Il sistema "iniettore pompa" è largamente utilizzato dai motori VW, cosiste in una pompa per il gasolio ad altissima pressione (fino a 2600 bar) posizionata vicinissima alla testa del motore e mossa dall'albero a cammes. Il gasolio viene così portato ad altissima pressione e subito iniettato nel cilindro, senza altri tubi che possono creare colpi d'ariete o dilatarsi per la pressione elevatissima.
Vantaggi: Alta potenza specifica, bassi consumi, polverizzazione del gasolio ottima, possibilità di effettuare una preiniezione.
Svantaggi: Dimensioni e ingombri maggiori sulla testa del motore tanto da rendere difficile poter applicare 16 valvole in questo tipo di propulsore, sensibilità al gasolio sporco (come peraltro tutti i moderni motorei diesel).
Ehi, non sapevo che le pompe fossero "alimentate" dall'albero a cammes...ma scusate, quanta potenza assorbono queste pompe? Nel sistema common rail l'unica pompa esitente mi sembra che assorba un po' di Cv...o sbaglio?
Sapete che ero convinto che le pompe dei nuovi iniettore-pompa fossero elettriche?
C'è una pompa elettrica che invia il gasolio al PDE, poi però la vera pressione è data da uno "stantuffo" mosso dall'albero a cammes, difficile quantificare quanta potenza assorba però.
Messaggio originariamente postato da Killboy Ehi, non sapevo che le pompe fossero "alimentate" dall'albero a cammes...ma scusate, quanta potenza assorbono queste pompe? Nel sistema common rail l'unica pompa esitente mi sembra che assorba un po' di Cv...o sbaglio?
Sapete che ero convinto che le pompe dei nuovi iniettore-pompa fossero elettriche?
Kill
Non e' l'albero a camme che fa' da pompa, lo scopo e' quello di pressurizzare il gasolio all' interno dell'iniettore e lasciare che l'albero a camme gli dia una specie di "martellata" il modo da liberare di colpo la pressione e fare si che entri la maggior quantita' possibile di carburante nel minor tempo possibile.
Per il resto Kernel ha gia' spiegato tutto perfettamente, mi pare.
Onestamente adesso ci ho capito meno di prima.
1. la pressione è generata in maniera elettrica (da una pompa) o meccanica (da un compressore)?
2. le camme servono solo per aprire una specie di valvola meccanica x l'iniezione del gasolio o svolgono proprio un compito di compressione del gasolio?
Messaggio originariamente postato da Killboy Onestamente adesso ci ho capito meno di prima.
1. la pressione è generata in maniera elettrica (da una pompa) o meccanica (da un compressore)?
2. le camme servono solo per aprire una specie di valvola meccanica x l'iniezione del gasolio o svolgono proprio un compito di compressione del gasolio?
Kill
Il motore elettrico porta il gasolio dal serbatoio agli iniettori (una pompa elettrica non potrebbe raggiungere i 2050bar!)
il cammes (mediante un bilancere) comprime il gasolio che stà dentro l' iniettore e la valvolina (elettrica controllata dalla centralina) si apre per far entrare il gasolio nel cilindro!
La quantità è stabilita da un' altra valvolina di deflusso ma non vorrei confonderti le idee!
Mi sono spiegato?
Sagittario 1'10"3
Vallelunga 1'38 con 1 variante
Nurburgring 8'49"
Grazie SiVe79, ho capito tutto! Adesso è più chiaro.
Perchè dici che una pompa elettrica non potrebbe mandare il gasolio a 2050 bar? Sono poi che 2 atmosfere!
forse puoi farti una idea pensando ad un metodo ke gia da 30 anni è usato...
le pompe benzina tipo 126, komandate da un eccentriko e bilancere....
solo indikativamente il prioncipio è il medesimo..
NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi) VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel) Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)
Commenta