annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Volumetrico e carburatore....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Volumetrico e carburatore....

    Ciao ragazzi

    Stavo vedendo delle foto di auto vecchio stampo elaborate con compressore volumetrico (quasi tutti usano gli eaton serie M) e carburatore

    Assecondo dello spazio... e assecondo del paese dove sono fatte montano vari carburatori... ma lo schema di montaggio è sempre lo stesso


    carburatore ----> volumetrico ---> condotti d'aspirazione

    come si vede in questa foto






    E' decisamente diverso dal classico schema dei vecchi turbo a carburatore (r5 gt turbo o delta hf 1600 prima serie), dove è

    turbo ----> carburatore ----> condotti d'aspirazione

    Forse azzardo l'ipotesi che i carburatori sigillati (ovvero resistenti alla pressione) sono più rari da trovare rispetto ai tradizionali...
    ma bastano delle guarnizioni in gomma invece che i carta e si sigilla qualsiasi carburatore.....

    Che voi sappiati esistono motivi particolari percui si usa questo schema?

    A me sembra un pò illogico.... insomma è come se su una i.e. di oggi gli iniettori fossero a monte del compressore ... e non a valle nei condotti
    NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

  • #2
    Re: Volumetrico e carburatore....

    bhe, a sigillare un carburatore non è che bastino 2 guarnizione in gomma invece che in carta...
    devi mettere tutto il carburatore in pressione... altrimenti non aspira benzina !!!
    Per quanto ne so c'erano 2 filosfie, quelle che appunto hai descritto.
    Entrambe con i loro pro e i loro contro.
    I pro di quella postata è che il carburatore tratta aria fresca, non deve essere pressurizzato, i condotti in pressione sono più corti
    Per contro fai entrare aria e benzina nel compressore, e i tragitti lunghi dal carburatore alla testata impongono delle perdite per condensazione della benzina, specie a freddo

    L'altra soluzione impone un carburatore pressurizzato, lo fa lavorare con aria calda e il percorso dei tubi in pressione è più lungo.
    Per contro il compressore lavora solo aria, ed essendo il carburatore vicino alla testata risente meno della condensazione della benzina sui condotti...

    quale dei due è migliore??? Difficile dirlo. Sono state adottate entrambe le soluzioni...

    Commenta


    • #3
      Re: Volumetrico e carburatore....

      Guarda per il discorso "sigillare i carburatori" ti confermo che bastano due guarnizioni in gomma...
      O per meglio dire dipende dal carburatore .. ad esempio i dell'orto 40 sono sigillabili appunto con guarnizioni in gomma al posto di quelle in carta e con o-ring sull'albero delle farfalle (vendono kit appositi)
      Idem i dmtr della y10 turbo (altriementi è lo stesso carb della a112 a parte il diametro dei venturi e i getti)
      Il carb "tutto in pressione" (all'interno di una campana) è ad esempio quello della maserati biturbo ... che era un bramma
      Il problema poi non è che non aspira benzina ... è che la sputa da tutti fori
      Alcuni pazzi scatenati sigillano anche i mikuni delle moto quando le turbizzano

      Secondo me mettendo un carburatore a valle del volumetrico hai l'indubbio vantaggio di poter usare un intercooler ... che è cosa sempre sana e giusta
      Ultima modifica di DHLO 40; 29-05-2007, 17:46.
      NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

      Commenta


      • #4
        Re: Volumetrico e carburatore....

        Originariamente inviato da DHLO 40 Visualizza il messaggio
        Guarda per il discorso "sigillare i carburatori" ti confermo che bastano due guarnizioni in gomma...
        O per meglio dire dipende dal carburatore .. ad esempio i dell'orto 40 sono sigillabili appunto con guarnizioni in gomma al posto di quelle in carta e con o-ring sull'albero delle farfalle (vendono kit appositi)
        Idem i dmtr della y10 turbo (altriementi è lo stesso carb della a112 a parte il diametro dei venturi e i getti)
        Il carb "tutto in pressione" (all'interno di una campana) è ad esempio quello della maserati biturbo ... che era un bramma
        Il problema poi non è che non aspira benzina ... è che la sputa da tutti fori
        Alcuni pazzi scatenati sigillano anche i mikuni delle moto quando le turbizzano

        Secondo me mettendo un carburatore a valle del volumetrico hai l'indubbio vantaggio di poter usare un intercooler ... che è cosa sempre sana e giusta
        Ovvio che sputa benzina...
        entra aria in pressione... che cerca di uscire da dove può !!!
        Ecco perchè sei costretto a pressurizzarlo. Maserati mica l'ha fatto per gusto edonistico... probabilmente se avesse potuto si sarebbe arrangiata anche lei con 2 guarnizioni sul carburatore !!!
        Probabilmente quelli della Y10 turbo avevano un condotto che metteva in comunicazione vaschetta e diffusore, così si trovavano alla stessa pressione.

        Circa l'intercooler.. bhe, si! Metterlo a valle del carburatore non sarebbe sano.
        Ma rimane il fatto che hai il carburatore sotto pressione. Ed evidentemente in certi casi è un problema

        Commenta


        • #5
          Re: Volumetrico e carburatore....

          Originariamente inviato da mb-tecno Visualizza il messaggio
          Per contro fai entrare aria e benzina nel compressore, e i tragitti lunghi dal carburatore alla testata impongono delle perdite per condensazione della benzina, specie a freddo
          il fatto che entri la benza nel volumetrico e' il meno anzi , ne aumenta il rendimento

          concordo cmq col resto del discorso
          aggiungo che in una elaborazione home made mettere il carburatore a monte del volumetrico e' la soluzione + semplice

          p.s. le f1 negli anni trenta adottavano lo stesso metodo
          Ultima modifica di Falko; 29-05-2007, 19:52.
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #6
            Re: Volumetrico e carburatore....

            Originariamente inviato da Falko Visualizza il messaggio
            il fatto che entri la benza nel volumetrico e' il meno anzi , ne aumenta il rendimento

            Me lo spieghi ????

            Commenta


            • #7
              Re: Volumetrico e carburatore....

              in pratica statore e rotore nn sono a contatto diretto ma si limitano a sfiorarsi ,questo crea dei trafilaggi d'aria tra rotori e statore , con il carburatore in quel modo oppure con una preiniezione di olio o benza (vedi lancia rally 037) il velo di lbenza che si viene a formare aiuta ad eliminare o cmq a diminuire quei trafilaggi aumentandone il rendimento volumetrico
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta

              Sto operando...