annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consumo olio spropositato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • consumo olio spropositato

    Ciao a tutti...
    allora questo è il mio problema:
    mi ritrovo con una fiesta 1.2 16v con i classici interventi di soft tuning(91cv) che invece di andare a benzina va a olio....
    nel senso che in un mese è riuscita a tracannare 1.6 litri di olio.
    in un mese io percorro circa 300-400 km al massimo.
    il problema è ancora più strano se considero il fatto che la mia auto non fa alcun tipo di fumo anomalo dallo scarico e la mia guida,a parte qualche tiratina ogni tanto, è abbastanza tranquilla.
    che ne pensate? aiutatemi che sto diventando matto...
    Grazie e ciao!
    p.s. se qualcuno dei ragazzi dell'obelisco legge questo mex porti i miei saluti alla piazza e ai venerdi sera che tanto mi mancano ma che per il momento non mi posso godere!Ciao!
    Member of Obelisco2000 -The Power of Rome-

  • #2
    Il consumo d'olio che hai notato e' effettivamente spropositato, ma interessante sarebbe sapere se e' un caso isolato o se e' andato via via aumentando.
    Comunque sia le cause possono essere molte, dando per scontato che non vi siano perdite il consumo puo' essere causato dalle fascie raschiaolio dalle valvole dalla guarnizione della testa (anche se in questo caso dovresti troare il serbatoio di espansione pieno d'olio)

    per il fumo allo scarico non e' facile individuarlo in quanto si manifesta in rilascio.
    Octavia VRS TFSI blu race

    Ma n'do vai se la turbina non ce l'hai?

    Commenta


    • #3
      secondo me se in 400 km si mangia 1.6litri di olio e il responsabile fosse il motore credo ke te ne accorgeresti ... tipo fermo ai semafori verresti avvolto da una cortina di fumo...
      se sicuro ke il motore nn perda da nessuna parte .. quando la parcheggi lascia le pozze o no ?
      dato ke la usci così poco possono essere anke le guarnizioni ke si sono seccate e trafilano ... (a mia sorella ke l'ha lasciata ferma 3 mesi le ha dovute rifare tutte...)
      e ancora ... dopo quale evento particolare ha cominciato a fare tutto questo??
      ...ihihih ih Dragon GTi ... :D :D :D [Gill27]
      le donne sono ESIBIZIONISTE se sono carine ancora di più ;)
      il forum di ElaborarE? un posto dove maturare idee MALSANE! :ciapet: ...
      Peugeot 206 Club -Numero 5
      P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - Socio Sostenitore N°5
      D.D.G. - Dag Dal Gas - Club - Unico Membro 5

      Visita il sito Peugeot 206 Club
      Agente Segreto P.I. :cool: DuEsSeSaNtA RuLeZ

      Commenta


      • #4
        olio fiesta

        Guarda,,,non ci sono tanti mdubbi sulla tuo probema,,

        tipo usura eccessiva delle parti mobili del tuo motore ,,fasce elastiche paraolii,, gommini valvole,,etc..


        >Rivisitare il mot,,con gommini nuovi gurnizione di testa spesso ,,,riporti in acciaio nelle sedi valvole e le valv scarico nuove..

        re' lunica soluzione un po costosa,,altrim buttare via tutt..se trovi una fiesta fincidentata,,,smonta e rimonta nella tua

        Commenta


        • #5
          innanzitutto grazie per le risposte..
          vediamo un pò:
          X dragon gti...
          la macchina come giustamente ipotizzi,non lascia alcuna traccia di olio per terra, non fuma (nemmeno il rilascio) e anche se fa non molti km al mese la prendo +o- tutti i giorni per piccoli tragitti, quindi escluderei un problema di guarnizioni secche...
          visto che si profila all' orizzonte un cambio di motore, come lo vedreste il 1.8 16v della fiesta xr2 2serie? vi risulta fattibile il trapianto con relativa centralina ovviamente?
          Member of Obelisco2000 -The Power of Rome-

          Commenta


          • #6
            Quanti km ha la macchina?
            Lo faceva anche la mia ex fiesta 1.6 xr2 ma mi e' bastato smontare la testa e casmbiare i paraolio delle valvole, diverse fiesta sono afflitte da questo problema!!!

            Anche se l'idea del 1,8 non e' male dovresti poi adeguare assetto e impianto frenante!!
            Dipende quanto vuoi spendere !!!
            Conviene prendere direttamente il 1,8!!
            GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!

            A.T.C.-Ancona Tuning Club-Socio N°15

            Commenta


            • #7
              In ogni caso, perchè non provi a fare un lavaggio del motore e vedere, se perde, da dove perde olio. Perchè se non perde olio, è facile che siano le fasce elastiche sui pistoni. Prova comunque a dare un accelerata da fermo e farti dire da qualcuno li vicino se fuma blu. Se dovesse fumare blu è perchè brucia olio e quindi è molto facile che siano proprio le fascie elastiche!
              ...non conta quanto stai vicino alla macchina, conta quanto la fai correre...

              P.T.M. - Partito Truzzi Moderati - Number 56
              FIAT - GARAGE MadMember #003

              Commenta


              • #8
                ... qualche ovvietà ...

                Ciao Fiestazza,
                se sulla tua non ci sono motivi "meccanici" che giustificano quel consumo INDECENTE d'olio, dov'é finito 1.6kg??

                So che abbiamo due macchine diverse, ma quando controllo l'olio io devo fare attenzione a DOVE lo controllo (box, cortile,...) e farlo SEMPRE a motore freddo, perché a caldo l'astina indica mezzo chilo d'olio in meno!

                Ti ripeto, sono macchine diverse, ma consumare 1.6kg dopo 400km é troppo: 1600/400 = 4 g/km Sai quanto fumo faresti?!?

                Ciao
                Ric
                La formula della felicità: Peso/Potenza!

                Commenta


                • #9
                  Secondo me dovresti innanzitutto smontare e controllare le candele...un consumo simile lascerebbe eccome tracce visibili!! ma poi c'è di più: se passasse eccessivo olio nella camera di combustione, il motore dopo qualche km inizierebbe ad andare a 3 cilindri come minimo a causa dei depositi oleosi che si formano tra gli elettrodi e che l'isolatore non riuscirebbe a bruciare....per esperienza ti posso dire che allora le cause sono:
                  1 - paraolii/guidavalvole usurati;
                  2 - fasce raschiaolio che non tengono;
                  3 - cilindro rigato a causa di un grippaggio.

                  Nel caso in cui le candele fossero pulite (cosa che ti auguro!!!) allora il problema sta nella testata...guarnizione bruciata/condotto di raffreddamento rotto e conseguente passaggio di olio nell'acqua, ma questo si verifica facilmente se trovi "melma" nella vaschetta o sotto il tappo di rabbocco dell'olio. Buona fortuna!!
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X