annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rimappatura centralina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: rimappatura centralina

    Originariamente inviato da MasterPc Visualizza il messaggio
    Anche secondo me è rischioso... rimappando si aumentano non solo i giri massimi di lavoro della centralina ma si lavora anche su anticipi e turbo aumentando un pò la pressione (altrimenti i cv non ne escono + di tanto).

    Fai una revisione completa prima... tipo pulizia dalle morchie del motore tramite l'olio della coppa e additivi, pulizia dell'aspirazione, debimetro e revisione della chiocciola del turbo.
    E' un'operazione costosa ma vedrai che dopo il motore ringrazierà molto e anche la sua potenza sarà aumentata senza necessariamente rimappare.

    Ma la cosa + importante l'affidabilità sarà molto + alta... poi deciderai sulla rimappatura...

    Cmq è un consiglio, anche il mio.
    Ciauz

    Con quei km, visto il costo esiguo dei componenti se non passi dalla casa madre, il turbo lo prenderei e lo butterei al secchio direttamente. Pezzo di ricambio nuovo, rodaggio e mappetta.
    Fermo restando che testa e fasce sono cmq in sofferenza
    RSR-TECH®

    Commenta


    • #12
      Re: rimappatura centralina

      Originariamente inviato da aldoapuleo Visualizza il messaggio
      io sono un meccanico molto conosciuto e ne capisco bene di motori anche xchè giro con la clio v6 gruppo a quindi penso di conoscerlo il motore poi fai come ti pare al massimo il turbo ti farà una bella fumata nel di dietro hihihihiihihihihihihihihihihiihih
      ah e dove ce l'hai l'officina? nella ferramenta?

      Commenta


      • #13
        Re: rimappatura centralina

        fare una mappatura ad un motore turbo con 222'000 km, che non é mai stato revisionato, é come tirarsi la zappa sui piedi da solo.
        l'affidabilità della turbina é a gravissimo rischio.

        Fosse la mia auto, lascerei perdere, a meno di non mettere in conto preventivamente una bella revisione del motore.
        My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

        Commenta


        • #14
          Re: rimappatura centralina

          Originariamente inviato da interceptor Visualizza il messaggio
          Con quei km, visto il costo esiguo dei componenti se non passi dalla casa madre, il turbo lo prenderei e lo butterei al secchio direttamente. Pezzo di ricambio nuovo, rodaggio e mappetta.
          Fermo restando che testa e fasce sono cmq in sofferenza
          Secondo me no... i motori renault (sicuro che il volvo v40 monta renault?) non sono malaccio...
          Poi un TDI se tenuto bene di km ne macina almeno altri 200.000.

          Testa e fasce in un diesel sono molto resistenti... un diesel fa molti meno giri di un benzina.
          E tenuto conto che la mia vecchia ibiza 1300 benzina a gpl è andata in pensione per l'età e non per il motore che girava benissimo (stesse prestazioni e stessa velocità di punta di quando era nuova) con 12 anni e 260.000 km...

          Se fa una bella pulizia interna, revisiona il turbo e magari cambia il cat con uno metallico + permeabile (che ho letto spesso che fa molto piacere ai turbo) il motore non credo che ne soffrirà molto.

          Poi se trova una turbina dallo sfascia, la fà revisionare e nello stesso tempo la fa "ritoccare" nella geometria delle alette senza rimappare ci guadagna anche molto.
          Cosa ci facciano non lo so ma ho letto un articolo che revisionando la turbina si risparmia anche + del doppio rispetto a comprarla nuova e un buon preparatore riesce anche a tirar fuori una bella cosa lavorando sulle alette...

          Se il motore è in ordine cmq non vedo che problemi ci siano... se poi è da considerare vecchio che è già quasi da cambiare... bè... se va si gode... se non va... tanto era da cambiare e lo cambierà con un'altra auto.
          Ma io credo che se anche rimappa dopo la revisione con una mappa leggera, senza strafare... non avrà grossi problemi.

          Ciauz
          HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
          Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
          >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

          Commenta


          • #15
            Re: rimappatura centralina

            Originariamente inviato da aldoapuleo Visualizza il messaggio
            io sono un meccanico molto conosciuto e ne capisco bene di motori anche xchè giro con la clio v6 gruppo a quindi penso di conoscerlo il motore poi fai come ti pare al massimo il turbo ti farà una bella fumata nel di dietro hihihihiihihihihihihihihihihiihih
            azzz nuovi meccanici fantasma...dovrebbero controllare di più sto sito...
            --- 106 s16 --- Fiesta OriGGinale e 500 quasi (900)---
            Focal Utopia Abuser - Tube Abuser - Tecnology Abuser - 8.9" vi aspetto a braccia aperte
            Rispetto in strada.

            Commenta


            • #16
              Re: rimappatura centralina

              Originariamente inviato da MasterPc Visualizza il messaggio
              Secondo me no... i motori renault (sicuro che il volvo v40 monta renault?) non sono malaccio...
              Poi un TDI se tenuto bene di km ne macina almeno altri 200.000.

              Testa e fasce in un diesel sono molto resistenti... un diesel fa molti meno giri di un benzina.
              E tenuto conto che la mia vecchia ibiza 1300 benzina a gpl è andata in pensione per l'età e non per il motore che girava benissimo (stesse prestazioni e stessa velocità di punta di quando era nuova) con 12 anni e 260.000 km...

              Se fa una bella pulizia interna, revisiona il turbo e magari cambia il cat con uno metallico + permeabile (che ho letto spesso che fa molto piacere ai turbo) il motore non credo che ne soffrirà molto.

              Poi se trova una turbina dallo sfascia, la fà revisionare e nello stesso tempo la fa "ritoccare" nella geometria delle alette senza rimappare ci guadagna anche molto.
              Cosa ci facciano non lo so ma ho letto un articolo che revisionando la turbina si risparmia anche + del doppio rispetto a comprarla nuova e un buon preparatore riesce anche a tirar fuori una bella cosa lavorando sulle alette...

              Se il motore è in ordine cmq non vedo che problemi ci siano... se poi è da considerare vecchio che è già quasi da cambiare... bè... se va si gode... se non va... tanto era da cambiare e lo cambierà con un'altra auto.
              Ma io credo che se anche rimappa dopo la revisione con una mappa leggera, senza strafare... non avrà grossi problemi.

              Ciauz


              Per carità, ma tu mi decanti le lodi del motore Renault, ma il turbo è cmq Garrett e, a 220.000km, PER ME non è revisionabile
              RSR-TECH®

              Commenta


              • #17
                Re: rimappatura centralina

                Originariamente inviato da interceptor Visualizza il messaggio
                Per carità, ma tu mi decanti le lodi del motore Renault, ma il turbo è cmq Garrett e, a 220.000km, PER ME non è revisionabile
                certo che è revisionabile il turbo.
                comunque 220mila km sono veramente tanti per LA TURBINA quindi mappando potresti avere qualche problemuccio che va dal calo assurdo di prestazioni al piegare le bielle se tira olio quando ti si romperà il turbo...perche prima o poi mettitela via che si rompe ed è anche normale.fallo revisionare per intero e mappa pure tranquillamente.
                Rimappatura centraline auto,moto da competizione e stradali.
                Ultimazione sala prove 4x4 frenata per la preparazione di auto da corsa.

                Commenta


                • #18
                  Re: rimappatura centralina

                  Quindi Se La Vita Del Gruppo TurboCompressore E' Di Cirka 80.000, Sarebbe Un Riskio Rimappare Una Makkina Con Sù Questi Km, Senza Averla Prima Revisionata Giusto ?
                  L' Impùrtant L'è Mia Andà Fòrt..L'è Fà Dèl Cinema!! Celera E Fà Dèl Cinema!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: rimappatura centralina

                    Originariamente inviato da aldoapuleo Visualizza il messaggio
                    io sono un meccanico molto conosciuto e ne capisco bene di motori anche xchè giro con la clio v6 gruppo a quindi penso di conoscerlo il motore poi fai come ti pare al massimo il turbo ti farà una bella fumata nel di dietro hihihihiihihihihihihihihihihiihih
                    WOW!
                    Ti sei scordato di dire che sei modesto,bello,ricco,simpatico ed intelligente!
                    Dove lavori,in cameretta tua?

                    Tornando al discorso della mappatura....ipotizzando che il motore in se regga........la turbina è necessario che tu la faccia revisionare...o sarebbe meglio prendere direttamente un core-assy nuovo----con quel chilometraggio mi gioco le palle che l'alberino è fori tolleranza.
                    E sperano che la chocciola di scarico non sia crepata.
                    Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                    http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                    Video della 75 in azione!
                    http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                    http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                    Commenta


                    • #20
                      Re: rimappatura centralina

                      Originariamente inviato da Cince Visualizza il messaggio
                      Quindi Se La Vita Del Gruppo TurboCompressore E' Di Cirka 80.000, Sarebbe Un Riskio Rimappare Una Makkina Con Sù Questi Km, Senza Averla Prima Revisionata Giusto ?
                      Non ho detto esattamente questo

                      Il turbocompressore è sicuramente revisionabile, con un uso corretto e una buona manutenzione, intorno agli 80.000km (sui diesel)

                      Cioè significa che nel 99% dei casi, a questi kmaggi, non si sono create tolleranze nel coreassy e quindi sostituendo le parti soggette ad usura si inizia da capo senza problemi. A 222.000km il coreassy (vuoi per i residui di combustione presenti sistematicamente nell' olio, a meno di non fare un tagliando ogni 5.000, vuoi perchè cmq non è che vai sempre con un filo di gas) è al 99.9% pizzicato.


                      Gli 80.000km non sono una tassa per carità, non amo fare il precisino o il puntiglioso: il turbo della Zafira originalissima di mio padre inizia a fischiare oggi, a 169.000km, in un modo che mi piace poco. Con i soldi delle 2 revisioni mancate gli prendo un turbo nuovo e via A 222.000km ne hai risparmiate 3 di revisioni, fallo nuovo e via
                      RSR-TECH®

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X