annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

    Ciao a tutti.

    Da quando ho sostituito la frizione originale con una rinforzata ho questo inconveniente :
    Premessa:

    la macchina è un'audi A3 2.0 tdi, centralina rimappata, alberi a cammes riprofilati.

    La car va benissimo a freddo, ma dopo un po' che si scalda la frizione o si tirano le marce si comincia a sentire un rumore metallico, come se fossero 2 pezzi di ferro che sfregano e il rumore è tipo quello di treno: trrrrrrrrr....
    Proviene dalla frizione non c'è dubbio. Lo fa anche se la frizione è staccata, se possibile più forte.

    sul pedale della frizione si sentono vibrazioni deboli, ma in autostrada le senti abbastanza e la macchina vibra leggermente.

    Il volano è originale bimassa..., la frizione è pure originale rettificata, con irrobustimento dello spingidisco.
    Non riesco a capire cosa possa toccare quando è caldo... perchè anche se tiri giu la frizione non c'è nessun segno!! Mistero

    Grazie dell'aiuto!!

  • #2
    Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

    Non saprei ma un controllo è d'obbligo. Portala dal mecca al più presto per evitare danni maggiori. Poi magari non è niente.

    Commenta


    • #3
      Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

      E il bello è che l'ho già fatto... abbiamo tirato giu la frizione e non c'è il minimo segno di sfregamento... è tutto ok.

      Gli ho detto di cambiarmi il cuscinetto e di controllare... ma niente... lo fa ancora.... sigh

      Commenta


      • #4
        Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

        visto che ti è stato rettificato il disco reggispinta potrebbe aver preso gioco tra la seminpresa ed il cuscinetto...cmq io ti consiglio di prendere una frizione modificata degna di essere chiamata così!!!sai x 2 anni le ho provate tutte,monomassa,frizione in rame,solo ora che ho una sachs sport ho trovato un pò di pace!
        assetto sportivo artigianale super-ribassato,mappatura 234 CV,pressione turbo a 2.6 bar,25* km/h di climatronic,lama cupra,strumenti aggiuntivi,stereo-dvd kenwood,fari allo xeno,alcuni particolari interni cupra R e a breve kit nos! [/

        Commenta


        • #5
          Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

          Avendo il tuo stesso motore (anche io rimappato) ti chiedo............... ma sei sicuro che è la frizione? A me il volano originale l'han cambiato perchè la mia ballava , sopratutto da fermo
          Speedday Monza YouTube - Seat Altea Monza Speedday febbraio 2008

          Commenta


          • #6
            Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

            Ciao, e ma il volano e nuovo... cioè è strano che balli giâ...
            cmq settimana prossima do retta al consiglio di LEONOS e provo sperando e pregando!!


            Grazie di tutto per ora!!

            Commenta


            • #7
              Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

              ho un problema anch io ho montato centralina aggiuntiva e dopo una sett la macchina ha cominciato ad andare male va su di giri x poi perderli e riprenderli.prima in sesta poi in quinta ed ora anche in quarta.il mecca mi ha provato la macchina mi ha detto che quella originale nn ce la fa ora sono in attesa che mi proponga cosa montare..a3 2.0 tdi ora 170cv.

              Commenta


              • #8
                Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

                i soliti probelmi dovuti causati dalle centraline aggiutnive: tanta coppia subito ed in basso che distrugge la frizione.
                Secondo me se avessi eseguito una mappatura della tua centralina non avresti avuto questo problema; per lo meno non così immediatamente.
                http://www.officinatorelli.it/

                Commenta


                • #9
                  Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

                  Originariamente inviato da danythelegend Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti.

                  Da quando ho sostituito la frizione originale con una rinforzata ho questo inconveniente :
                  Premessa:

                  la macchina è un'audi A3 2.0 tdi, centralina rimappata, alberi a cammes riprofilati.

                  La car va benissimo a freddo, ma dopo un po' che si scalda la frizione o si tirano le marce si comincia a sentire un rumore metallico, come se fossero 2 pezzi di ferro che sfregano e il rumore è tipo quello di treno: trrrrrrrrr....
                  Proviene dalla frizione non c'è dubbio. Lo fa anche se la frizione è staccata, se possibile più forte.

                  sul pedale della frizione si sentono vibrazioni deboli, ma in autostrada le senti abbastanza e la macchina vibra leggermente.

                  Il volano è originale bimassa..., la frizione è pure originale rettificata, con irrobustimento dello spingidisco.
                  Non riesco a capire cosa possa toccare quando è caldo... perchè anche se tiri giu la frizione non c'è nessun segno!! Mistero

                  Grazie dell'aiuto!!
                  Posso chiederti che tipo di alberi a cammes hai messo? Da chi li hai fatti riprofilare? Con solo la mappa secondo me è una mod abbastanza ininfluente dovevi puntare prima su altro.
                  EX SEAT IBIZA FR 1.9 TDI TURBO 2260, FMIC CUPRA, BOSIO RACE NOZZLES, ARL HEADBOLT, EXAUST LINE 2.5", SKAT, FUEL COOLER, 4 BAR MAP SENSOR, PERFORMANCE CAMSHAFT, CUSTOM ECU BY MYSELF @ 260 PS

                  GOLF V GTI EDITION 30 DSG DOWNPIPE 70 SKAT by scara, K FUEL PUMP by scirocco R, RS4 RAIL VALVE, IC S3, CARBON AIR FILTER CUSTOM ECU @ 330 PS


                  CHIP TUNER

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problemi frizione audi a3 2.0 TDI

                    Originariamente inviato da leonos Visualizza il messaggio
                    visto che ti è stato rettificato il disco reggispinta potrebbe aver preso gioco tra la seminpresa ed il cuscinetto...cmq io ti consiglio di prendere una frizione modificata degna di essere chiamata così!!!sai x 2 anni le ho provate tutte,monomassa,frizione in rame,solo ora che ho una sachs sport ho trovato un pò di pace!
                    penso che è l'unica soluzione (se regge il cambio)
                    rilavorare le parti originali mi sembra troppo artigianale, e con conseguenze imprevedibili.
                    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X