annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Modifiche Alle Turbine

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Modifiche Alle Turbine

    Ciao raga, volevo sapere da voi quali possono essere le modifiche che possono essere apportate ad una turbina e quali siano i vantaggi. Inoltre mi piacerebbe discutere con voi i vantaggi che esse portano nel comportamento dell'auto.

    Rispondete numerosi!!!!!!!

  • #2
    bel argomento....

    comincio anch'io con una domandona...che cos'è il core-assy?
    (mi sembra che si scriva così), l'ho visto menzionato molte volte ma cosa vuol dire quando si va a modificare questa cosa?


    Ho visto da un sito che alleggeriscono anche le giranti, in pratica asportano del materiale tra una paletta e l'altra, quantità minime chiaramente, per diminuirne l'inerzia
    aBBusivi Triveneti
    ...il forum...

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da diegoevo
      bel argomento....

      comincio anch'io con una domandona...che cos'è il core-assy?
      (mi sembra che si scriva così), l'ho visto menzionato molte volte ma cosa vuol dire quando si va a modificare questa cosa?


      Ho visto da un sito che alleggeriscono anche le giranti, in pratica asportano del materiale tra una paletta e l'altra, quantità minime chiaramente, per diminuirne l'inerzia
      Il core coso neanche io so cos'è...e non l'ho neanche mai sentito!!!
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • #4
        Re: Modifiche Alle Turbine

        Messaggio originariamente postato da DODO
        Ciao raga, volevo sapere da voi quali possono essere le modifiche che possono essere apportate ad una turbina e quali siano i vantaggi. Inoltre mi piacerebbe discutere con voi i vantaggi che esse portano nel comportamento dell'auto.

        Rispondete numerosi!!!!!!!
        Le modifiche solitamente più importatanti sono una diversa inclinazione delle palette, o un diverso numero di palette, ma soprattutto portare (se possibile) le turbine dalle originarie boccole a farle girare su cuscinetti. Tutte queste modifiche vengono fatte per avere una risposta ad un minor numero di giri. Inoltre modifiche sui cuscinetti ceramici o quelle su boccole con rasamento 360° portano alla modifica per le alte pressioni (oltre i 2 bar).
        scrivimi!
        se vuoi contattare il negozio scrivi QUA!
        http://www.rtek.it

        Commenta


        • #5
          Dunque, ci sono molte domande.

          Cominciamo:

          Il core-assy è il complessivo del turbocompressore che comprende il corpo centrale, la girante di scarico con l'albero e la girante di compressione; in pratica è quasi tutto il turbo se si eccettuano i due carter.

          L'alleggerimento mediante asportazione di materiale tra le palette non si applica mai, in quanto è impossibile levare sempre la stessa quantità di materiale; piuttosto si tornisce la parte alta delle pale di scarico in modo da togliere alcuni gradi alla palettatura, ciò permette una migliore evacuazione ad alte portate a fronte di un leggero ritardo di risposta.
          Spesso gli alleggerimenti si ottengono lavorando l'albero (dove possibile) ma dopo si ricorre ad un riporto in cromo duro e alla successiva lappatura per ripristinare la durezza e la finitura corretta.

          A livello di carter si può intervenire lucidando i piatti e modificando le altezze delle volute rispetto alle giranti. Il guadagno è sensibile a tutti i regimi ma è un lavoro da orologiaio in quanto bisogna tenere conto dell'allungamento dei materiali a caldo ed è molto facile trovarsi con il turbo in pezzi se chi fa il lavoro non è esperto.

          A livello di giranti è possibile sostituire tali componenti per variare il range di funzionamento del gruppo verso l'alto o verso il basso; ovviamente i carter vanno adattati, tramite tornitura, per ospitare i nuovi profili.

          Il core assy può essere lavorato a livello di bronzine, passaggi olio e anello di spallamento. Si possono montare bronzine maggiorate ed in materiale migliore, si riesce a migliorare la lubrificazione ad alto regime con una apposita foratura e si riesce ad irrobustire il gruppo in modo da renderlo capace di sopportare accelerazioni violente (con l'apposito spallamento a 360°).

          Per il discorso bronzine o coscinetti le cose sono un po' più complesse di quello che sembrano.
          Magari a fare domande un po' più mirate si riesce ad essere più esaurienti; sono felice se riesco a sciogliere qualche vostro dubbio; chiedete e, se posso, rispondo!

          Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
          Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
          Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

          Commenta


          • #6
            allora provo io:

            le bronzine mi sembra di avere capito che possono essere di vario materiale, (anche ceramiche?) e possono occupare 360° o meno di circonferenza dell'alberino, tra un cuscinetto ceramico tipo P&L e una bronzina su 360° ceramica (o cmq di un buon materiale) in termini di pressioni massime raggiungibili quale soluzione è migliore?

            grazie

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da snake
              allora provo io:

              le bronzine mi sembra di avere capito che possono essere di vario materiale, (anche ceramiche?) e possono occupare 360° o meno di circonferenza dell'alberino, tra un cuscinetto ceramico tipo P&L e una bronzina su 360° ceramica (o cmq di un buon materiale) in termini di pressioni massime raggiungibili quale soluzione è migliore?

              grazie

              Anche se la moda tende a proporre turbo su cuscinetti ed anche molte case costruttrici dichiarano di utilizzare tali componenti nei propri turbo da competizione, l'ultimo grido in fatto di materiali sono le leghe a base di "alumina", cioè bronzo sinterizzato ed altri metalli depositati su matrice ceramica.
              Bronzine di alumina iniziano a vedersi in commercio anche se il costo è proibitivo (bisogna considerare che si ottengono per fusione e la lavorazione a macchina è praticamente nulla e quindi gli scarti sono notevolissimi). Anche alberini ceramici vengono adottati da qualche tempo per ridurre i tempi di risposta delle giranti.

              La Garrett sta iniziando a proporre sistemi su cuscinetti cilindrici (completamente diversi da quelli visti fino ad ora) che potrebbero rappresentare una valida alternativa alle bronzine flottanti. Ma prima di sei mesi sarà difficile avere qualche dato sottomano in Italia (e personalmente finché non vedo, non credo!).

              Nei turbocompressori preparati il massimo che si può pretendere è un sistema basato su bronzine flottanti in "vero" bronzo sinterizzato e con superficie di appoggio maggiorata (sul T3, per esempio, si riesce ad avere quasi un 25% di superficie in + con le boccole speciali). Abbinando queste ad una adeguata modifica al sistema di lubrificazione del core-assy ad anelli di tenuta speciali e ad un anello di spallamento (anche detto "distanziale") a 360° che permette di contenere gli scuotimenti dell'albero, la durata del gruppo è assicurata. (A proposito, le bronzine sono sempre a 360°, è lo spallamento che di solito è a 270°!).
              I migliori alberi da abbinare a questi gruppi sono quelli in Marangin amagnetico MAR-247, capaci di resistere a temperature ben oltre i 1000° (utili in caso di sistemi ALS) e in grado di non generare campo magnetico ad alta velocità. Anche gli alberi in leghe di Titanio hanno molto successo ma presentano caratteristiche meccaniche inferiori anche se hanno un peso ridotto.
              Da non sottovalutare, per l'impiego stradale sportivo, alberi in Inkonel-718: un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, ottime caratteristiche meccaniche e resistenza alla torsione e all'usura (l'unica cosa è che non reggono i sistemi ALS!!!).
              Ultima modifica di Ice71; 29-06-2002, 22:23.

              Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
              Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
              Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

              Commenta


              • #8
                Grazie di aver risposto a questa discussione, raga! Sono anche contento del fatto che ci sia anche tu Ice71!

                Volevo chiereti Ice ho sentito parlare di giranti in ceramica, quali vantaggi possono apportare oltre che il peso molto contenuto?

                Volevo chiederti se avevi qualche informazione sulle turbine usate dalla Maserati sul modello Ghibli. Mi sai dire la qualoita di queste?


                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Ice.... spiegaci anche i vantaggi e gli svantaggi dei cuscinetti...

                  e se per un uso STRADALE sono meglio le bronzine o no.

                  grazie








                  [avevo scritto "STADALE" -Vex-]
                  Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
                  Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
                  Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
                  Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
                  - no comment -

                  Commenta


                  • #10
                    grazie x le spiegazioni ice, adesso penso di avere le idee un po + chiare

                    vex... mi hai tolto le parole di bocca!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X