buon giorno a tutti... sono nuovo.. e comincio già a chiedere...!!!!!...
(e questo è solo il primo mesaggio...!!!!....
)
Chissà se c'è qualcuno che ci capisce qualcosa di motori.
Quello che volevo riuscire a capire sono alcuni "comportamenti" del motore.
Innanzitutto vorrei sapere "esattamente" cosa indicano i fumi allo scarico...
Se c'è qualcuno che sa veramente ciò... se fa uno schemetto come quello che farò io qui sotto, mi fa un grande favore.. almeno per avere chiarezza una volta per tutte....
Io so (ma NON PRENDETELO PER BUONO):
1) fumo BIANCO:
=> acqua => guarnizione testa
2) fumo NERO:
=> brucia olio (dalle fasce elastiche e/o dalle valvole e/o comunque da tutto ciò che riguarda il trafilamento dell'olio nella camera di scoppio... però anche il fumo AZZURRO dovrebbe indicare la stessa cosa o no?... o indica solo trafilaggio fasce elastiche mentre il nero indica trafilaggio olio guida valvole.. bo?!?!?!)
=> trafila olio dalle bocchette del turbo
=> cattiva carburazione (magra o grassa?)
per la carburazione... quali sono i sintomi di una carburazione troppo GRASSA o MAGRA?...
Io so (esempio su auto turbo benzina):
Carburazione GRASSA => affoga a bassi giri e "scarica" meglio agli alti.. ma ti imbratta le candele
Carburazione MAGRA => ???... BO???...forse nei turbo dà detonazione che spacca testa cilindri, valvole e via dicendo?... e che si sentono scoppietti in fase di rilascio o al cambio marcia (ma non sempre in quest'ultimo caso)? (o è quella grassa che fa questo.. e quale è quella che dà più rebndimento al motore.. quella magra o grassa?)
Ma oltre a queste semplici risposte (semplici per chi le sa veramente senza leggerle in internet ma perchè magari è un "bravo meccanico").. c'è dell'altro.
Vi faccio un esempio.
Ho spostato l'anticipo (credo dell'accensione) sulla mia auto turbo benzina... il risultato è:
aumenta incredibilmente la coppia avvertita sulla schiena... anche a giri bassi.... e scarica comunque bene... unico inconveniente: quando scalda, scoppietta in fase di rilascio... e poi... vedendo lo scarico (ho ripreso con la telecamera lo scarico facendo un'accelerata brutale fino a 6/7000 giri.. regime massimo 7200), ""sempre in fase di rilascio"", orientativamente quando è tra i 3500 ed i 2500 giri, esce fumo dallo scarico per un paio di secondi e poi sparisce... ho letto che sarebbe potuto essere trafilaggio olio dalle guide valvole... preoccupato.. ho rimesso a posto l'anticipo.. l'auto, in confronto va più piano (sembra avere la coppia molto più su di giri e non ha la stessa coppia), ma non scoppietta più neanche a caldo e non fa più neanche un filo di fumo... però correva di più prima...!!!!...
Perché?????????????????????????????
C'entra niente il discorso che se metto una benzina a più ottani miglioro qualcosa??? e non scoppietta più? e non fuma? e posso godermi la maggiore coppia e potenza?
Altra cosa.. se uno fa una tirata con l'auto, poi si ferma ed aspetta 2/3 minuti... e poi fa un'accelerata brutale ... se esce fumo dall scarico in fase di accelerazione (e credo anche rilascio) è la turbina (trafilaggio olio dalle bocchette) e/o, forse, trafilaggio olio fasce elastiche.. giusto?.... e se lo fa solo in fase di rilascio... guide valvole e/o valvole rovinate (in questo caso gli scoppi allo scarico sarebbero belli forti) ..
Ovviamente, gli scoppi allo scarico possono essere anche altre cose... ma solo nelle auto da competizione.. in tal caso, può essere il BANG.. ossia un sistema che tiene in pressione il turbo mandando appositamente benzina nelle camwere di scoppio per farla bruciare ... chi continua la descrzione del bang?... e perché il bang non fa detonazione e l'anticipo si?!?!?
QUANTE CAVOLATE HO DETTO??????????????????????????????????????
CIAO


Chissà se c'è qualcuno che ci capisce qualcosa di motori.
Quello che volevo riuscire a capire sono alcuni "comportamenti" del motore.
Innanzitutto vorrei sapere "esattamente" cosa indicano i fumi allo scarico...
Se c'è qualcuno che sa veramente ciò... se fa uno schemetto come quello che farò io qui sotto, mi fa un grande favore.. almeno per avere chiarezza una volta per tutte....
Io so (ma NON PRENDETELO PER BUONO):
1) fumo BIANCO:
=> acqua => guarnizione testa
2) fumo NERO:
=> brucia olio (dalle fasce elastiche e/o dalle valvole e/o comunque da tutto ciò che riguarda il trafilamento dell'olio nella camera di scoppio... però anche il fumo AZZURRO dovrebbe indicare la stessa cosa o no?... o indica solo trafilaggio fasce elastiche mentre il nero indica trafilaggio olio guida valvole.. bo?!?!?!)
=> trafila olio dalle bocchette del turbo
=> cattiva carburazione (magra o grassa?)
per la carburazione... quali sono i sintomi di una carburazione troppo GRASSA o MAGRA?...
Io so (esempio su auto turbo benzina):
Carburazione GRASSA => affoga a bassi giri e "scarica" meglio agli alti.. ma ti imbratta le candele
Carburazione MAGRA => ???... BO???...forse nei turbo dà detonazione che spacca testa cilindri, valvole e via dicendo?... e che si sentono scoppietti in fase di rilascio o al cambio marcia (ma non sempre in quest'ultimo caso)? (o è quella grassa che fa questo.. e quale è quella che dà più rebndimento al motore.. quella magra o grassa?)
Ma oltre a queste semplici risposte (semplici per chi le sa veramente senza leggerle in internet ma perchè magari è un "bravo meccanico").. c'è dell'altro.
Vi faccio un esempio.
Ho spostato l'anticipo (credo dell'accensione) sulla mia auto turbo benzina... il risultato è:
aumenta incredibilmente la coppia avvertita sulla schiena... anche a giri bassi.... e scarica comunque bene... unico inconveniente: quando scalda, scoppietta in fase di rilascio... e poi... vedendo lo scarico (ho ripreso con la telecamera lo scarico facendo un'accelerata brutale fino a 6/7000 giri.. regime massimo 7200), ""sempre in fase di rilascio"", orientativamente quando è tra i 3500 ed i 2500 giri, esce fumo dallo scarico per un paio di secondi e poi sparisce... ho letto che sarebbe potuto essere trafilaggio olio dalle guide valvole... preoccupato.. ho rimesso a posto l'anticipo.. l'auto, in confronto va più piano (sembra avere la coppia molto più su di giri e non ha la stessa coppia), ma non scoppietta più neanche a caldo e non fa più neanche un filo di fumo... però correva di più prima...!!!!...
Perché?????????????????????????????
C'entra niente il discorso che se metto una benzina a più ottani miglioro qualcosa??? e non scoppietta più? e non fuma? e posso godermi la maggiore coppia e potenza?
Altra cosa.. se uno fa una tirata con l'auto, poi si ferma ed aspetta 2/3 minuti... e poi fa un'accelerata brutale ... se esce fumo dall scarico in fase di accelerazione (e credo anche rilascio) è la turbina (trafilaggio olio dalle bocchette) e/o, forse, trafilaggio olio fasce elastiche.. giusto?.... e se lo fa solo in fase di rilascio... guide valvole e/o valvole rovinate (in questo caso gli scoppi allo scarico sarebbero belli forti) ..
Ovviamente, gli scoppi allo scarico possono essere anche altre cose... ma solo nelle auto da competizione.. in tal caso, può essere il BANG.. ossia un sistema che tiene in pressione il turbo mandando appositamente benzina nelle camwere di scoppio per farla bruciare ... chi continua la descrzione del bang?... e perché il bang non fa detonazione e l'anticipo si?!?!?
QUANTE CAVOLATE HO DETTO??????????????????????????????????????
CIAO
Commenta