Salve a tutti, qualche girono fa ho smontatto la parte finale del tubo dell'intercooler che va dalla valvola egr fino alla testata perchè il catrame che si era depositato l'avevano quasi completamente occluso.
Dopo questo lavoro ho notato che il manometro della pressione anzichè segnare i i consueti 1,2 bar fissi mi segna 1,15.
Ora il mio problema è capire se c'è e da cosa dipende questa perdita di pressione.
La prima cosa che mi è venuta in mente e che potrebbe dipendere dalle due gurnizioni che sono all'estremità del tubo che smontato , ma che ho controllato più volte proprio per scongiurare questo tipo di problema e ad occhio sembravno in buone condizioni.
Ecco una foto del tubo con guarnizioni per farvi rendere conto

Invece questa è la sede della parte A del tubo e a fianco va l'egr

Il tubo si infila a incastro e viene tenuto in trazione tramite un bullone(si vede l'occhiello nella prima foto).
Certo è una soluzione pietosa per scongiurare perdite ma come posso fare per verificare se effettivamente ci sono?
Dopo questo lavoro ho notato che il manometro della pressione anzichè segnare i i consueti 1,2 bar fissi mi segna 1,15.
Ora il mio problema è capire se c'è e da cosa dipende questa perdita di pressione.
La prima cosa che mi è venuta in mente e che potrebbe dipendere dalle due gurnizioni che sono all'estremità del tubo che smontato , ma che ho controllato più volte proprio per scongiurare questo tipo di problema e ad occhio sembravno in buone condizioni.
Ecco una foto del tubo con guarnizioni per farvi rendere conto

Invece questa è la sede della parte A del tubo e a fianco va l'egr

Il tubo si infila a incastro e viene tenuto in trazione tramite un bullone(si vede l'occhiello nella prima foto).
Certo è una soluzione pietosa per scongiurare perdite ma come posso fare per verificare se effettivamente ci sono?
Commenta