annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

elaborazione 1.6 twin spark

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: elaborazione 1.6 twin spark

    Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
    io mi domando perkè vi ostinate a comprare macchine a benzina e volerle guidare come macchine diesel

    fatevi un diesel e nn rompete se sono vuote sotto, che poi vuote nn sono ormai sti motori a benzina pajono dei diesel come erogazione murano a 5000 giri
    xke la gente li vuole economici..e che nn siano vuoti sotto..i benzina..tirano in alto..ma la gente nn li capisce..vuoi mettere che spinta ha un v6... peggio di un diesel..e tira fino a 7000
    torna benito torna..(il cane cosa pensavate)
    (mauri53)L'alfa va forte ma è stronza.Ma come tutte le cose difficili,quando vengono alla perfezione sono devastanti.

    Commenta


    • #42
      Re: elaborazione 1.6 twin spark

      Originariamente inviato da nitrous Visualizza il messaggio
      p.s. i miei collettori sono gia' 4-2-1 e ho un filtro a pannello non a cono (adesso di nuovo con l'originale e va meglio)
      Ma sono quelli originali ?

      Se no li potresti cambiare con sportivi in acciaio inox, ti assicuro che senti la differenza (non come rumore).


      Edit: non avevo letto che hai ancora gli originali. La soluzione dei collettori della 145 puo' essere valida. Insisto sul kat 200 o meglio 100 celle che ti libera un po' lo scarico senza aumentare il rumore. Naturalmente per godere appieno delle modifiche devi rimappare.
      Ultima modifica di marcy1970; 17-08-2007, 21:20.
      Hyundai Tiburon 1.6 116cv
      con impianto GPL Bigas sequenziale:

      il mio nuovo ramarro in montagna e la mia prima bambina

      Commenta


      • #43
        Re: elaborazione 1.6 twin spark

        Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
        io mi domando perkè vi ostinate a comprare macchine a benzina e volerle guidare come macchine diesel

        fatevi un diesel e nn rompete se sono vuote sotto, che poi vuote nn sono ormai sti motori a benzina pajono dei diesel come erogazione murano a 5000 giri
        Forse il tuo MURA a 5000 !!

        Il mio comincia a riprendersi ai 4500/5000 !!
        Hyundai Tiburon 1.6 116cv
        con impianto GPL Bigas sequenziale:

        il mio nuovo ramarro in montagna e la mia prima bambina

        Commenta


        • #44
          Re: elaborazione 1.6 twin spark

          Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
          io mi domando perkè vi ostinate a comprare macchine a benzina e volerle guidare come macchine diesel

          fatevi un diesel e nn rompete se sono vuote sotto, che poi vuote nn sono ormai sti motori a benzina pajono dei diesel come erogazione murano a 5000 giri
          saggia considerazione.
          Video del mio motore a turbina.Jet!!]
          http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
          Video della 75 in azione!
          http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
          http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

          Commenta


          • #45
            Re: elaborazione 1.6 twin spark

            5000 giri? e' da li' in poi che il mio motore da il meglio di se' !!

            sto solo dicendo che non voglio trovarmi il valore di coppia massima a 6000 giri che gia' adesso avendolo a 4000 faccio fatica a riprendere

            p.s. io odio il diesel
            Ultima modifica di nitrous; 19-08-2007, 13:41.

            Commenta


            • #46
              Re: elaborazione 1.6 twin spark

              tu fai tutti i lavori che t son stati detti..o almeno i principali mappa filtro scarico vedrai che la coppia in basso nn la perdi
              torna benito torna..(il cane cosa pensavate)
              (mauri53)L'alfa va forte ma è stronza.Ma come tutte le cose difficili,quando vengono alla perfezione sono devastanti.

              Commenta


              • #47
                Re: elaborazione 1.6 twin spark

                Io ho per la mia piccola seguii i consigli del mio preparatore, e devo dire che la sua combinazione diede ottimi risultati, sia sul banco a rulli che soprattutto sul comportamento della vettura, con un'erogazione più "generosa" in basso, e cmq più fruibile durante tutto l'arco di utilizzo.

                La formula "magica" utilizzata è stata la seguente:

                - Alleggerimento ed equilibratura volano
                - Colettori sportivi in inox (nel tuo caso direi di cercare dei 4-2-1) e conseguente rimozione del pre-kat
                - Rimappatura ECU

                Niente filtri di aspirazione (se non un pannello leggermente più traspirante di quello di serie), niente terminali, niente rimozione del catalizzatore...
                Sound della macchina più "metallico" (e sportivo), ma nulla di preoccupante dal punto di vista del confort nè della "sgamabilità".

                La rullata misurò 121.4 CV all'albero a 6050 giri (98.2 alla ruota) e 17.0 Kgm di coppia a 4050 giri. Rispetto all'equipaggiamento di serie, la potenza massima è salita di una decina di CV, la coppia massima di almeno 2Kgm, a regimi di rotazione leggermente più bassi (200 giri/min sotto i valori dell'originale)

                Pensaci!
                pHaSE-5

                Commenta


                • #48
                  Re: elaborazione 1.6 twin spark

                  ma non è che la tua era la 105 hp(senza variatore di fase)?
                  121 hp con le modifiche (vabbè che non hai rimappato) sono davvero pochini.
                  Quelle come la mia euro 2 (145 del 99), medesimo motore, benchè avessero 120 hp dichiarati, riscontravano al banco sempre 123-125 hp di serie...

                  Commenta


                  • #49
                    Re: elaborazione 1.6 twin spark

                    non credo!ha detto è la 120?Poi che modifiche ha per aver preso 20cv?!?!?!?!
                    Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                    http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                    Video della 75 in azione!
                    http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                    http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                    Commenta


                    • #50
                      Re: elaborazione 1.6 twin spark

                      Alfone, Brando,
                      ho portato il mio esempio perchè la motorizzazione ha la stessa cubatura della macchina oggetto di questa discussione... Io mi riferivo alla mia Clio 1.6 16V, che non ha variatore di fase, e che ha dichiarati 110cv dalla casa...
                      Un motore che esce stock piuttosto tranquillo (a mio avviso), ma che con le 3 modifiche da me elencate ha guadagnato un po' di cv e di coppia...

                      A mio parere, lo stesso tipo di interventi sul 1.6 Twin Spark da 120cv di serie dovrebbe avere gli stessi risultati che ho ottenuto io sul mio Renault K4M ovvero:

                      + 10cv (pony + pony -)
                      + 2 Kgm (grammo + grammo -)
                      Miglior fruibilità (valori di coppia e potenza max raggiunti 200 giri/min prima del motore "stock")

                      Ecco tutto, spero "di essere stato spiegato"
                      pHaSE-5

                      Commenta

                      Sto operando...