Salve a tutti , volevo sapere come funziona una turbina a geometria variabile con comando a depressione e cosa si fa per montarla su un auto che inizialmente è equipaggiata con una geometria fissa..
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Comprimi
X
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
allora partendo dall'inizio:
la turbina non gira sempre, deve entrare in coppia per girare, tutte le turbine hanno un determinato range di funzionamento piuttosto ridotto cioè, non entrano a bassi giri e se lo fanno rendono meno agli alti, il turbo a geometria variabile varia la sezione della turbina a seconda dei giri motore..
variando sezione del condotto, attraverso l'azionamento delle palette poste sulle pareti del turbo, a bassi regimi riduce il condotto della turbina (un turbo con palette piccole è adatto a bassi giri poichè non si ha tanta pressione nei gas di scarico) e quando il motore entra in coppia, aumenta il condotto in modo da poter rendere bene fino agli alti regimi..
se la turba geo. variabile è meccanica quindi ad westgate esterna la sostituisci semplicemente alla tua..se è a comando elettronico devi con essa sostituire anche l'elettronica..Ultima modifica di HitManSS; 15-01-2008, 20:07.
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Sostituendo l'attuatore in depressione con uno in pressione so che è possibile montare la turbina a geometria variabile al posto di una a geometria fissa mantenendo l'elettronica di quest'ultimawww.polovw.it - Il sito delle Polo
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/...mentazione.htm
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Ma in pratica cos'è che fa muovere le palette della geometria variabile a depressione?
Cos'è che crea la depressione?
C'è qualche connessione tra il funzionamento della geo varibile e il sistema di funzionamento overboost?
Se io prendo un turbo a geo variabile con comando a depressione e lo metto al posto di uno a geo fissa cosa si dovrà realizzare per farlo funzionare?Ultima modifica di 00marko00; 15-01-2008, 23:41.CLIO<<< dci>>>
1XX hp
Smells like toxic poison...
EQUIPPED WITH: OZ-D2-BMC-BRAIN-CSC-XERAMIC-CASTROL -TAROX-BREMBO-REPSOL-ROAD ITALIA
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Originariamente inviato da 00marko00 Visualizza il messaggioMa in pratica cos'è che fa muovere le palette della geometria variabile a depressione?
Cos'è che crea la depressione?
C'è qualche connessione tra il funzionamento della geo varibile e il sistema di funzionamento overboost?
Se io prendo un turbo a geo variabile con comando a depressione e lo metto al posto di uno a geo fissa cosa si dovrà realizzare per farlo funzionare?
Allora... se hai visto come è fatta una turbina a geometria variabile... ti basti pensare che se non c'è pressione le palette sono tutte aperte... più la pressione aumenta... più le palette si chiudono... tutto qui!
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Originariamente inviato da 00marko00 Visualizza il messaggioMa in pratica cos'è che fa muovere le palette della geometria variabile a depressione?
Cos'è che crea la depressione?
C'è qualche connessione tra il funzionamento della geo varibile e il sistema di funzionamento overboost?
Se io prendo un turbo a geo variabile con comando a depressione e lo metto al posto di uno a geo fissa cosa si dovrà realizzare per farlo funzionare?
nei diesel,non utilizzando la farfalla se non per la fase di spegnimento,c è montato un generatore di depressione che serve anche la geometria variabile il cui lavoro è gestito elettronicamente da un elettrovalvola e il cui programma di gestione prevede il controllo di overboost.
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggionei diesel,non utilizzando la farfalla se non per la fase di spegnimento,c è montato un generatore di depressione che serve anche la geometria variabile il cui lavoro è gestito elettronicamente da un elettrovalvola e il cui programma di gestione prevede il controllo di overboost.CLIO<<< dci>>>
1XX hp
Smells like toxic poison...
EQUIPPED WITH: OZ-D2-BMC-BRAIN-CSC-XERAMIC-CASTROL -TAROX-BREMBO-REPSOL-ROAD ITALIA
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
Originariamente inviato da 00marko00 Visualizza il messaggioQuindi supponendo che si debba cambiare turbina da fissa a varibiabile con depressione quest'ultima va collegata con questo generatore?
Commenta
-
Re: Come funziona un turbo a geometria variabile con comando a depressione??
E c'entra qualcosa il servofreno?
Come si accorda l'aperture delle palette che in teoria lavorerebbe per affari suoi con la mappa???CLIO<<< dci>>>
1XX hp
Smells like toxic poison...
EQUIPPED WITH: OZ-D2-BMC-BRAIN-CSC-XERAMIC-CASTROL -TAROX-BREMBO-REPSOL-ROAD ITALIA
Commenta
Commenta