annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbina su cuscinetti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Turbina su cuscinetti

    Che significa turbina su cuscinetti?
    Suppongo che l'alberino lavori su cuscinetti a sfera o simili...

    Ma allora tutte le turbine che non sono su cuscinetti come lavorano? Non credo che regimi di rotazione di 100-200.000 giri/min possano essere supportati da una sorta di bronzina, o forse sbaglio?

    Chi mi illumina?

  • #2
    Re: Turbina su cuscinetti

    E invece le turbine normali lavorano proprio su bronzine, solitamente ceramiche!
    "Non è morto ciò che in eterno può attendere, E in strani eoni anche la morte può morire"

    Commenta


    • #3
      Re: Turbina su cuscinetti

      Originariamente inviato da Pramuk Visualizza il messaggio
      Che significa turbina su cuscinetti?
      Suppongo che l'alberino lavori su cuscinetti a sfera o simili...

      Ma allora tutte le turbine che non sono su cuscinetti come lavorano? Non credo che regimi di rotazione di 100-200.000 giri/min possano essere supportati da una sorta di bronzina, o forse sbaglio?

      Chi mi illumina?
      anche le bronzine sono cuscinetti ma di tipo idrodinamico ossia svolgono la loro funzione grazie al velo di olio lubrificante in pressione.
      e tecnicamente sui turbocompressori sono più robuste dei cuscinetti a sfera e resistono a carichi radiali maggiori per via della maggiore superficie.

      i cuscinetti che più si avvicinano come resistenza sono quelli a rullini.

      i turbo su cuscinetti a sfera(che sono di tipo particolare trattati e con materiali appositi) hanno il solo vantaggio di una minore inerzia garantendo minore lag a parità di grandezza delle giranti

      IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

      Commenta


      • #4
        Re: Turbina su cuscinetti

        Grazie 1000,
        tutto perfettamente chiaro!

        Commenta


        • #5
          Re: Turbina su cuscinetti

          Attenzione! L'alberino non lavora proprio su delle bronzine classiche, sono delle "bronzine" flottanti ovvero il velo d'olio si forma sopra e sotto, cioè sia tra aberino e bronzina che tra bronzina e supporto! in pratica è un anello che presenta un moto relativo sia rispetto all'alberino, che rispetto al supporto in modo da diminuire l'attrito idrodinamico altrimenti troppo elevato!

          Commenta


          • #6
            Re: Turbina su cuscinetti

            Originariamente inviato da Maxime84 Visualizza il messaggio
            Attenzione! L'alberino non lavora proprio su delle bronzine classiche, sono delle "bronzine" flottanti ovvero il velo d'olio si forma sopra e sotto, cioè sia tra aberino e bronzina che tra bronzina e supporto! in pratica è un anello che presenta un moto relativo sia rispetto all'alberino, che rispetto al supporto in modo da diminuire l'attrito idrodinamico altrimenti troppo elevato!
            Chiaro, ma a sto punto non era più semplice un cuscinetto?

            Commenta


            • #7
              Re: Turbina su cuscinetti

              La struttura dei corpi centrali tra cuscinetti e bronzine cambia molto.
              Partendo dal fatto che un alnerino ruota fino a circa 200K giri/min, una bronzina si surriscalderebbe se fosse solidale con l corpo centrale, per questo le bronzine semiflottanti raggiungono una velocità di rotazione, relativa al corpo stesso, che è compresa tra il 25 ed il 50% della rotazione assoluta dell'alberino.....proprio per ridurre la relativa tra albero e bronzina al 50/75% del totale e dividerne i carichi.
              Le semiflottanti hanno tenuta ai carichi radiali ma non assiali e quindi, un gruppo su bronzine, ha un terzo spallamento in grado di contenere le traslazioni assiali dell'albero.
              Quando osserviamo un gruppo su cuscinetti vediamo che è molto semplificato in quando è assente la ralla di spallamento ed è demandato ai due cuscinetti volventi anche il compito di tenuta assiale. Questà è la fragilità dei gruppi su sfere o rulli: è difficile far ben sopportare ad un cuscinetto una spinta non radiale.

              Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
              Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
              Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

              Commenta


              • #8
                Re: Turbina su cuscinetti

                Originariamente inviato da Ice71 Visualizza il messaggio
                La struttura dei corpi centrali tra cuscinetti e bronzine cambia molto.
                Partendo dal fatto che un alnerino ruota fino a circa 200K giri/min, una bronzina si surriscalderebbe se fosse solidale con l corpo centrale, per questo le bronzine semiflottanti raggiungono una velocità di rotazione, relativa al corpo stesso, che è compresa tra il 25 ed il 50% della rotazione assoluta dell'alberino.....proprio per ridurre la relativa tra albero e bronzina al 50/75% del totale e dividerne i carichi.
                Le semiflottanti hanno tenuta ai carichi radiali ma non assiali e quindi, un gruppo su bronzine, ha un terzo spallamento in grado di contenere le traslazioni assiali dell'albero.
                Quando osserviamo un gruppo su cuscinetti vediamo che è molto semplificato in quando è assente la ralla di spallamento ed è demandato ai due cuscinetti volventi anche il compito di tenuta assiale. Questà è la fragilità dei gruppi su sfere o rulli: è difficile far ben sopportare ad un cuscinetto una spinta non radiale.

                Grazie, molto esaustivo!

                Commenta

                Sto operando...
                X