annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

    ciao ragazzi,
    ho comprato un filtro a pannello k&n xo ora mi viene il dubbio se devo rimappare la centralina.

    Credete che la portata d'aria sia cosi eccessiva che la mappatura originale non riesca a sopperire il bisogno di gasolio comportando uno smagrimento della "carburazione"?

    Grazie a tutti coloro ke risponderanno

    P.S E' un motore diesel (1.5dci 82)
    ...:La storia insegna: la CLIO regna:...

    Vendo:
    -Paraurti posteriore CLio II ---> http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=288220

  • #2
    Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

    con il pannello non hai problemi....
    Mini Cooper S 1.6 170cv restyling , with xeno, pelle and much more....
    147 1.9 JTDm Exclusive
    Ex ZipSP Mhr Power <== non ci posso più girare in strada

    Commenta


    • #3
      Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

      Originariamente inviato da **Shark08** Visualizza il messaggio
      ciao ragazzi,
      ho comprato un filtro a pannello k&n xo ora mi viene il dubbio se devo rimappare la centralina.

      Credete che la portata d'aria sia cosi eccessiva che la mappatura originale non riesca a sopperire il bisogno di gasolio comportando uno smagrimento della "carburazione"?

      Grazie a tutti coloro ke risponderanno

      P.S E' un motore diesel (1.5dci 82)
      un diesel non smagrisce.
      un filtro sportivo,termini di quantità di aria,non da nulla di più di un filtro originale efficiente.
      inutile e in alcuni casi peggiora l erogazione a bassi regimi

      Commenta


      • #4
        Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

        Cofermo il fatto che il Diesel non ha problemi di carburazione dovuti a un eccesso di aria. Non capisco invece che vuoi dire quando dici che è inutile & in alcuni casi peggiora...!

        Il materiale con cui sono fatti i filtri sportivi a pannello (e in particolar modo i K&N) funziona in maniera completamente diversa dai filtri in carta originali. Nei filtri in carta ci sono le fibre che hanno tanti minuscoli forellini dai quali passa l'aria. La funzione filtrante è svolta appunto da questi forellini che non lasciano passare i granelli di polvere, però proprio i granelli vanno a tappare questi minuscoli passaggi. Il risultato è che già poco tempo dopo la sostituzione, la portata d'aria è già ridotta.

        Nei filtri a pannello sportivi invece la funzione filtrante è ottenuta diversamente. C'è una trama di tessuto imbevuta di olio e (almeno nei k&N) un magnete che polarizza positivamente quest'olio. Le particelle di polvere (che sono invece caricate negativamente) vengono attirate dall'olio e vi rimangono appiccicate, non andando a finire così nei passaggi per l'aria. Un pò come la neve che si attacca alla neve già caduta. Oltre a garantire intervalli di pulizia molto lunghi, garantiscono una portata di aria fino a 4 volte superiore.

        La K&N consiglia di pulirli ogni 70.000 km e sono in grado di non perdere efficenza anche con 3 mm di sporco attaccato sopra.

        Nell'ottica del miglioramento delle prestazioni non sarà il filtro a far decollare la tua auto, ma se un giorno volessi rimapparla partirai già da un gradino al di sopra, proprio grazie alla maggiore portata del filtro, cosa che consentirà al rimappatore di spingersi oltre con le mandate di gasolio e le pressioni...!

        Commenta


        • #5
          Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

          tutto esatto.
          il debimetro che legge piu aria in entrata adegua la portata di gasolio di conseguenza, sia come "quantità" sia come "tempi".

          Commenta


          • #6
            Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

            Originariamente inviato da 9000Giri PG Visualizza il messaggio
            Cofermo il fatto che il Diesel non ha problemi di carburazione dovuti a un eccesso di aria. Non capisco invece che vuoi dire quando dici che è inutile & in alcuni casi peggiora...!

            Il materiale con cui sono fatti i filtri sportivi a pannello (e in particolar modo i K&N) funziona in maniera completamente diversa dai filtri in carta originali. Nei filtri in carta ci sono le fibre che hanno tanti minuscoli forellini dai quali passa l'aria. La funzione filtrante è svolta appunto da questi forellini che non lasciano passare i granelli di polvere, però proprio i granelli vanno a tappare questi minuscoli passaggi. Il risultato è che già poco tempo dopo la sostituzione, la portata d'aria è già ridotta.

            Nei filtri a pannello sportivi invece la funzione filtrante è ottenuta diversamente. C'è una trama di tessuto imbevuta di olio e (almeno nei k&N) un magnete che polarizza positivamente quest'olio. Le particelle di polvere (che sono invece caricate negativamente) vengono attirate dall'olio e vi rimangono appiccicate, non andando a finire così nei passaggi per l'aria. Un pò come la neve che si attacca alla neve già caduta. Oltre a garantire intervalli di pulizia molto lunghi, garantiscono una portata di aria fino a 4 volte superiore.

            La K&N consiglia di pulirli ogni 70.000 km e sono in grado di non perdere efficenza anche con 3 mm di sporco attaccato sopra.

            Nell'ottica del miglioramento delle prestazioni non sarà il filtro a far decollare la tua auto, ma se un giorno volessi rimapparla partirai già da un gradino al di sopra, proprio grazie alla maggiore portata del filtro, cosa che consentirà al rimappatore di spingersi oltre con le mandate di gasolio e le pressioni...!
            un filtro più permeabile fa diminuire la velocità del flusso di aria che si traduce in perdita di coppia a bassi giri.
            il motore non sa che filtro tu monti e non migliora le prestazioni grazie al filtro aria,ciò che da un filtro aria sportivo lo la un filtro aria originale pulito ed efficiente.
            per incrementare la potenza di un motore gli dovrà dare più aria e in modo proporzionato più carburante e per dargli più aria si deve per forza agire sulla meccanica.
            i filtri vengono per ultimi quando si dovrà dimensionare un airbox e il suo impianto di aspirazione.
            poi è anche vero che ci sono certi impianti di aspirazione che non rendono al meglio per il motore per cui sono studiati in quanto rendono al meglio solo per la potenza finale che una casa vuole raggiungere...e quindi sono migliorabili...ma non con un semplice filtro,cià che scrivono in merito all apotenza e coppia dopo il montaggio del filtro è al solo scopo pubblicitario.

            Commenta


            • #7
              Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

              Se hai solo un filtro a pannello, assolutamente no.

              Commenta


              • #8
                Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

                tutto vero sulla teoria applicata alla fluidodinamica del motore, in ogni caso per box sottodimensionati evitare perdite di carico dovute alla cartuccia in cotone può essere utile (ma ripeto una volta che si è certi di avaer ottimizzato la dinamica).
                quando sei in regime di massima coppia se il collo di bottiglia è il fitro che crea depressione per aria in ingresso allora avere più permeabilità è utile.

                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

                  Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
                  un filtro più permeabile fa diminuire la velocità del flusso di aria che si traduce in perdita di coppia a bassi giri.
                  il motore non sa che filtro tu monti e non migliora le prestazioni grazie al filtro aria,ciò che da un filtro aria sportivo lo la un filtro aria originale pulito ed efficiente.
                  per incrementare la potenza di un motore gli dovrà dare più aria e in modo proporzionato più carburante e per dargli più aria si deve per forza agire sulla meccanica.
                  i filtri vengono per ultimi quando si dovrà dimensionare un airbox e il suo impianto di aspirazione.
                  poi è anche vero che ci sono certi impianti di aspirazione che non rendono al meglio per il motore per cui sono studiati in quanto rendono al meglio solo per la potenza finale che una casa vuole raggiungere...e quindi sono migliorabili...ma non con un semplice filtro,cià che scrivono in merito all apotenza e coppia dopo il montaggio del filtro è al solo scopo pubblicitario.
                  NO. Nei sistemi a gestione elettronica c'è la funzione di autoadattamento. Il motore non sa che filtro monti ma sà eccome quanta aria passa. E' uno dei parametri fondamentali su cui regola i tempi di iniezione.

                  Sui vecchi motori a carburatore qualsiasi incremento della portata d'aria doveva essere accompagnato da una tempestiva regolazione dei carburatori.

                  Ora l'elettronica è in grado di adattarsi a piccoli cambiamenti come quelli apportati per es. da un filtro a pannello. E' chiaro che se uno monta un turbo l'elettronica non riesce a stare dietro alla nuova quantità d'aria ma finchè si parla di un filtro permeabile non è che stiamo parlando di stravolgimenti.

                  Il motore è una pompa di aria. Meno fatica a inspirare ed espirare e più rende. Ciò non vuol assolutamente dire che se tu togli filtro e scatola filtro, se 1 + 1 fa 2, ottieni le massime prestazioni. Ci sono discorsi fluidodinamici piuttosto complessi, onde di pressione ecc... L'airbox è un componente altamente studiato e ha proprio la funzione di calmare l'aria e renderla libera da dannosi vortici che si creano invece con filtri aperti installati malamente.

                  Come già detto, l'efficacia già scarsa di un filtro in carta viene vanificata dopo poco dalla sua stessa natura: la polvere và a tappare i buchi di passaggio. Le case li montano soltanto per ragioni economiche.

                  Per avere prova di ciò ti basta vedere i filtri aria delle BMW e di alcune altre auto moderne: hanno uno strato spugnoso incollato sopra al pacco filtrante in carta. Perchè questo?

                  Perchè siccome ci sono esigenze di intervalli di sostituzione più lunghi, la parte in spugna fermerà la polvere prima che essa vada a tappare il filtro in carta, consentendogli di rimanere libero ed (sempre poco) efficente per molto più tempo.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Filtro a pannello: Obbligo di rimappare ?

                    Ciao io non riesco a capire una cosa, ho una ford focus 1600 16v del 2001, lasciata per circa un anno con filtro originale in carta, non andava neanche a calci, allora mi sono deciso a mettere un filtro a pannello bmc, auto più reattiva, sale di giri molto meglio di prima, allora ho messo un terminale ragazzon, senza rimappa, volete sapere il risultato, 160km di terza, ora io penso che non sarà solo merito del terminale ma anche del filtro a pannello,
                    ho tirato anche la seconda 100km precisi, ed una reattività nel salire di giri
                    ottima, ora io penso che con un normale filtro di carta, certi risultati me li sarei solo sognati, comunque col pannello mai avuto problemi non rimappare, penso che il range della centralina si adatti perfettamente al non eccessivo passaggio dell'aria che comporta un filtro a pannello.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X