annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

help marelli digiplex, sono confuso!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

    Non è che la tua Digiplex dialoga con la centralina di iniezione la quale fornisce i valori di pressione nel collettore?
    Basterebbe anche la posizione della/delle farfalla/e visto che i valori sono legati.
    Non è un sistema particolarmente preciso per calcolare l'anticipo, ma funziona comunque.
    Che non ci sia un controllo sulla pressione nei collettori mi sembra veramente strano, anzi direi impossibile. Ce lo hanno tutte le auto, anche quando non esistevano le centraline!

    Commenta


    • #12
      Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

      Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
      Non è che la tua Digiplex dialoga con la centralina di iniezione la quale fornisce i valori di pressione nel collettore?
      Basterebbe anche la posizione della/delle farfalla/e visto che i valori sono legati.
      Non è un sistema particolarmente preciso per calcolare l'anticipo, ma funziona comunque.
      Che non ci sia un controllo sulla pressione nei collettori mi sembra veramente strano, anzi direi impossibile. Ce lo hanno tutte le auto, anche quando non esistevano le centraline!
      allora l'iniezione è una vecchia bosh K-jetronic meccanica, in pratica c'è il flussometro meccanico, l'unica roba elettronica che c'è dell'iniezione mi pare sia un iniettore per l'arricchimento, una valvola che apre un passaggio di aria nel collettore (credo sia anch'essa per regolare l'arricchimento a freddo) , poi c'è uno scatolotto al quale arrivano anche dei tubi benzina oltre a quelli del collettore, ma non mi sembra sia collegato alla centralina......

      però vale la pena controllare.
      comunque ,da quel poco che so io quello scatolotto ha sempre funzione di leggere se il motore è freddo, anche se non ho capito bene come fa,
      poi c'è la pompa della benzina ellettrica, e questo è tutto. non ci sono centraline per l'iniezione oltre a quella della pompa benzina, o almeno non mi sembra che ci siano.
      Ultima modifica di angeloinaf; 02-05-2007, 23:46.

      Commenta


      • #13
        Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

        Originariamente inviato da Falko Visualizza il messaggio
        ha la funzione di nn salire di pressione , attualmente le centraline essendo piu' sofisticate vanno in recovery se si superano determinati parametri probabilmente all' epoca si adottava quel metodo anche xke' la pressione di esercizio originale sara' sotto gli 0,95 bar
        se nn sbaglio sul link che ti ho passato ci sono i vari pin da mettere a massa x salire di pressione
        sul link che mi hai dato è spiegato molo bene, ci sono i piedini da mettere a massa per variare l'anticipo, ma quei valori nella tabella sono cosa? gradi?

        comunque l'anticipo cambia a seconda del modello di centralina, purtroppo la MED 804 non c'è nella tabella, ma vale la pena fare una prova, brucio qualcosa secondo voi? ho gia controllato i pin, ed il 6 e 7 sono liberi quindi dovrebbe andare..
        Ultima modifica di angeloinaf; 02-05-2007, 23:58.

        Commenta


        • #14
          Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

          di solito mettendo a massa i due piedini riducevi l' anticipo.....per evitare detonazioni.


          effettivamente è strano che non vari l' anticipo in base alla pressione-depressione nel collettore ma se non ce nulla è cosi'

          il fatto di tagliare corrente alle candele è unmodo barbaro ma d' altornde visto che fa solo accensione è l' unico modo x limitare le sovrapressioni e i fuori giri

          su quelle integrate (iniezione-accensione) sopprimono impulsi di iniezione x limitare i giri.

          il flussometro è quello come i mercedes vecchi a piattello con la testina distributrice!cmq se la macchina va bene non hai motivo di preoccuparti.
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #15
            Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

            ok , grazie. siete stati preziosi tutti.

            comunque mi rimane sempre qualche dubbio sull'anticipo: cioè se la centralina non legge pressione e depressione , in pratica fa l'anticipo regolandosi solo sul numero di giri.
            ma perchè in teoria serve leggere la pressione per regolare l'anticipo? perchè bisogna anticipare o ritardare lo scocco della candella a seconda della pressione in camera di scoppio? qualcuno potrebbe illuminarmi?

            Commenta


            • #16
              Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

              portarla da un meccanico uffuciale ferrari no?

              :-D

              nn sono come i meccanici fiat li di solito c'è passione e competenza
              DON'T WORRY...YOU STAY BACK

              ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
              ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
              ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

              Commenta


              • #17
                Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

                Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
                portarla da un meccanico uffuciale ferrari no?

                :-D

                nn sono come i meccanici fiat li di solito c'è passione e competenza
                vuoi mettere la soddisfazione di fare tutto da te
                ciao Alessandro

                I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

                Commenta


                • #18
                  Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

                  non su certi mezzi dove i danni possono essere molto maggiori della passione
                  DON'T WORRY...YOU STAY BACK

                  ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
                  ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
                  ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

                  Commenta


                  • #19
                    Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

                    Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                    ok , grazie. siete stati preziosi tutti.

                    comunque mi rimane sempre qualche dubbio sull'anticipo: cioè se la centralina non legge pressione e depressione , in pratica fa l'anticipo regolandosi solo sul numero di giri.
                    ma perchè in teoria serve leggere la pressione per regolare l'anticipo? perchè bisogna anticipare o ritardare lo scocco della candella a seconda della pressione in camera di scoppio? qualcuno potrebbe illuminarmi?
                    Eccome se lo deve variare con la pressione.
                    Più la farfalla è chiusa, meno aria entra nei cilindri (o meglio... entra aria più rarefatta).
                    Quindi viene iniettata meno benzina ed il motore va di meno.
                    In questo caso, la velocità di propagazione della fiamma (che parte attorno alla candela e si espande in tutta la camera di scoppio) è molto più lenta rispetto al caso in cui il gas è tutto spalancato e la camera è ricolma d'aria alla massima capacità.
                    Questa cosa si può capire abbastanza intuitivamente: più l'aria è rarefatta, meno probabilità ci sono che una molecola di gas sufficientemente caldo possa incontrarne un'altra vicina spenta, per accenderla.
                    Se invece hai caricato tutta la miscela possibile, le varie molecole sono molto più vicine e la propagazione è più veloce.
                    ERGO:
                    a bassi carichi (acceleratore poco aperto) devi anticipare di più per compensare l'effetto ritardante della bassa miscela in camera.
                    Esempio: la mia Punto 1.2 a 2500 giri ha anticipo che va dai 40 gradi con pochissimo gas ai 20 con gas a tavoletta.
                    Se non c'è il correttore dell'anticipo, ti ritrovi con un anticipo troppo basso ai carichi parzializzati, che ti penalizza in consumi (il motore è ritardato, quindi rende meno). Mi sembra strano che non ci sia una correzione. Io non ricordo da quando sia stata introdotta, ma per esempio sulle Uno c'è sempre stata (fin dagli anni '80). Addirittura sul Maggiolone c'era (forse non sui primi modelli).

                    Commenta


                    • #20
                      Re: help marelli digiplex, sono confuso!!!

                      Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
                      Eccome se lo deve variare con la pressione.
                      Più la farfalla è chiusa, meno aria entra nei cilindri (o meglio... entra aria più rarefatta).
                      Quindi viene iniettata meno benzina ed il motore va di meno.
                      In questo caso, la velocità di propagazione della fiamma (che parte attorno alla candela e si espande in tutta la camera di scoppio) è molto più lenta rispetto al caso in cui il gas è tutto spalancato e la camera è ricolma d'aria alla massima capacità.
                      Questa cosa si può capire abbastanza intuitivamente: più l'aria è rarefatta, meno probabilità ci sono che una molecola di gas sufficientemente caldo possa incontrarne un'altra vicina spenta, per accenderla.
                      Se invece hai caricato tutta la miscela possibile, le varie molecole sono molto più vicine e la propagazione è più veloce.
                      ERGO:
                      a bassi carichi (acceleratore poco aperto) devi anticipare di più per compensare l'effetto ritardante della bassa miscela in camera.
                      Esempio: la mia Punto 1.2 a 2500 giri ha anticipo che va dai 40 gradi con pochissimo gas ai 20 con gas a tavoletta.
                      Se non c'è il correttore dell'anticipo, ti ritrovi con un anticipo troppo basso ai carichi parzializzati, che ti penalizza in consumi (il motore è ritardato, quindi rende meno). Mi sembra strano che non ci sia una correzione. Io non ricordo da quando sia stata introdotta, ma per esempio sulle Uno c'è sempre stata (fin dagli anni '80). Addirittura sul Maggiolone c'era (forse non sui primi modelli).
                      spiegazione chiarissima, grazie.

                      infatti anche a me sembra strano che non ci sia. ora sto cercando di trovare gli schemi di quella centralina, ma purtroppo fino ad ora ho trovato solo un 3d dove un'altro utente chiedeva le stesse cose che chiedo io e cercava anche lui gli schemi, purtroppo non gli ha risposto nessuno. comunque ieri ho tirato fuori le centraline e le ho confrontate con quella di una uno, in pratica le 804A sono grandi circa il doppio di quella della uno, ha lo stesso connettore ad 11 pin e non ha il becco per collegare il tubicino.
                      l'ultima speranza che mi è rimasta è quella di controllare bene il cablaggio dell'iniezione, magari c'è qualche collegamento tra centralina e arricchitore.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X