annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

    Salve a tutti!
    Volevo sapere se c'era qualcuno che può darmi un parere sul seguente problema che mi sta facendo perdere la testa :
    su un Passat Variant 2.0 TDI del 2006 140 CV 3C5 con l'odato FAP e iniett piezo originale ho fatto montare dal mio mecca una wastegate esterna di quelle a fungo in ergal con il pistoncino a corsa variabile registrabile. Subito dopo l'auto ha cominciato ad andarmi in autoprotezione, anche se meccanicamente prima di andare in autoprotezione non era disastrosa. L'abbiamo ri-regolato 20 volte. Ora sto vagliando alcune possibilità :
    a) la wastegate montata lavorava in modo troppo diverso dalla originale o era difettosa (forse si apriva e non si richiudeva?) e con un'altra wastegate elaborata ho risolto il problema.
    b) la wastegate va benissimo solo che l'auto è elettronicamente troppo rigida per cui va bene il montaggio della wastegate è solo questione di "adeguare" il software della centralina o di allentare qualche parametro / limitazione e siamo a posto
    c) qualunque wastegate di questo tipo elaborata montata ma "universale" regolabile su un turbo diesel con turbina a geometria variabile creerebbe dei problemi e quindi è sbagliata l'idea (secondo alcuni ma in teoria non dovrebbe essere così!).
    Non so più a che santo votarmi se rifare la centralina (ma ho già una centralina aggiuntiva Steinbauer che allunga i tempi di iniezione ma non tocca i parametri della originale Siemens), provare con un'altra valvola, rimontare l'originale con le pive nel sacco. Non si è nemmeno capito se un Passat di questo genere abbia la elettrovalvola Pierburg su cui intervenire etc.
    Sarò grato a chiunque mi dia un consiglio o un parere ben pensato. Se c'è qualche esperto professionista di turbo lo pagherei perfino per una consulenza!

  • #2
    Re: Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

    perchè hai montato una wg regolabile su TDI?????? se il tuo è a geometria variabile il fungo originale è l'attuatore delle palette..........con l'attuatore originale la macchina andava bene?

    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

      Si prima di montarlo l'auto per i miei gusti non era sto gran che ma andava bene eccetto che si è bruciato un 2/3 volte il potenziometro dell'acceleratore elettronico in concomitanza con ricariche della batteria.
      L'ho montata perchè essendo un'amante dell'elaborazione quella originale è comunque un prodotto industriale con molte tolleranze in lamiera mentre questa in ergal SE SI PUO' MONTARE lavora comunque meglio. Poi secondo il mecca si poteva regolare la valvola un pò più dura (non tantissimo qualche 0,1 bar in più) e aumentare la pressione della turbina pur senza danneggiarla. Tuttavia poi l'abbiamo regolata esattamente come l'originale. Nota bene che se va in autoprotezione può anche essere che la centralina abbia dei parametri così rigidi... Perchè comunque l'avremo provata 20 volte dopo ogni regolazione meccanicamente l'auto andava bene non è che facesse strappi o buchi o strani rumori... solo che zac all'improvviso va in autoprotezione e non capisci più nulla. Se c'è un errore serio che danneggerebbe la macchina o se è la logica totalizzante folle dell'elettronica VolksWagen per cui si accendono delle spie anche per niente e dovresti andare da loro .... magari anche per sostituire una lampadina o un fusibile!

      Commenta


      • #4
        Re: Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

        come fate a dire che la taratura è uguale all'originale.............??????????la corsa e la il carico della molla sono uguali......? comunque secondo me avete lavorato sull'attuatore della geometria ed è normale che vada in protezsione.........se vuoi camminare lasci l'originale e via ECU cambi la pressione di lavoro geometria e cammini dipiù..........la wg si cambia sui turbo benizina a geometria fissa per alzare la pressione non sui TDI........anche perchè per camminare basta dare pressione gasolio.........

        ciao.

        Commenta


        • #5
          Re: Aiuto per wastegate Passat 2.0 2006

          Originariamente inviato da manfgenn Visualizza il messaggio
          Si prima di montarlo l'auto per i miei gusti non era sto gran che ma andava bene eccetto che si è bruciato un 2/3 volte il potenziometro dell'acceleratore elettronico in concomitanza con ricariche della batteria.
          L'ho montata perchè essendo un'amante dell'elaborazione quella originale è comunque un prodotto industriale con molte tolleranze in lamiera mentre questa in ergal SE SI PUO' MONTARE lavora comunque meglio. Poi secondo il mecca si poteva regolare la valvola un pò più dura (non tantissimo qualche 0,1 bar in più) e aumentare la pressione della turbina pur senza danneggiarla. Tuttavia poi l'abbiamo regolata esattamente come l'originale. Nota bene che se va in autoprotezione può anche essere che la centralina abbia dei parametri così rigidi... Perchè comunque l'avremo provata 20 volte dopo ogni regolazione meccanicamente l'auto andava bene non è che facesse strappi o buchi o strani rumori... solo che zac all'improvviso va in autoprotezione e non capisci più nulla. Se c'è un errore serio che danneggerebbe la macchina o se è la logica totalizzante folle dell'elettronica VolksWagen per cui si accendono delle spie anche per niente e dovresti andare da loro .... magari anche per sostituire una lampadina o un fusibile!

          guarda che voi state fuori di testa..................................
          sui tdi la wastgate non regola la pressione, ma l'aperture delle palette della geometria variabile, poi la centralina sempre tramite le palette stesse regola anche la pressione.sarebbe troppo lungo spiegarti come avviene la cosa, cmq è quello che avviene nei moderni turbodiesel.
          per quanto riguarda la wastgate che hai montato quella va solo per i turbo benzina, e funziona tipo un rubinetto, o chiuso o aperto, ecco perchè si possono regolare, ma in cosa si regolano??? nel tempo di chiusura della valvola stessa, come?? indurendo la molla appunto.
          invece la wastgate della tua turbina, logicamente l'originale, non è un rubinetto che apre e chiude, ma è un parzializzatore; in pratica muovendosi in continuazione e parzializzando l'apertura delle palette interne alla turbina regola la pressione.
          tutto qua.
          quindi il tuo meccanico ha preso un abbaglio di quelli incredibili e tu faresti meglio a rimontare la wastgate originale, dopo fagli na bella mappa e vedi come và la tua passat.
          un altro consiglio. faresti meglio anche a smontare la turbina ed a fartela controllare da uno che le rigenera, in modo da farti regolare per bene la valvola che rimonti e a darti na controllata alle palette, perchè è probabile che si possano essere rovinate con tutte le prove che avete fatto.
          PRESIDENTE CLOWN RACE

          Commenta

          Sto operando...
          X