annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

montaggio manometri: istruzioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • montaggio manometri: istruzioni

    Qualcuno di voi sa, "CON CERTEZZA", dove vanno montati i seguenti MANOMETRI?
    (a parte i collegamenti elettrici per farli funzionare che li ho già attaccati tutti e funzionano bene... io parlo dei sensori, ad esempio, per il manometro turbo parlo del tubicino, per il manometro temperatura olio, parlo del sensore temperatura e via dicendo per tutti gli altri... ps: qui sotto li ho scritti tutti, ma per alcuni lo so dove va, li ho messi giusto per completezza di chi legge):

    1) PRESSIONE TURBO;

    2) PRESSIONE OLIO ELETTRICO;

    3) TEMPERATURA OLIO;

    4) TEMPERATURA ACQUA;

    5) PRESSIONE BENZINA ELETTRICO;

    6) AIR/FUEL METER;

    7) TEMPERATURA GAS DI SCARICO;

    8) TEMPERATURA TESTA CILINDRI;

    9) PRESSIONE FRENI ELETTRICO;

    10) TEMPERATURA TRASMISSIONE/CAMBIO;

    11) TEMPERATURA DIFFERENZIALE;

    12) D-PIC DELL'AUTOMETER

    Per gli AMPEROMETRI, sapete se esistono modelli "degni" di essere montati? Dico questo perché tutti mi hanno sconsigliato di non montare l'amperometro, perché, andando in "serie", può darsi che influisca sulla capacità di portata di corrente (in ampere), ma la funzione dell'amperometro è prorpio quella di vedere se l'alternatore funziona e se non posso mettercelo, che esiste a fare questo amperomentro? (Qualcuno mi ha addirittura detto che potrebbe "interferire" sul funzionamento stesso dell'auto)

    Ciao

    ps: SE QUALCUNO DI VOI SA CHE ALCUNI MANOMETRI DA ME INDICATI SONO "INUTILI" (quindi ingombrerebbero solo spazio e peso), ME LO DICA PURE

    ps2: per alcuni di questi manometri, ho visto nel libretto specifico della mia auto, che già ci sono i sensori, semplicemente perché molti di loro sono indispensabili alla centralina per valutare la migliore carburazione o inviare segnali di perisolo.. quindi, se li attacco ai sensori della "casa", secondo voi li legge male? O, peggio ancora, non è che lavora poi male la centralina?)
    Ultima modifica di mariolino.roma; 22-12-2008, 18:25.



  • #2
    Re: montaggio manometri: istruzioni

    non ho idea di come tu riesca, fisicamente, a farci stare 12 manometri nella tua vettura.

    dovresti dire anche che auto hai, perchè se hai un aspirato, che te ne fai della pressione turbo?

    vedendo così, posso già dirti che gli ultimi 5 che hai scritto sono inutili.

    anche quello "temperatura acqua" potresti evitare se quello nella tua vettura è abbastanza preciso.
    Ultima modifica di markbomba; 22-12-2008, 18:27.
    "Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue!" Clint Eastwood

    Commenta


    • #3
      Re: montaggio manometri: istruzioni

      in realtà sono molti di più di 12 (quello temperatura testa cilindri ne sono 4, uno per cilindro e so che vanno alla base della candela, a questi va aggiunto dell'altro.. il problema spazio non c'è)

      Gli ultimi cinque quindi sono inutili?

      il D-PIC si, è più che altro uno sfizio; il PRESSIONE FRENI ELETTRICO, TEMPERATURA TRASMISSIONE/CAMBIO e TEMPERATURA DIFFERENZIALE forse sono inutili; il TEMPERATURA TESTA CILINDRI l'ho visto sulle auto del campionato italiano drift (quindi non so quanto sia inutile).. ah, parliamo di auto turbo benzina spinta

      Ciao e grazie
      Ultima modifica di mariolino.roma; 22-12-2008, 18:53.


      Commenta


      • #4
        Re: montaggio manometri: istruzioni

        si, è inutile. sono tutte cose che vanno solo su auto pronto gara. tanto per farti un sempio, sulle s2000 (rally) non ci sono.

        e sono decisamente competitive
        Ultima modifica di markbomba; 22-12-2008, 19:54.
        "Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue!" Clint Eastwood

        Commenta


        • #5
          Re: montaggio manometri: istruzioni

          pressione olio, temp olio, temp acqua , press turbo....altro nn serve
          ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

          se sei incerto.......non correre, non fa per te!

          Commenta


          • #6
            Re: montaggio manometri: istruzioni

            Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio
            Qualcuno di voi sa, "CON CERTEZZA", dove vanno montati i seguenti MANOMETRI?
            (a parte i collegamenti elettrici per farli funzionare che li ho già attaccati tutti e funzionano bene... io parlo dei sensori, ad esempio, per il manometro turbo parlo del tubicino, per il manometro temperatura olio, parlo del sensore temperatura e via dicendo per tutti gli altri... ps: qui sotto li ho scritti tutti, ma per alcuni lo so dove va, li ho messi giusto per completezza di chi legge):

            1) PRESSIONE TURBO;

            2) PRESSIONE OLIO ELETTRICO;

            3) TEMPERATURA OLIO;

            4) TEMPERATURA ACQUA;

            5) PRESSIONE BENZINA ELETTRICO;

            6) AIR/FUEL METER;

            7) TEMPERATURA GAS DI SCARICO;

            8) TEMPERATURA TESTA CILINDRI;

            9) PRESSIONE FRENI ELETTRICO;

            10) TEMPERATURA TRASMISSIONE/CAMBIO;

            11) TEMPERATURA DIFFERENZIALE;

            12) D-PIC DELL'AUTOMETER

            Per gli AMPEROMETRI, sapete se esistono modelli "degni" di essere montati? Dico questo perché tutti mi hanno sconsigliato di non montare l'amperometro, perché, andando in "serie", può darsi che influisca sulla capacità di portata di corrente (in ampere), ma la funzione dell'amperometro è prorpio quella di vedere se l'alternatore funziona e se non posso mettercelo, che esiste a fare questo amperomentro? (Qualcuno mi ha addirittura detto che potrebbe "interferire" sul funzionamento stesso dell'auto)

            Ciao

            ps: SE QUALCUNO DI VOI SA CHE ALCUNI MANOMETRI DA ME INDICATI SONO "INUTILI" (quindi ingombrerebbero solo spazio e peso), ME LO DICA PURE

            ps2: per alcuni di questi manometri, ho visto nel libretto specifico della mia auto, che già ci sono i sensori, semplicemente perché molti di loro sono indispensabili alla centralina per valutare la migliore carburazione o inviare segnali di perisolo.. quindi, se li attacco ai sensori della "casa", secondo voi li legge male? O, peggio ancora, non è che lavora poi male la centralina?)
            Due regole veloci:
            1)Ogni manometro ha bisogno di un suo sensore.
            Raramente hanno scale compatibili con quelli di serie.

            2) Pressione turbo, vacuometri ecc. si collegano IN PARALLELO alle condutture, mai in serie, idem per le connessioni elettriche.

            3)Gli amperometri, gli unici efficenti sono quelli fatti come le pinze, il resto lascialo stare.
            Ah, su un auto stradale, quando sai pressione e temperatura olio, stai a posto.
            Se c'è qualche elaborazione, una termocoppia per i gas di scarico è importantissima, più di un lettore lambda (anche perchè senza una WIDE con la lambda stock ci fai ben poco.)
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #7
              Re: montaggio manometri: istruzioni

              Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
              Due regole veloci:
              1)Ogni manometro ha bisogno di un suo sensore.
              Raramente hanno scale compatibili con quelli di serie.

              2) Pressione turbo, vacuometri ecc. si collegano IN PARALLELO alle condutture, mai in serie, idem per le connessioni elettriche.

              3)Gli amperometri, gli unici efficenti sono quelli fatti come le pinze, il resto lascialo stare.
              Ah, su un auto stradale, quando sai pressione e temperatura olio, stai a posto.
              Se c'è qualche elaborazione, una termocoppia per i gas di scarico è importantissima, più di un lettore lambda (anche perchè senza una WIDE con la lambda stock ci fai ben poco.)
              Ciao, potresti indicarmi qualche amperometro che dici tu?

              Un'ultima cosa: ho installato già il manometro temperatura gas di scarico, ma il sensore (che poi è un pezzo metallico) so che va all'uscita del monoblocco quando i vari condotti si uniscono in uno, prima della turbina, giusto? Ma non c'è rischio che si crepa il condotto di scarico se lo buco per metterci il sensore? E, soprattutto, non c'è il rischio che mi "sfiati" aria (no perchè con ele temperature che raggiunge, non credo esista niente che "sigilli" il sensore sullo scarico.. forse lo devo far saldare

              Ciao


              Commenta


              • #8
                Re: montaggio manometri: istruzioni

                Originariamente inviato da mariolino.roma Visualizza il messaggio
                Ciao, potresti indicarmi qualche amperometro che dici tu?

                Un'ultima cosa: ho installato già il manometro temperatura gas di scarico, ma il sensore (che poi è un pezzo metallico) so che va all'uscita del monoblocco quando i vari condotti si uniscono in uno, prima della turbina, giusto? Ma non c'è rischio che si crepa il condotto di scarico se lo buco per metterci il sensore? E, soprattutto, non c'è il rischio che mi "sfiati" aria (no perchè con ele temperature che raggiunge, non credo esista niente che "sigilli" il sensore sullo scarico.. forse lo devo far saldare

                Ciao
                Per le pinze amperometriche, nonne conosco che funzionino con manometri da incasso...sono strumenti professionali...lascia perdere,se proprio devi, metti un voltmetro e via, ti regoli comunque con la differenza di potenziale.
                Per la termocoppia, di solito hanno un nipple da infilare nel collettore, e la termocoppia stessa siinfila nel nipple.
                Se forato con criterio il collettore non si rompe assolutamente, e non sfiata niente.
                Ovvio, ma lo ripeto ogni volta perchè c'è gente che non si sà come ma lo fà, forare il collettore sul posto con la turbina sotto non è una furbata...
                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta


                • #9
                  Re: montaggio manometri: istruzioni

                  per montare i manometri di temp olio e press olio ti consiglio di acquistre una flangia che si mette tra il motore e il filtro dell'olio...le produce la lampa ed è il modo migliore e più sbrigativo di montare i sensori...
                  idem per l'acqua, esiste una flangia che si mette sul circuito e li si innesta il sensore..
                  /F/I/A/T/ Punto Sporting 16V
                  VENDO FILTRO A CONO 20 euro!

                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=259008

                  Commenta


                  • #10
                    Re: montaggio manometri: istruzioni

                    riuppo sta discussione..
                    devo montare un manometro pressiome olio..

                    e sicuramente il segnale non lo posso prendere dalla coppa dell olio, in quanto nella coppa non c è pressione... giusto?

                    il manometro è gia comprensivo di sonda e filtrino, ma dove cavolo lo devo mettere/avvitare?

                    dimenticavo di dirvi che la macchina è una 147 120 cv 8 v.

                    qualcuno che mi aiuta?
                    FiatGroupGarage on the road
                    Mercatino di Manuelito
                    A PRoFeSSIoNaL PuShEr oF XeNoN KiT !!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X