Ciao ragazzi
Stavo vedendo delle foto di auto vecchio stampo elaborate con compressore volumetrico (quasi tutti usano gli eaton serie M) e carburatore
Assecondo dello spazio... e assecondo del paese dove sono fatte montano vari carburatori... ma lo schema di montaggio è sempre lo stesso
carburatore ----> volumetrico ---> condotti d'aspirazione
come si vede in questa foto

E' decisamente diverso dal classico schema dei vecchi turbo a carburatore (r5 gt turbo o delta hf 1600 prima serie), dove è
turbo ----> carburatore ----> condotti d'aspirazione
Forse azzardo l'ipotesi che i carburatori sigillati (ovvero resistenti alla pressione) sono più rari da trovare rispetto ai tradizionali...
ma bastano delle guarnizioni in gomma invece che i carta e si sigilla qualsiasi carburatore.....
Che voi sappiati esistono motivi particolari percui si usa questo schema?
A me sembra un pò illogico.... insomma è come se su una i.e. di oggi gli iniettori fossero a monte del compressore ... e non a valle nei condotti
Stavo vedendo delle foto di auto vecchio stampo elaborate con compressore volumetrico (quasi tutti usano gli eaton serie M) e carburatore
Assecondo dello spazio... e assecondo del paese dove sono fatte montano vari carburatori... ma lo schema di montaggio è sempre lo stesso
carburatore ----> volumetrico ---> condotti d'aspirazione
come si vede in questa foto

E' decisamente diverso dal classico schema dei vecchi turbo a carburatore (r5 gt turbo o delta hf 1600 prima serie), dove è
turbo ----> carburatore ----> condotti d'aspirazione
Forse azzardo l'ipotesi che i carburatori sigillati (ovvero resistenti alla pressione) sono più rari da trovare rispetto ai tradizionali...
ma bastano delle guarnizioni in gomma invece che i carta e si sigilla qualsiasi carburatore.....
Che voi sappiati esistono motivi particolari percui si usa questo schema?
A me sembra un pò illogico.... insomma è come se su una i.e. di oggi gli iniettori fossero a monte del compressore ... e non a valle nei condotti

Commenta