... "e vorrei lasciare la mia auto del '97 Megane Coach a... alla persona che piů la merita. A condizione che non scoperchi il tetto come uno stronzo messicano, che non ci dipinga quelle ridicole fiamme gialle come qualsiasi coatto bianco e che non metta sul retro uno di quegli spoiler da checca che si vedono sulle auto dei musi gialli. Fa veramente schifo. Se riesci a non fare tutte queste cose, č tua".
Il dubbio neanche dovrebbe esserci, in quanto, dalla turbina nessun tubo arriva alla farfalla. Dalla turbina esce un tubo che arriva all'intercooler, raffredda, e da quest'ultimo arriva alla farfalla. e' proprio in questa parte di tubo tra intercooler e farfalla, che va piazzata la pop off
... "e vorrei lasciare la mia auto del '97 Megane Coach a... alla persona che piů la merita. A condizione che non scoperchi il tetto come uno stronzo messicano, che non ci dipinga quelle ridicole fiamme gialle come qualsiasi coatto bianco e che non metta sul retro uno di quegli spoiler da checca che si vedono sulle auto dei musi gialli. Fa veramente schifo. Se riesci a non fare tutte queste cose, č tua".
quindi č come se anche le pop off sono come la wastegate, ossia esterne ed interne; praticamente per potenze basse e basse pressioni si usa a sfiato interno (lo sento anche nella mia il "puff" in rilascio, ma č meno evidente rispetto alle pop off a sfiato esterno come hai fatto notare, sia perché č appunto interna, sia perché le pressioni sono a meno di 1 bar).
Per il discorso di dove si monta la pop off, vediamo se c'č qualcuno che ci conferma il "dove".
Potrei ragionarci sopra pensando che forse č meglio montarla, come hai fatto notare tu, dopo l'intercooler e prima della farfalla, semplicemente perché all'interno dell'intercooler l'aria potrebbe subire piccole variazioni che creano piccoli sbalzi di pressione all'aria stessa quando esce dall'intercooler stesso. E poi si mette lě (parliamo sempre di prima della farfalla) proprio perché si č sicuri (dato che č il posto piů vicino) che "entra dentro la farfalla" la pressione in misura "esatta". Ma non so quanto di vero c'č in ciň che ho detto
Allora... sia per le Pop (o BlowOff a seconda del tipo di valvola) ce ne sono di moltissimi modelli e marche. Fondamentalmente le varie PopOff (come anche le WG) si differenziano per materiali costruttivi e tipo di molle.
Un'altra differenziazione e' ovviamente anche la grandezza del diametro.
Ti sconsiglio decisamente di prendere WG in vendita su ebay o comunque a 4soldi, dato che sono costruite con materiali misti che fanno veramente ridere, oltre a supportare pressioni di esercizio molto basse.
Il dubbio neanche dovrebbe esserci, in quanto, dalla turbina nessun tubo arriva alla farfalla. Dalla turbina esce un tubo che arriva all'intercooler, raffredda, e da quest'ultimo arriva alla farfalla. e' proprio in questa parte di tubo tra intercooler e farfalla, che va piazzata la pop off
Quoto er Dario!
Per capirsi... questo e' un'esempio su un B16 Honda
Sulla sinistra si nota il pipe dell'intercooler lato farfalla (il tubo che collega intercooler e farfalla), e direttamente sul pipe vi e' montata la PopOff
si, so che, come per qualunque cosa, č inutile cercare di risparmiare dove non si deve, perché tanto ti renderai conto, prima o poi, che "devi cacciare" i soldi se vuoi qualcosa di perfettamente funzionale.
Ho visto su ebay americano turbine schifose a 200 euro.
Parlando con un preparatore, m i hanno detto che ne ha comprata una solo per capire quanto di "buono" ci fosse in essa; bč, mi ha detto che non riusciva neanche a fare la mappatura della centralina per quanto la turbina lavorava male (e parlo di un preparatore famoso).
So le marche conosciute => se compri una turbonetics, garrett, hks e marche simili vai sul sicuro, oltre che sul perfetto funzionamento dell'oggetto comprato, anche sulla durata, la precisione, il rendimento e tutto il resto che riguarda tale oggetto; magari se devi comprare una wastegate per una macchina con 250/300cv, compri una turbinetics "di mezzo", cosě non spendi un'assurditŕ, piuttosto che comprare le wastegate a due dollari che trovi in america, che per 250/300 cv non ti serve con un diametro "enorme", va benissimo una turbonetics "di mezzo".
Io questa cosa l'ho provata con i manometri. Comprai un paio di manometri a poco prezzo (di sottomarca); bč, č come se non ce li avessi avuti per la mancanza di precisione. Fanno praticamente schifo. Gli stessi manometri li ho ri-comprati dell'autometer (e neanche della serie sport o pro comp, ma solo ultra lite, quindi una via di mezzo); bč, non c'č paragone, li valgono tutti i soldi spesi.
Grazie ancora a tutti
Per quelle turbine americane si sentono molti pareri discordanti
Ho avuto amici (un esempio e' Dizzeppa, con la sua Civic Turbo), che non hanno avuto problemi con quella turbina. Stessa cosa in Usa, vengono montate relativamente spesso le classiche T3/T4 ibride che vendono a due soldi.
Ovviamente sono turbine su boccole, l'interno e' lasciato grezzo, e quindi il rendimento non e' proprio dei migliori... pero' a "funzionare" funzionano, altrimenti non darebbero nemmeno 1 anno di garanzia
Ovviamente il preparatore ha tutto l'interesse a dirti quello che ha detto, in modo ad venderti una delle turbine che ha lui
Chiaritemi una cosa importante : rispetto alla classica spiegazione della wastegate, in che modo si modifica la cosa con turbine a geomtria variabile? Cioč come fa la wastegate ad azionare non solo la pressione ma anche la geometria variabile?
si utilizzano attuatori appositi per la geometria variabile e la pressione sui turbo benzina viene "tagliata" dalla pop con comando elettronico........
turbo a geometria variabile sono sprovvisti di wg, é l'orientamento delle palette(non quelle della girante ma altre piccoline interne alla chiocciola) a limitare il carico della turbina
Preparazione motori Gruppo A, N >>>>citroen saxo 1.6 16V Gr. N 152 cv
>>>>Audi quattro 2.2 turbo 220 cv
>>>>Peugeot 106 1.6 Gr. A 194 cv Peugeot Sport
VENDO/ NOLEGGIO Saxo SuperN2 max prep. per rally asfalto in tutta italia!
Commenta