annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Opel Calibra Problemi Spia Motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Opel Calibra Problemi Spia Motore

    Salve a tutti !
    Mi chiamo gianluca e sono (forse e' meglio dire ero ...) un felice possessore di un'Opel Calibra 2.0 16 V del settembre 1995, modello motore X20XEV, elettronica Siemens Simtec 56.1.

    Attualmente assieme al mio meccanico di fiducia stiamo cercando di risolvere il problema relativo all'accensione (durante la normale amrcia o subito dopo l'avviamento) della spia di emergenza motore sul cruscotto, con la conseguente entrata in funzione della mappatura di emergenza .... e le conseguenze del caso.

    Una volta entrati nella memoria della centralina l'errore che viene segnalato e' il n° 38 (tensione sonda lambda troppo bassa) ma anche sostituiendo la sonda con una nuova il problema persiste.

    Le abbiamo provate tutte, compreso far funzionare la macchina con tutti i sensori scollegati per far ritornare la centralina ai valori impostati dalla fabbrica inizialmente (mi e' stato detto che la centralina poteva essere "fuori parametro" e non leggere bene i dati provenienti dalla sonda lambda).

    Abbiamo misurato anche la tensione di uscita della sonda con il motore al minimo, essa dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 mV, ma lo strumento leggeva una tensione nulla, percio' potrebbe essere un problema dovuto alla centralina ?.

    Anche il debimetro fornisce una tensione massima di uscita piu' bassa di quella normale (3,5 Volt contro i 4,5 normali) ed abbiamo ipotizzato che il difetto possa essere indotto da questo componente.

    Percio' prima di cambiare tutto (il che non e' prorpio econimico)vorrei sapere se qualcuno ha avuto un problema simile e come lo ha risolto.

    Grazie per qualsiasi consiglio !
    Ciao a tutti.
    Gianluca

  • #2
    il problema č nella checksum della centralina potrebbe non essere risolvibile prova a mettere in moto subito senza aspettare le varie spie in posizione on infila la chiave e metti in moto se va bene č quella fammi sapere
    daiergas daielo tutto e se non basta er piedone mettice er MATTONE !!

    Commenta


    • #3
      sopesso sui motori opel ci sono problemi simili dovuti a manicotti crepati che apirano aria...............quindi dai un'occhio ai vari tubicini e manicotti che portano aria e vedi se sono tutti a posto......
      ciao.

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da daiergas
        il problema č nella checksum della centralina potrebbe non essere risolvibile prova a mettere in moto subito senza aspettare le varie spie in posizione on infila la chiave e metti in moto se va bene č quella fammi sapere

        ... uhm sai cos č il checksum, vero??

        cmq anche io ho avuto 2 volte il tuo probl ma ho un calibra 2000 8V:
        La prima volta era l' alternatore che stava partendo e provocava sbalzi di tensione, sostituito e tutto č tornato a posto.
        La seconda č stata la sonda lambda, perň se l hai gia cambiata la escluderei.
        Ho paura che nel tuo caso sia il debimetro o la centralina, e fossi in te prima di spendere dei gran soldi x prenderli nuovi, farei un giro in demolizione.
        x fortuna a me non entra la rimappatura di emergenza, e la macchina viaggia lo stesso...
        Ciao
        M

        Commenta


        • #5
          io si e tu?
          daiergas daielo tutto e se non basta er piedone mettice er MATTONE !!

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da daiergas
            io si e tu?
            Anche io
            M

            Commenta


            • #7
              Spia motore

              ... ti posso consigliare di staccare la batteria per almeno una giornata in modo da resettare tutti gli errori e la configurazione della centralina! Almeno nell'astra 2000 16v Gsi funzionava...
              Ciao!
              Macchine possedute....Uno 1.4 Turbo...Punto Gt...Astra Gsi16v...Calibra Turbo 16v

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti ?

                Grazie per gli ottimi consigli ... ho partecipato ad altri forum ... ma non mi hanno aiutato molto a risolvere il problema, diro' agli altri ragazzi che possiedono Calibra che ho conosciuto in rete di iscriversi subito !

                Posso dirvi che il consiglio di accendere la macchina subito senza aspettare che le spie sul quadro sispengano sembra funzionare, sino ad ora non mi si e' accesa la spia di emergenza.

                Per adesso continuo cosi', se dovesse accendersi ancora comincero' a cercare un debimetro presso qualche demolitore, anche perche' la sonda lambda funziona ancora e una settimana fa si e' crepato il radiatore (cose che capitano ad un'auto su 100 ... che fortuna ... 250 euro di spesa) ed abbiamo controsllato tutti i condotti ed i manicotti del caso, senza rilevare alcun danno.

                Vi faro' sapere nel caso vi siano degli sviluppi.

                Lancio un appello a tutti i possesori di Opel calibra ... non potremmo mettere in luce e raccogliere tutti i difetti ed i relativi rimedi di questo tipo di autovettura, in modo da aiutare chi, come me, ne ha comprata una usata ed ha dovuto spendere qualche solidno in piu' per sistemarla a dovere (Nota : il farabutto del concessionario che me l'ha venuta non mi ha nemmeno cambiato la batteria ... 60 euro... il giorno dopo averla portata a casa).

                Ancora Grazie a tutti !

                Saluti.
                Gianluca

                Commenta


                • #9
                  allora, vuoi sapere i problemi che ho avuto con il calibra?
                  - cambiata batteria due giorni dopo averla comprata (capita) 40€
                  - cambiato alternatore DUE volte (ho capito poi io qual era il probl e l ho messo a posto...) 300€
                  - Cambiato motorino di avviamento 150 €
                  - Cambiato evaporatore del clima (radiatore interno) 600€
                  - Cambiato un manicotto del clima 70 €
                  - Cambiato catalizzatore con uno preso in demolizione, sgretolatosi anche questo dopo poco, e visto come funzionava la cosa, l ho modificato, aprendolo e mettendo un tubo dritto dentro (e ho guadagnato anche qlcosina in ripresa )
                  - cambiata puleggia cinghie che esce dall albero mot. 30€ in demolizione
                  + ovviamente l ordinaria manutenzione, tipo gomme freni olio...

                  per adesso ho fatto circa 90.000 km in due anni e adesso č veramente a posto, anche se appena ho un fine settimana tranquilo mi cambio scatola guida che ha un po di gioco.

                  Cmq x tutti i problemi che mi ha dato ora sono veramente soddisfatto, ed č una macchina stupenda.

                  Io ho il GPL e con 20 € faccio 350 Km a velocita sostenute (180-190km/h) se vedo tranquillo ne faccio molti di +.

                  Ma chi č che va tranquillo con un calibra???
                  M

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille !
                    magari vedo di tenere sottocontrollo i particolari che hai elencato ... prevenire e' sempre meglio che curare!

                    A proposito di scatola dello sterzo, la mia Calibra quando giro a Sx ha lo sterzo che tende ad "impuntarsi" un poco, la sensazione e' come se ci fosse un piccolo scalino da superare.
                    A macchina ferma girando lo stezo a sx si avvertiva un gioco in corrispondenza dell'ammortizzatore lato passeggero, percui ho sostituito i cuscinetti dei due ammortzzatori (che risultavano consumati ... avevano gia' fatto 120.000 Km), il gioco e' diminuito, ma il problema allo sterzo e' rimasto, pensate sia la scatola dello sterzo con un poco di gioco ?

                    Anche la mia vettura e' a GPL ed ho constatao che con una guida "tranquilla" si arrivano a percorrere 11 Km/lt, il che per un 2000 cc non e' proprio male.

                    Le altre anomalie che ho riscontrato sono state :

                    - la rottura del galleggiante del serbatoio del liquido di raffraddamento con conseguente accensione della spia

                    - la lampada anabbagliante tende a spostarsi dalla sua sede, inclinandosi verso l'alto e fondendo la parabola, con la necessita' di sostituzione del faro .... circa 270 euro .. e non esistono di concorrenza !

                    Comunque credo siano problemi del tutto accettabili e del tutto ripagati dalle sensazioni di giuda !

                    Ciao a tutti !

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X