annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

problema dopo rimappatura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • problema dopo rimappatura

    ciao

    sono un felice possessore di una berlina A4 1.9 TDI 110 cavalli del 1996

    Due giorni fa ho fatto rifare la centralina, ora ho un problema!
    A sentir l'elaboratore ho avuto il 20-25% di potenze in piu`
    Avendo anche un po` di fumo in accelerazione ho tarato abbiamo tarato la valvola della pressione dei gas di scarico (westegat), la quale apriva a 0.5 Bar attualmente dopo averla chiusa arriva come punta massima a 1.2 Bar e apre a circa 0.9-1.0 Bar costante

    Provando l'auto ero soddisfatto purtroppo dopo una ventina di chilometri in IV a 3500-3800 giri/min a circa 180 km/h ho avuto un arresto un calo di potenza tipo protezione motore. Da quell'istante l'auto non ha più superato i 3000 giri/min in qualsiasi marcia e non riuscivo a superare in lunghezza con la V i 160 km/h

    Tornando dal preparatore e dopo avergli spiegato il guasto, mi ha chiesto se avessi spento l'auto....... dopo averla spenta e aspettato un quarto d'ora circa il problema non si e` piu` presentato

    per lui era niente altro che la valvola di pressione

    pensate sia la valvola di pressione?
    possibile si stari automaticamente anche se e` stata calibrata meccanicamenta?
    per ipotesi, potrebbe essere il flussometro?
    esiste una valvola di pressione "super" apposita per elaborazione spinte?

    Ora l'auto va bene ma ho un grosso timore che riaccada

  • #2
    Ad un mio amico con una Vectra DTI, si era rotto il flussometro e i problemi che aveva erano gli stessi che hai descritto tu, ma lui per risolvere ha dovuto cambiare il flussometro.
    Per questo motivo sono sicuro che nel tuo caso di flussometro non si tratta....
    Probabilmente la centralina era andata in tilt, e resettandola si e' presa i nuovi valori.... Penso che puoi stare tranquillo

    P.s. Non prendere le mie parole come oro colato.... se vuoi il parere di un'esperto del settore chiedi a ICE71.

    JTD POWER
    Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

    Commenta


    • #3
      il "flussometro" sarebbe il debimetro?
      ciao.

      Commenta


      • #4
        Copio e incollo quello che ho scritto nel thread "Audi A4 e dintorni"

        ======================================
        Il debimetro è da escludere (o si rompe o no) a priori!
        Il campo si restringe drasticamente a due componenti:

        a) la turbina (...e, giuro, non te lo auguro...)
        b) la pierburg, che non funge o funge in maniera errata

        BTW è un problema conosciuto dei TDI e rettificato dai "nuovi motori" prodotti dal 97 in poi. Ecco perché le quotazioni delle auto (tdi) prodotte prima di questa annata scendono ripidamente

        Milioni di acquirenti TDI <96 si sono ritrovati con una turbina da revisionare a seguito di una rimappatura... attenzione

        Con la turbina non si scherza

        Comunque, chiedi una parere ad Ice71... è lui l'esperto

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da escort27
          il "flussometro" sarebbe il debimetro?
          ciao.
          Direi di si

          Commenta


          • #6
            Potresti comunque provare a sostituire la valvola della pressione turbo con una maggiorata nonché tarata tipo le KKK

            Non vorrei aver detto una castroneria, correggetemi se sbaglio

            Commenta


            • #7
              E' un blocco per flusso aria troppo elevato.
              E' sufficiente spegnere il motore per 10 sec. e passa.
              Comunque NON bisogna agire sugli attuatori VNT in maniera meccanica ma sempre per via elettronica: se superate la taratura limite avete un'incongruenza tra quello che vuole la ECU e quello che fa il turbo.

              Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
              Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
              Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

              Commenta


              • #8
                ciao Ice tu dovresti essere l'esperto di cui tutti parlano ^_^
                bene!

                > E' un blocco per flusso aria troppo elevato.

                dovuto a cosa?
                cosa intendi per blocco flusso aria troppo elevato?
                come si corregge permanentemente?

                > E' sufficiente spegnere il motore per 10 sec. e passa.

                l'ho notato a mio discapito -_-

                come mai dopo averlo spento e riacceso (il motore) tutto torna normalmente?


                > Comunque NON bisogna agire sugli attuatori VNT in maniera

                cosa sono gli VNT?

                > meccanica ma sempre per via elettronica: se superate la taratura
                > limite avete un'incongruenza tra quello che vuole la ECU e quello > che fa il turbo.

                quindi, cosa dovrei dire al mio "elaboratore" per eliminare questo problema? ^_^

                ti faccio tutte questedomande perche` non ci capisco molto di motore e, da quanto ho capito anche il mio meccanico

                ultima domanda, non e` la turbina vero?
                grazie per l'aiuto che vorrai darmi

                Commenta


                • #9
                  Stesso problema ha avuto un mio amico con una Golf Tdi, e non è ancora riuscito a risolverlo completamente. Io purtroppo non sono un'esperto, ma penso che comunque la "colpa" sia di chi fa il lavoro. Siccome conosco altri che hanno fatto fatto rimappare la macchina senza problemi...

                  Per essere più espliciti la preparazione sulla Golf l'aveva effettuata Greco Racing di Sesto S.g.
                  www.rapsodiaweb.it

                  Hard core till forever!In Rock we trust!

                  Commenta


                  • #10
                    In pratica il tuo prepatore ha accorciato l'asta della valvola che modifica la geometria del turbo per ottenere più portata d'aria.
                    Sicuramente è andato troppo in alto con le pressioni e la centralina, accorgendosi del flusso esagerato entra in protezione, inoltre si blocca perché quello che lei comanda elettronicamente è diverso da quello che fa la valvola (che rimane più chiusa!).

                    Il consiglio è di riportare la lunghezza dell'asta al valore originale e aumentare la pressione del turbo attraverso l'apposita mappa in centralina, bastano 2-3 decimi di bar sopra l'originale.

                    La ECU non si bloccherà più e avrai ugualmente eliminato la fumosità.

                    Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
                    Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
                    Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X