annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rettifiche a caldo.Esperienze

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rettifiche a caldo.Esperienze

    Sempre più spesso si sente parlare di "rettifiche cilindri a caldo"O "barenatura supporti albero motore a caldo" o anche rettifiche con flase teste,piastre e simili.
    Dato che la cosa mi affascina ma soprattutto mi servirebbe a breve,ho cominciato ad informarmi....ieri sono andato da due miei amici che hanno aperto una rettifica....mai sentito parlare di certe lavorazioni...anche loro incuriositi,prendiamo e chiamiamo un loro fornitore che ha macchinari di ultima generazione e forniosce a tea e simili...neanche lui sa nulla o comunque vende macchine simili....ci riferisce che solo la Ducati Corse ha un laboratorio di rettifica completamente climatizzato a 25°.Stop.
    Oddio con loro feci una cosa simile qualche anno fa:in mezzo fusto tagliato ci "bollii" un monoblocco uno turbo e poi lo rettificamm,ma uno di loro ancora non c'era e tutta sta cosa la feci con il loro babbo.Però anche lui mi disse che era una cazzata....
    Continuando a pensare poi,si arriva alla conclusione che se te mi rettifichi u cilindro a caldo,quando poi si fredda,si stringe...quindi a freddo uno gripperebbe o nemmeno si infilerebbe il pistone...allora bisognerebbe scegliere la tolleranza giusta,e fare il cilindro in base alla misura del pistone caldo...ma te lo sai a quanto lavora un pistone?Credo nessuno lo sappia con precisione...
    Quindi che pensare?
    Da un lato leggende e libri che predicano di questa rettifica a caldo......Dall'altro nessuno che la fa,nessuno che l'ha fatta fare e case come la Ducati MotoGp che fanno normali rettifiche a temperatura ambiente.....Voi che ne dite?Esperienze
    Evitiamo i "mio cugino mi ha detto" o "m'hanno raccontato che..."

    Grazie
    Video del mio motore a turbina.Jet!!]
    http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
    Video della 75 in azione!
    http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
    http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

  • #2
    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

    Questa si che è una bella discussione...
    L'unica cosa che posso dirti è che tempo fa ho girato tutte le rettifiche della mia zona per fare barenare i banchi a caldo e tutti mi hanno preso per pazzo... diciamoci la verità solo FACCHINELLI parla di rettifiche a caldo nessuno le conosce!

    Commenta


    • #3
      Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

      Leggetevi il numero 3 di Overboost, nella parte dedicata alla Delta da 500 cv(saccoo), Lorenzo Lauro data la sua grande esperienza con i motori super potenti parla di alesatura e barenatura a caldo con falsa testa montata.
      Leggetevi BENE anche in "Elaboriamo il motore" seconda parte, Facchinelli dice che certe lavorazioni da lui proposte non vengono effettuate neanche in formula 1. Secondo me e' tutta una questione di materiali e tolleranze, se si vuole stravolgere un motore di serie con un casino di componenti in Ghisa per tirarci il triplo dei cavalli che aveva in origine forse bisogna fare come dice Facchinelli, le varie rettifiche non fanno lavori per motori da competizione.
      Chi prepara motori di serie al limite sicuramente si fa le rettifiche da se, dobbiamo contattare gente del mestiere
      Non importa che veicolo hai!!!
      Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
      Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

      Commenta


      • #4
        Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

        Originariamente inviato da nitroman5 Visualizza il messaggio
        ... Facchinelli dice che certe lavorazioni da lui proposte non vengono effettuate neanche in formula 1....
        uahuahuah

        quante idiozie

        ma lo sa tutto quello che c'è dietro ad un motore da formula uno o parla tanto per vantarsene? oppure magari le lavorazioni da lui proposte nn servono ad una sega oppure sono illegali in formula uno, sai esistono dei regolamenti
        DON'T WORRY...YOU STAY BACK

        ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
        ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
        ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

        Commenta


        • #5
          Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

          probabilmente non c'è niente di vantagioso in questo, è solo un'altro modo per interpretare una lavorazione. Se uno sa bene come si comporta un dato materiale in accoppiamento con un altro (in questo caso il pistone con il monoblocco) sa la tolleranza che deve utilizzare a 20 gradi e sa che tolleranza raggiungerà sotto stress ad alte temperature. Non c'è niente di estremamente magico o mistico in queste lavorazioni a caldo.

          Supra equipped by HKS, Greddy, ARP Racing, CP Pistons, Carrillo, AEM, Defi, Clevite77, RPS C/C, Fluidyne, Cusco, TRD, BL, Ferrea Racing Parts, Innovative Turbo System, Tein, Turbosmart, Denso, Royal Purple, OZ Racing, Brembo GT
          segui foto e novità su http://www.facebook.com/er.protuner

          Commenta


          • #6
            Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

            Originariamente inviato da Zago Visualizza il messaggio
            uahuahuah

            quante idiozie

            ma lo sa tutto quello che c'è dietro ad un motore da formula uno o parla tanto per vantarsene? oppure magari le lavorazioni da lui proposte nn servono ad una sega oppure sono illegali in formula uno, sai esistono dei regolamenti
            Se parliamo di formula 1 forse sono idiozie, infatti come io sostengo e' tutta una questione di materiali e tolleranze in fase di progetto, ma se parliamo di motori di serie...... be...... la cosa non mi sembra tanto un idiozia.
            Piu un motore viene costruito in grande serie e piu lascia a desiderare in termini di precisione. Piu codesto motore viene potenziato e piu precisione ci vuole nelle lavorazioni di rettifica. Molti motori italiani nati negli anni 60 e 70, che ancor oggi vengono utilizzati su vetture stradali, sono stati elaborati da noti preparatori ed anno triplicato e quadruplicato la loro potenza, pensa ad un motore fiat montato sulla nota uno turbo, questo motore nasce con cilindrata di 1290 con una potenza di 75 cv, puo' e' diventa 1581 con 400cv.
            I materiali di base per basamento, testa ed albero a gomiti sono gli stessi, cambiano solo e soltanto le lavorazioni di rettifica.
            Non importa che veicolo hai!!!
            Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
            Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

            Commenta


            • #7
              Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

              le temperatura di lavoro di un motore un motorista le DEVE conoscere con estrema precisione e conoscendo la stabilità dimensionale dei materiali impiegati il gioco è fatto, basta una lavorazione normale meglio se chiaramente a temperatura "standard".

              ciao.

              Commenta


              • #8
                Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                Ripensandoci...a mente fredda.....mi sembra una stronzata....o meglio....una cosa talmente complessa,laboriosa e dispendiosa che non portrebbe vantaggi per quanto ci si è speso e perso tempo.
                Poi,facendo un paio di telefonate a gente che corre ed ha team mi hanno preso per tonto...uno mi ha detto che la Sodemo ha come la ducati un centro controllato termicamente in modo di avere stessa temperatura ambiente,sia per le lavorazioni che per le misurazioni.
                Quì o Facchinelli ha voluto esagerare con la precisione o....
                Non so....Quando compri i pistoni speciali ti dicono "Fatti fare il cilindro a 84,00 e basta"
                Perchè loro sanno a quanto gli lavora il pistone eda quanto andrà a finire il gioco totale.
                Ripeto,io pure ero arrapato con sta rettifica a caldo e forzando una persona l'ho fatta fare,ma ripensandoci con freddezza e calcolo,non la vedo utile.
                Non puoi scaldar eun monolbocco a temperatura uniforme,non replicherai MAI le reali condizioni di lavoro.
                Bo non so,io mi sono convinto che non serve,sopratutto perchè non ho trovato uno che uno che l'abbia fatta!
                Video del mio motore a turbina.Jet!!]
                http://it.youtube.com/watch?v=TXGkTtCUQDU
                Video della 75 in azione!
                http://it.youtube.com/watch?v=D9fJzzXYnjc
                http://it.youtube.com/watch?v=MkRk9y673l0

                Commenta


                • #9
                  Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                  Stamattina ho avuto un idea per farmi le rettiiche in modo preciso e senza scomodare le rettifiche. Ho trovato un metodo per trovarmi le tolleranze tra caldo e freddo, e cosi' vedro' se Facchinelli ha ragione.
                  Anche per la falsa testa ho travato una soluzione, senza spendere soldi in piastre d'acciaio o senza rovinare una vera testa.

                  P.S Io posseggo tutti i libri di facchinelli sull'elaborazione dei 4 tempi, anche le vecchie versioni degli anni 80' compreso il volume 2 del 1986 sui turbo, volumetrici e iniezione, mi sono andato a vedere la bibliografia in coda e a quanto ho potuto intuire molti dei suoi suggerimenti su determinate lavorazioni vengono da materiale made in U.S.A........a voi le conclusioni.......maaa qualcuno non sosteneva che noi europei siamo piu "raffinati"?????????
                  Non importa che veicolo hai!!!
                  Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
                  Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Rettifiche a caldo.Esperienze

                    e lo confermo........in bibliografia facchinelli è piuttosto retrò........il mondo dei motori è in continua evoluzione, e soprattutto pochi scrivono su come fare e fare bene........per vari motivi soprattutto commerciali............

                    ciao.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X