Salve a tutti !
Mi chiamo gianluca e sono (forse e' meglio dire ero ...) un felice possessore di un'Opel Calibra 2.0 16 V del settembre 1995, modello motore X20XEV, elettronica Siemens Simtec 56.1.
Attualmente assieme al mio meccanico di fiducia stiamo cercando di risolvere il problema relativo all'accensione (durante la normale amrcia o subito dopo l'avviamento) della spia di emergenza motore sul cruscotto, con la conseguente entrata in funzione della mappatura di emergenza .... e le conseguenze del caso.
Una volta entrati nella memoria della centralina l'errore che viene segnalato e' il n° 38 (tensione sonda lambda troppo bassa) ma anche sostituiendo la sonda con una nuova il problema persiste.
Le abbiamo provate tutte, compreso far funzionare la macchina con tutti i sensori scollegati per far ritornare la centralina ai valori impostati dalla fabbrica inizialmente (mi e' stato detto che la centralina poteva essere "fuori parametro" e non leggere bene i dati provenienti dalla sonda lambda).
Abbiamo misurato anche la tensione di uscita della sonda con il motore al minimo, essa dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 mV, ma lo strumento leggeva una tensione nulla, percio' potrebbe essere un problema dovuto alla centralina ?.
Anche il debimetro fornisce una tensione massima di uscita piu' bassa di quella normale (3,5 Volt contro i 4,5 normali) ed abbiamo ipotizzato che il difetto possa essere indotto da questo componente.
Percio' prima di cambiare tutto (il che non e' prorpio econimico)vorrei sapere se qualcuno ha avuto un problema simile e come lo ha risolto.
Grazie per qualsiasi consiglio !
Ciao a tutti.
Gianluca
Mi chiamo gianluca e sono (forse e' meglio dire ero ...) un felice possessore di un'Opel Calibra 2.0 16 V del settembre 1995, modello motore X20XEV, elettronica Siemens Simtec 56.1.
Attualmente assieme al mio meccanico di fiducia stiamo cercando di risolvere il problema relativo all'accensione (durante la normale amrcia o subito dopo l'avviamento) della spia di emergenza motore sul cruscotto, con la conseguente entrata in funzione della mappatura di emergenza .... e le conseguenze del caso.
Una volta entrati nella memoria della centralina l'errore che viene segnalato e' il n° 38 (tensione sonda lambda troppo bassa) ma anche sostituiendo la sonda con una nuova il problema persiste.
Le abbiamo provate tutte, compreso far funzionare la macchina con tutti i sensori scollegati per far ritornare la centralina ai valori impostati dalla fabbrica inizialmente (mi e' stato detto che la centralina poteva essere "fuori parametro" e non leggere bene i dati provenienti dalla sonda lambda).
Abbiamo misurato anche la tensione di uscita della sonda con il motore al minimo, essa dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 mV, ma lo strumento leggeva una tensione nulla, percio' potrebbe essere un problema dovuto alla centralina ?.
Anche il debimetro fornisce una tensione massima di uscita piu' bassa di quella normale (3,5 Volt contro i 4,5 normali) ed abbiamo ipotizzato che il difetto possa essere indotto da questo componente.
Percio' prima di cambiare tutto (il che non e' prorpio econimico)vorrei sapere se qualcuno ha avuto un problema simile e come lo ha risolto.
Grazie per qualsiasi consiglio !
Ciao a tutti.
Gianluca
Commenta