ciao
sono un felice possessore di una berlina A4 1.9 TDI 110 cavalli del 1996
Due giorni fa ho fatto rifare la centralina, ora ho un problema!
A sentir l'elaboratore ho avuto il 20-25% di potenze in piu`
Avendo anche un po` di fumo in accelerazione ho tarato abbiamo tarato la valvola della pressione dei gas di scarico (westegat), la quale apriva a 0.5 Bar attualmente dopo averla chiusa arriva come punta massima a 1.2 Bar e apre a circa 0.9-1.0 Bar costante
Provando l'auto ero soddisfatto purtroppo dopo una ventina di chilometri in IV a 3500-3800 giri/min a circa 180 km/h ho avuto un arresto un calo di potenza tipo protezione motore. Da quell'istante l'auto non ha più superato i 3000 giri/min in qualsiasi marcia e non riuscivo a superare in lunghezza con la V i 160 km/h
Tornando dal preparatore e dopo avergli spiegato il guasto, mi ha chiesto se avessi spento l'auto....... dopo averla spenta e aspettato un quarto d'ora circa il problema non si e` piu` presentato
per lui era niente altro che la valvola di pressione
pensate sia la valvola di pressione?
possibile si stari automaticamente anche se e` stata calibrata meccanicamenta?
per ipotesi, potrebbe essere il flussometro?
esiste una valvola di pressione "super" apposita per elaborazione spinte?
Ora l'auto va bene ma ho un grosso timore che riaccada
sono un felice possessore di una berlina A4 1.9 TDI 110 cavalli del 1996
Due giorni fa ho fatto rifare la centralina, ora ho un problema!
A sentir l'elaboratore ho avuto il 20-25% di potenze in piu`
Avendo anche un po` di fumo in accelerazione ho tarato abbiamo tarato la valvola della pressione dei gas di scarico (westegat), la quale apriva a 0.5 Bar attualmente dopo averla chiusa arriva come punta massima a 1.2 Bar e apre a circa 0.9-1.0 Bar costante
Provando l'auto ero soddisfatto purtroppo dopo una ventina di chilometri in IV a 3500-3800 giri/min a circa 180 km/h ho avuto un arresto un calo di potenza tipo protezione motore. Da quell'istante l'auto non ha più superato i 3000 giri/min in qualsiasi marcia e non riuscivo a superare in lunghezza con la V i 160 km/h
Tornando dal preparatore e dopo avergli spiegato il guasto, mi ha chiesto se avessi spento l'auto....... dopo averla spenta e aspettato un quarto d'ora circa il problema non si e` piu` presentato
per lui era niente altro che la valvola di pressione
pensate sia la valvola di pressione?
possibile si stari automaticamente anche se e` stata calibrata meccanicamenta?
per ipotesi, potrebbe essere il flussometro?
esiste una valvola di pressione "super" apposita per elaborazione spinte?
Ora l'auto va bene ma ho un grosso timore che riaccada
Commenta