annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quando il filtro a cono?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quando il filtro a cono?

    Si sente spesso che per un uso stradale è più consigliabile un filtro sportivo a pannello, anche su vetture elaborate a causa di un probabile calo di prestazioni ai bassi regimi del filtro a cono.

    Quando però il filtro a cono risulta la migliore soluzione? In pista sempre? E su strada su quale tipologia di auto (aspirata, turbo) rende al meglio?

    Grazie delle risposte

  • #2
    Re: Quando il filtro a cono?

    Nelle competizioni non viene quasi mai usato salvo alcune eccezioni(tipo gare di accelerazione o drifting)
    ---------------------------------------------------


    ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

    Commenta


    • #3
      Re: Quando il filtro a cono?

      sbagliato, il cono porta molti vantaggi. Ho fatto molte prove, ed è la scelta migliore. Ciao
      Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

      Commenta


      • #4
        Re: Quando il filtro a cono?

        Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
        sbagliato, il cono porta molti vantaggi. Ho fatto molte prove, ed è la scelta migliore. Ciao
        è uno dei pochi commenti a favore del cono che ho sentito..
        ..è tutto un biseniss..

        GT cosa significa?!..Getto Turbo..?!

        [La passione prima tt]

        {L'amore salva la vita}

        Commenta


        • #5
          Re: Quando il filtro a cono?

          infatti mi meraviglio anche io. Purtroppo nn posso essere un buon metro di misura data la makkina ( carburatore ) ma col cono è tutta un'altra storia. Ben areato e ben piazzato sento decisametne la differenza di erogazione e nn è ke perda cosi tanto ai bassi regimi anzi, eppure monto un cono di un 2.0 su un 1.0...fate un pò voi. OVviament se metti il cono e poi nn regoli anticipo e carburazione e lo lasci soffocare di caldo allora ovvio vada uno schifo.

          Commenta


          • #6
            Re: Quando il filtro a cono?

            esatto.

            difatti anch'io ti dico di guardare un po di motori preparati dalle case ufficiali, o cmq di macchine partecipanti al fia gt o Etcc, e guarda quante macchine usano il filtro a cono....................nessuna...........ma nemmeno in civt a momenti.....o nei rally......

            il cono è stato inventato per due motivi essenzialmente: con un unico prodotto, il costruttore di accessori tuning ricompre un gran numero di esemplari. l'acquirente è contento dell'acquisto causa il rumore entusiasmante.
            per i costruttore sarebbe arduo costrire un'airbox specifico per ogni mezzo...anch se c'è chi lo fa, per certe vetture come subaru, lancer, ecc

            é infine possibile che in taluni casi sia da utilizzare il filtro a cono, ma ciò piu che altro accade su certi motori, preparati magari, dve vuoi per costi, vuoi per altri motivi, non è possibile utilizzare l'airbox.
            M-Parts:

            Pop-off

            Regolatore Pressione

            E-mail

            Commenta


            • #7
              Re: Quando il filtro a cono?

              Originariamente inviato da TeoIntegrale Visualizza il messaggio
              esatto.

              difatti anch'io ti dico di guardare un po di motori preparati dalle case ufficiali, o cmq di macchine partecipanti al fia gt o Etcc, e guarda quante macchine usano il filtro a cono....................nessuna...........ma nemmeno in civt a momenti.....o nei rally......

              il cono è stato inventato per due motivi essenzialmente: con un unico prodotto, il costruttore di accessori tuning ricompre un gran numero di esemplari. l'acquirente è contento dell'acquisto causa il rumore entusiasmante.
              per i costruttore sarebbe arduo costrire un'airbox specifico per ogni mezzo...anch se c'è chi lo fa, per certe vetture come subaru, lancer, ecc

              é infine possibile che in taluni casi sia da utilizzare il filtro a cono, ma ciò piu che altro accade su certi motori, preparati magari, dve vuoi per costi, vuoi per altri motivi, non è possibile utilizzare l'airbox.
              Ha maggiore area di filtraggio, questo è importante. Forse non è usato perchè è vietato nei regolamenti dei gruppi vari. Ad ogni modo molti dragster li usano.

              Poi nessuno ha parlato di togliere airbox.

              Falsa la teoria del rumore. Da me fa meno rumore il bicono che il pannello col airbox, vedi tu
              Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

              Commenta


              • #8
                Re: Quando il filtro a cono?

                fai una cosa: dai un occhio alla superficie filtrante della maggior parte degli airbox (apparte quelli sfigati), fai finta di prendere il filtro a pannello ed arrotolarlo a modi cono, spesse volte vengono fuori "coni" piu grandi dell'equivamìlente installabile!!

                oppure srotola un cono, e renditi conto di quantaa poca superficie filtrante ci sia.

                io se metto un cda sulla mia ho metà superifcie filtrante di quanta ne abbia ora.


                e poi, rimischi le carte in tavola: se hai l'airbox, ma installi un filtro a cono come elemento filtrante, beh cmq hai un airbox, non un filtro a cono!qui si parla di aspirazioni dirette da quel che ho capito.

                nei regolamenti non sono vietati i filtri a cono, ma fattostà che dove si può levare l'airbox di serie, si fa di tutto ma non si installa un filtro a cono...

                per concludere, per il rumore, dipende dai casi e dal tipo di motore.
                M-Parts:

                Pop-off

                Regolatore Pressione

                E-mail

                Commenta


                • #9
                  Re: Quando il filtro a cono?

                  Originariamente inviato da TeoIntegrale Visualizza il messaggio
                  fai una cosa: dai un occhio alla superficie filtrante della maggior parte degli airbox (apparte quelli sfigati), fai finta di prendere il filtro a pannello ed arrotolarlo a modi cono, spesse volte vengono fuori "coni" piu grandi dell'equivamìlente installabile!!

                  oppure srotola un cono, e renditi conto di quantaa poca superficie filtrante ci sia.

                  io se metto un cda sulla mia ho metà superifcie filtrante di quanta ne abbia ora.


                  e poi, rimischi le carte in tavola: se hai l'airbox, ma installi un filtro a cono come elemento filtrante, beh cmq hai un airbox, non un filtro a cono!qui si parla di aspirazioni dirette da quel che ho capito.

                  nei regolamenti non sono vietati i filtri a cono, ma fattostà che dove si può levare l'airbox di serie, si fa di tutto ma non si installa un filtro a cono...

                  per concludere, per il rumore, dipende dai casi e dal tipo di motore.

                  I calcoli li avevo gia fatti, io ad esempio ho dovuto prendere un bicono del csw, uno dei piu grossi e con questo non compete nessun pannello a livello di area filtraggio, poi l'ho inserito dentro un airbox, aspirazione dinamica? Mah intanto rende molto di piu di un CDA
                  Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Quando il filtro a cono?

                    Originariamente inviato da TeoIntegrale Visualizza il messaggio
                    esatto.

                    difatti anch'io ti dico di guardare un po di motori preparati dalle case ufficiali, o cmq di macchine partecipanti al fia gt o Etcc, e guarda quante macchine usano il filtro a cono....................nessuna...........ma nemmeno in civt a momenti.....o nei rally......

                    il cono è stato inventato per due motivi essenzialmente: con un unico prodotto, il costruttore di accessori tuning ricompre un gran numero di esemplari. l'acquirente è contento dell'acquisto causa il rumore entusiasmante.
                    per i costruttore sarebbe arduo costrire un'airbox specifico per ogni mezzo...anch se c'è chi lo fa, per certe vetture come subaru, lancer, ecc

                    é infine possibile che in taluni casi sia da utilizzare il filtro a cono, ma ciò piu che altro accade su certi motori, preparati magari, dve vuoi per costi, vuoi per altri motivi, non è possibile utilizzare l'airbox.
                    Beh ma non per forza filtro a cono e l' airbox son 2 cose diverse e staccate...
                    Esistono infatti anche casi in cui nelle competizioni vengono utilizzati i filtri a cono all'interno di airbox specifici, vedi la peugeot per le sue 106 (e la citroen per le saxò), che propongono in competizione airbox specifici con all'interno il filtro a cono!!!
                    Poi esistono in commercio repliche fedeli più o meno riuscite, ma sul sito della pug sport viene dato come ricambio ufficiale addirittura per le gruppo A il "cup", un airbox con tubo in alluminio e elemento filtrante conico...

                    Poi però non saprei dire se, a parità di condizioni (cioè con tutti e 2 i tipi di filtro in airbox) sia più performante un pannello o un cono o addirittura bicono...
                    Originariamente inviato da Roby TDI 210
                    Minkia si è giocato il campionato in questa gara e si è ancora trattenuto nelle reazioni.. se c'ero io al suo posto sarebbe stato un video di un pazzo su una Clio che bestemmia e manda a fare in tutto il muretto box..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X