce la sua velocià" aggiungerei ad energia totale costante altrimenti il th va a farsi benedire

              se hai una pompa che butta un litro d'olio al minuto con motore a 1000g/min ci puoi mettere anche tubi da 4 pollici ma sempre un litro d'olio al minuto sposterà (con motore a 1000 g/min ovviamente).

              Fine OT
              esatto...e per finire basta aggiungere che per regolare la portata di una pompa si agisce anche sul numero di giri/min di funzionamento

              IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

              Commenta


              • #37
                Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

                Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
                esatto...e per finire basta aggiungere che per regolare la portata di una pompa si agisce anche sul numero di giri/min di funzionamento
                certo, ma guarda pure cosa c'hai a valle, mic ausi una pompa ke butta olio all'aria, contano i condotti prima ke la pompa
                DON'T WORRY...YOU STAY BACK

                ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
                ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
                ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

                Commenta


                • #38
                  Re: Pompa dell'olio:come aumentarne la PORTATA ?

                  Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
                  certo, ma guarda pure cosa c'hai a valle, mic ausi una pompa ke butta olio all'aria, contano i condotti prima ke la pompa
                  e daghe. . se è una turbomacchina si, ma sta cavolo di pompa dell'olio è ad ingranaggi = volumetrica!! ovvero conta la pompa e il suo numero di giri e non i condotti x la portata
                  ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                  Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X