annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

    Ciao a tutti, posto qui perché ho letto nel sottotitolo che sono ammesse anche discussioni su problemi di motore...

    L'auto è stata ferma un mese e alla ripartenza mostra questi difetti.

    Che potrebbe essere??


    - esattamente a 3650 g/m non solo il motore sembra sbattere contro un limitatore di giri (e non sale quindi di più), ma contemporaneamente il contagiri "impazzisce", oscillando tra i 2000 e i 4000 g/m (questo mi fa pensare a qualcosa di elettrico...)

    - sotto i 3650 giri diciamo che la macchina va benino, ma soprattutto in scalata scoppietta, ogni tanto strattona in accelerazione e, complessivamente, non esprime la potenza generale.

    - già da giorni sentivo puzza di scarico nell'abitacolo. La cosa mi ha inizialmente preoccupato, perché ho pensato provenisse dal sistema di aereazione, oppure dal baule posteriore, pensando alle prime Dedra... Invece, a finestrini chiusi, non si sente niente. Scendendo, l'odore di scarico e o bruciacchiato non è intorno alla marmitta, ma sopra il cofano motore (così si spiega anche perché la puzza entra anche alle alte velocità).


    Grazie!
    Carburatore.

  • #2
    Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

    scusa l'OT ma COMPLIMENTI per il nick grandi pink floyd!!!!!!!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

      azz, guarda non saprei proprio che pesci pigliare...mi sa che lentamente si sta avviando alla fine.....
      http://www.spaghettigarage.com/

      Commenta


      • #4
        Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

        prova a dare uno sguardo allo stato di carica della batteria innanzitutto....
        Il fatto che non sagla di giri e scoppietti, mi fa pensare ad una carenza di tensione....
        La puzza che senti allo scarico è miscela incombusta:è quindi una conseguenza delle mancate accensioni, non una causa del problema.
        Ultima modifica di salvo156; 08-11-2008, 09:35.
        http://www.officinatorelli.it/

        Commenta


        • #5
          Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

          Prova a fare diagnosi magari c è qualche cavo spellato e manda in recovery la centralina e dai un occhiatina alla fase che a volte si risolvono tante cose. facci sapere.

          Commenta


          • #6
            Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

            pare proprio la centralina in recovery da quello che scrivi
            ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
            Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

            Commenta


            • #7
              Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

              Verifica tutto il sistema di alimentazione elettrica e le candele.
              Innanzitutto leva i cavi candela, prendi una aspirapolvere e aspira quanto hai nelle cavità dove sono le candele (sempre che la cavità esista), smonta le candele e verificane lo stato di usura.
              Poi passa ai cavi, verifica che visivamente non abbiano danni alla isolazione, e che quindi non scarichino sulla testata anzichè sulle candele, potresti anche verificare i cavi con un tester, e vedere se l'impedenza rientra nei valori consigliati dalla casa costruttrice.
              Infine, se il problema permane, puoi verificare che il pacco bobina sia integro, e sopratutto che la fase del motore sia quella corretta e per qualche ragione si sia spostata.
              Bla-ciao
              Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
              http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

              Commenta


              • #8
                Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

                Grazie a tutti, che positiva valanga di risposte!

                Adunque, vi dico che le candele sono state da me cambiate neanche 10mila Km fa, ovvero 5-6 mesi fa. I cavi no... mi sembravano buonini, sebbene non nuovi. La prima cosa che ha fatto il mecca Alfa Romeo è stato proprio pulire sede e candele stesse e ha detto che vanno bene. Poi ha analizzato "l'alito" al minimo e ha detto che i valori sono troppo carichi di inquinanti, di benzina incombusta (lo stesso controllo, 5-6 mesi fa, dava valori perfetti!). Così ha pensato al flussometro che regola il flusso dell'aria, che ha cambiato con uno che aveva in officina, senza farmi pagare nulla.

                Ma non era quello... ora pensa che si tratti di un modulo di potenza, che si trova sotto ogni bobina.

                La macchina ha un rumore cupo, che non dipende dalla marmitta, perché è stata da me recentemente sostituita e andava bene.

                L'idea di cambiare i cavi c'è... ma avrei rimandato la cosa al prossimo cambio di candele e inoltre il meccanico ha escluso possa trattarsi di cavetteria.

                La batteria carica e rimane carica perfettamente, anche dopo giorni.

                La cosa più strana, per me, sono questi 3650 giri oltre il quale non c'è modo di andare.
                Carburatore.

                Commenta


                • #9
                  Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

                  Prova a cambiare la sonda lambda, con ogni probabilità è lei che sta dando valori sballati alla centraliana.

                  Bye, Luca
                  Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                  MSProject Ecu...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Comparso "limitatore" a 3650 giri sulla mia Alfa 155.

                    Originariamente inviato da Pink-Floyd Visualizza il messaggio
                    Grazie a tutti, che positiva valanga di risposte!

                    Adunque, vi dico che le candele sono state da me cambiate neanche 10mila Km fa, ovvero 5-6 mesi fa. I cavi no... mi sembravano buonini, sebbene non nuovi. La prima cosa che ha fatto il mecca Alfa Romeo è stato proprio pulire sede e candele stesse e ha detto che vanno bene. Poi ha analizzato "l'alito" al minimo e ha detto che i valori sono troppo carichi di inquinanti, di benzina incombusta (lo stesso controllo, 5-6 mesi fa, dava valori perfetti!). Così ha pensato al flussometro che regola il flusso dell'aria, che ha cambiato con uno che aveva in officina, senza farmi pagare nulla.

                    Ma non era quello... ora pensa che si tratti di un modulo di potenza, che si trova sotto ogni bobina.

                    La macchina ha un rumore cupo, che non dipende dalla marmitta, perché è stata da me recentemente sostituita e andava bene.

                    L'idea di cambiare i cavi c'è... ma avrei rimandato la cosa al prossimo cambio di candele e inoltre il meccanico ha escluso possa trattarsi di cavetteria.

                    La batteria carica e rimane carica perfettamente, anche dopo giorni.

                    La cosa più strana, per me, sono questi 3650 giri oltre il quale non c'è modo di andare.
                    Il rumore cupo potrebbe dipendere da tre fattori:

                    problemi di tenuta sulle guarnizioni del Corpo farfallato o tenuta dell'airbox non perfetta, ma dubito, perchè solitamente ad alti regimi, il motore viaggia lo stesso.

                    bobine andate, o cavi in dispersione o con valori di corrente bassi, che compromettono l'erogazione, e questo problema è compatibile con quasi tutto ciò che hai indicato.

                    L'ultimo è il motore fuori fase, dove un anticipo troppo "ritardato" compromette l'erogazione ai bassi regimi di rotazione, perchè la scintilla scocca troppo in ritardo.
                    Io non so se il tuo motore montava un variatore di fase, o un sensore di fase sull'albero a camme, comunque sia, verificare la fase con una stroboscopica è abbastanza semplice e da poco..
                    Tale problema è inoltre compatibilissimo con gli scoppiettii in fase di rilascio.
                    Per la fase comunque, avendo avuto esperienza passate, sconsiglio l'impostazione del minimo ai valori consigliati, ma seguire questo solo come valore di "base" e poi regolare "ad orecchio", com e ripete sempre il mio vecchio

                    Certo... per concludere la "ricerca" del guasto nella giusta maniera è bene considerare un altro paio di cose:
                    -La lambda, direi che puoi provare a verificarne i valori con un semplicissimo tester, i valori si trovano sul manuale della vettura e li avrà il tuo meccanico.
                    -Il sensore temperatura, non l'attuatore della ventola, ma il sensore che comunica alla centralina la temperatura di funzionamento del motore, anche questo, se guasto, comunica alla centralina valori errati, con la conlusione di tempi di iniezione sfasati ecc..

                    Queste sono tutte prove (apparte la sostituzione della bobina) abbastanza veloci ed economiche e quindi sostenibili.
                    Bla-ciao
                    Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
                    http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X