annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Debimetro ed eccesso di aria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Debimetro ed eccesso di aria

    Leggendo vari 3d e frequentando ormai da un po' di tempo il forum mi sembra di aver capito che i diesel lavorano in eccesso di aria e proprio per questo motivo, in presenza di un'eventuale rimappatura non è necessario cambiare i filtri.
    Mi viene però una domanda...se il diesel lavora in eccesso di aria, a cosa serve un debimetro? Mi sembra di aver capito che tale dispositivo misura il flusso di aria o sbaglio?

    Kill
    Meglio tardi che mai...

  • #2
    re debimetro

    ciao, è vero che il diesel lavora in eccesso di aria......nel senso che in ogni condizione di funzionamento (regime, carico) più aria c'è meglio è. Non vi è quì nessun rapporto stechiometrico, se l'aria è poca, parte del gasolio non può bruciare e si trasforma in particolato, maggiore aria porta a maggiore pressione e temperatura nella camera di combustione, parametri necessari all'autocombustione del gasolio.
    Il debimetro, serve per regolare la quantità di gasolio da iniettare in funzione della massa d'aria aspirata. Questo al solo fine di evitare sprechi di gasolio e limitare le emissioni inquinanti. Ad ogni modo l'aria in ingresso è la massima che il motore può aspirare in quel momento e la potenza viene regolata variando la portata dell'iniezione e non la quantità di miscela aria/combustibile come nei motori a ciclo otto.
    In alcuni casi, il debimetro sui diesel (anche se a gestione elettronica) non era utilizzato, si basava l'iniezione solo in base alla pressione assoluta nei collettori di aspirazione (motori turbo).
    Ora le normative anti inquinam. rendono indispensabile il debimetro.
    Spero di esserti stato utile, se vuoi sapere come funge in dettaglio il deb. fammelo sapere.
    6 cilendre is mei che quatre!!!

    Commenta


    • #3
      Grande spiegazione! A questo punto però ho una domanda:
      la quantità di aria aspirata dovrebbe essere proporzionale al numero di giri del motore giusto?

      Perchè se si scollega il debimetro (parlo del vw tdi 110Cv) la macchina funziona comunque? Ci sono dei paramtri standard utilizzati dalla centralina in caso di rottura?

      Mi sembra di aver capito che comunque il debimetro dovrebbe consentire di iniettare la migliore quantità di gasolio nel motore...e se ci fosse un eccesso di gasolio? Avremmo più fumosità giusto? Ma non avremmo anche un po' di potenza in più?
      Mi spiego: il debimetro, x preciso che possa essere, avrà comunque un margine di tolleranza e la centralina considera sicuramente questo parametro...giocando su queste tolleranze si riesce a tirare fuori qualche Nm in più al motore?

      ...dimenticavo...a questo punto mi sembra buona una spiegazione sul funzionamento del debimetro


      Kill
      Meglio tardi che mai...

      Commenta


      • #4
        re

        l'aria sarebbe proporz. al regime se non si tenesse conto della fluidodinamica e del turbo....su un aspirato in linea di massima è così.....
        staccando il deb. sul 110 funziona comunque perchè utilizza di parametri fissi di emergenza

        per ottenere qualcosa in più dal 110 non ci sono problemi se ti interessa inviami un PM ti illuminerò sui costi e sulla resa

        veniamo ora al deb.
        il deb. è costituito da una lamella posta nel condotto tra il filtro aria e il turbo. Questa lamella, viene mantenuta da una resistenza ad una temperatura di 100° superiore alla temperatura dell'aria aspirata (precedentemente misurata). L'aria aspirata tende a raffreddare la lamella, ma il circuito munito di sensore temp. della lamella, aumenta la corrente sulla resist. al fine di riportare la lamella ai 100° + temperatura aria aspirata. La corrente necessaria al mantenimento di tale temperatura, è proporzionale all'aria aspirata. La centralina, misura la corrente assorbita dal circuito e da questa trae il valore della massa di aria in ingresso.
        6 cilendre is mei che quatre!!!

        Commenta


        • #5
          sono diventato uno smanettone????!!!!!!!
          da cosa dipende??
          6 cilendre is mei che quatre!!!

          Commenta


          • #6
            Siamo già in contatto in privato...a questo punto ti chiedo se la soluzione che mi hai proposto lavora connessa al debimetro...o a qualcosa altro?

            Non ci posso credere...è una cazzata simile?! Avevo visto smontando il mio che ci sono 2 lamelle (prob. la prima è la sonda di temperatura)....incredibile!

            Kill

            PS: io sono diventato meccanico...
            Meglio tardi che mai...

            Commenta


            • #7
              re

              forse mi sono distratto ma non mi sembra che siamo in privato........ad ogni modo quello che ti propongo non agisce sul debimetro ma in un'altra parte. Le possibilità sono due......hai percaso visto i miei annunci su "vendo materiale elettronico"???
              Se vuoi maggiori info tecniche posso accontentarti, per l'altra cosa sarebbe più corretto parlarne in privato.....
              6 cilendre is mei che quatre!!!

              Commenta


              • #8
                Si si, lasciamo in privato il nostro discorso...ma continuiamo qui questo.

                No, non ho letto nessun annuncio...però la cosa mi interessa! Sono uno smanettone di elettronica (sono un programmatore) e quindi me la cavicchio con tutto quello che riguarda l'elettronica digitale e realizzo anche circuiti stampati...me ne intendo insomma!

                Dai, spiegami su cosa agisce quel dispositivo...

                Kill
                Meglio tardi che mai...

                Commenta


                • #9
                  re

                  il dispositivo, agisce sui segnali della gestione elettronica della pompa di iniezione rotativa, alcuni di questi dispositivi utilizzano il segnale del debimetro per agire, altri utilizzano i segnali del pedale acceleratore elettronico e altri il segnale della pressione assoluta sui collettori.
                  In ogni caso si interviene sulla mandata del combustibile, lasciando inalterata l'attuazione del timing e la pressione del turbo (questo non significa che non si possa variare la pressione del turbo) mentre non si riesce a variare il timing data la controreazione (logica) proveniente dalla strumentalizzazione di uno degli iniettori
                  6 cilendre is mei che quatre!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi è come credevo..si pompa più gasolio facendo credere che ci sia un regime maggiore di aspirazione d'aria. Di conseguenza aumenta anche la fumosità (proprio per il problema che hai accennato in precedenza).
                    Nn si riesce cmq ad agire sull'anticipo giusto? Perchè dici che la pressione del turbo si può aumentare? Come è possibile scusa?

                    Kill
                    Meglio tardi che mai...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X