annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rettifica monoblocco si o no

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rettifica monoblocco si o no

    Ciao a tutti, mi sto per accingere a rifare il motore... ho delle perplessità che ancora frenano la mia smania di comprare i ricambi..
    Il motore è il 1.6 16V della miata, con monoblocco in ghisa closed deck.
    Il motore deve essere rimesso in sesto perchè ha il problema dell'albero motore schiavettato e perchè communue ha 20 anni!!
    Lo schiavettamento l'ho risolto temporaneamente in maniera artigianale con il rifacimento di una chiavetta ad L, ma comunque non so quanto durerà...
    Il motore dovrà ospitare un volumetrico che attende solo di essere montato
    Il mio problema riguarda la rettifica del monoblocco,del piano di appoggio dell'albero e del ripristino della perpendicolarità delle canne.
    Onestamente non devo assolutamente sorpassare il regime di rotazione originale, anche perchè con il volumetrico non servirebbe a molto...
    Che ne pensate?
    Bla-ciao
    Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
    http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

  • #2
    Re: Rettifica monoblocco si o no

    nn mi pare il caso di risparmiare sulla rettifica dovendo preparare per bene il motore, no?
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #3
      Re: Rettifica monoblocco si o no

      a me sembra il caso di utilizzare un altro motore su cui montare un volumetrico..
      se rettifichi i cilindri dovrai procedere a cambiare anche i pistoni, o se la modifica non è sostanziale, ma solo di "ringiovanimento" solo i raschiaolio...
      l'albero a gomiti fallo riprofilare gia che ci sei, e lo stesso le camme con punterie nuove..

      il "sorpassare il regime di rotazione", come dici tu, sarebbe invece l'ideale per un volumetrico, tipico, che lavora perfettamente in alto..piu gira il motore piu grazie al volumetrico guadagna!
      con un turbocompressore sarebbe inutile, anche se in entrmabi i casi tutto dipende dall'elettronica!piu nel secondo che per il primo caso, ma per entrambi essenziale..
      Ultima modifica di Keiichi28; 30-01-2009, 00:11.
      Vendo ricambi Gsx-r 600/750 SRAD
      Vendo (racing e non) per Gsx-r 1000 k5-k6-k7-k8

      Commenta


      • #4
        Re: Rettifica monoblocco si o no

        Originariamente inviato da Keiichi28 Visualizza il messaggio
        a me sembra il caso di utilizzare un altro motore su cui montare un volumetrico..
        se rettifichi i cilindri dovrai procedere a cambiare anche i pistoni, o se la modifica non è sostanziale, ma solo di "ringiovanimento" solo i raschiaolio...
        l'albero a gomiti fallo riprofilare gia che ci sei, e lo stesso le camme con punterie nuove..

        il "sorpassare il regime di rotazione", come dici tu, sarebbe invece l'ideale per un volumetrico, tipico, che lavora perfettamente in alto..piu gira il motore piu grazie al volumetrico guadagna!
        con un turbocompressore sarebbe inutile, anche se in entrmabi i casi tutto dipende dall'elettronica!piu nel secondo che per il primo caso, ma per entrambi essenziale..

        Ti ringrazio per la risposta, comunque sia, la curva di rendimento di un volumetrico cala sempre all'aumentare del regime di rotazione, è per quello che "solitamente" viene adottato fino ad un certo regime di rotazione che solitamente si assesta sulla media di 7000-7500 gm.
        Non è un caso che vw adotti un doppio sistema di alimentazione.
        Certo, dipende anche dal tipo di volumetrico io installerò un m45 di derivazione slk 1.8, installassi un m65.. forse.. sorpassare i 7500 gm avrebbe un senso.
        Mi parlassi di centrufugo ti darei ragione in toto...
        Invece, il senso del rifacimento del motore è quello di riportarlo in primis alle specifiche di serie, con qualche accorgimento, ovvero la lavorazione dei condotti di lubrificazione dell'albero, pallinatura e equilibratura delle bielle, la eequilibratura dei pistoni (se in tolleranza) o la loro sostituzione, e le sostituzione dei segmenti.
        Indubbiamente anche la testa verrebbe rifatta, nonchè il piano di appoggio della testata.. unica modifica alla testa, le puleggie dei cammes regolabili.
        Il regime di rotazione sarà entro i 7200-7600 della casa, il r.c sarà quello originale, ovvero 9.5:1, con l'nterposizione di una guarnizione che tenga conto del materiale eliminato dopo la creazione di nuovi piani..
        L'obiettivo finale è un motore non esasperato, con potenze nell'ordine dei 160 cv, anche se si potrebbe arrivare ai 200 .. però, giustamente, se il motore ha dei problemi (schiavettamento) è inutile che ci lavoro sopra..
        Bla-ciao
        Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
        http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

        Commenta


        • #5
          Re: Rettifica monoblocco si o no

          Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
          nn mi pare il caso di risparmiare sulla rettifica dovendo preparare per bene il motore, no?
          Eh... come non darti ragione... sostanzialmente però la differenza tra rettificato o no quale sarebbe?
          Per me sarebbe una differenza di 1500 euro sul groppone, per il motore invece?
          Bla-ciao
          Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
          http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

          Commenta


          • #6
            Re: Rettifica monoblocco si o no

            se vuoi continuare con questo motore non esiste revisione migliore che la lavorazione che hai in mente..
            per ripianare il monoblocco mi ero scordato e te lo volevo scrivere di ovviare all'accrescersi del rc con una guarnizione testa adeguata....MA....
            la lavorazione testa "teoricamente" non dovrebbe incrementare l'rc, ma dopo una lavorazione condotti solitamente la testa finisce in rettifica per il ripianamento per far si che si formi un ottimo piano d'appoggio, diminuendo anche laltezza di squish...a questo devi aggiungere la lavorazione alle camme, le quali una volta lavorate non avranno piu le stesse alzate precedenti, ma maggiori(lavori sugli eccentrici arrotondendoli) in piu aggiungiamo anche il ripianamento del monoblocco di cui abbiamo parlato prima...insomma dovresti interporre una guarnizione testa almeno 2mm in piu rispetto all'originale per riottenere l'rc con cui il motore è nato...
            io lascerei un rc innalzato, con conseguente miglioramento di rendimento, con l'altezza squish ridotta, lavorazione condotti e camme con valvole e sedi nuove e rifatte si ha un redimento veramente di ottimi livelli!
            per il volumetrico giustamente, come dici, dipende da quale usi
            quello dell'slk, io, fossi in te, lo butterei..ha pressochè le dimensioni di quello della cooper s e sono pessimi entrambi...nessun adattamento di compressori usati gia su altre auto, procurati un paxton(se riuscissi sarebbe una gran fortuna) o un volumex e dacci dentro!!
            Ultima modifica di Keiichi28; 30-01-2009, 09:55.
            Vendo ricambi Gsx-r 600/750 SRAD
            Vendo (racing e non) per Gsx-r 1000 k5-k6-k7-k8

            Commenta


            • #7
              Re: Rettifica monoblocco si o no

              Originariamente inviato da Keiichi28 Visualizza il messaggio
              se vuoi continuare con questo motore non esiste revisione migliore che la lavorazione che hai in mente..
              per ripianare il monoblocco me ero scordato e te lo volevo scrivere di ovviare all'accrescersi del rc con una guarnizione testa adeguata..
              la lavorazione testa "teoricamente" non dovrebbe incrementare l'rc, ma dopo una lavorazione condotti solitamente la testa finisce nuovamente in rettifica per il ripianamento per farsi che si formi un ottimo piano d'appoggio, diminuendo anche laltezza di squish...a questo devi aggiungere la lavorazione alle camme, le quali una volta lavorate non avranno piu le stesse alzate precedenti, ma maggiori(lavori sugli eccentrico arrotondendoli) in piu aggiungiamo anche il ripianamento del monoblocco di cui abbiamo parlato prima...insomma dovresti interporre una guarnizione testa almeno 2mm in piu rispetto all'originale per riottenere l'rc con cui il motore è nato...
              io lascerei un rc innalzato, con conseguente miglioramento di rendimento, con l'altezza squish ridotta, lavorazione condotti e camme con valvole e sedi nuove e rifatte si ha un redimento veramente di ottimi livelli!
              per il volumetrico giustamente, come dici, dipende da quale usi
              quello dell'slk, io, fossi in te, lo butterei..ha pressochè le dimensioni di quello della cooper s e sono pessimi entrambi...nessun adattamento di compressori usati gia su altre auto, procurati un paxton(se riuscissi sarebbe una gran fortuna) o un volumex e dacci dentro!!
              Ottimo commento per quanto riguarda i cammes!!hai centrato pienamente uno dei punti clou della situazione.. ho visto però che sopratutto in america sono soliti spostare la messa in fase dei camme per ridurre i problemi sopra descriti..
              Per quanto riguarda la scelta del compressore, ho scelto il volumetrico sulla base di parecchie valutazioni.
              la prima è il rc del motore originale, che mal si sposa con la sovralimentazione paxton dei bassi regimi, altresì sopra i 4000 gm la coppia e la potenza crescerebbero esponenzialmente.. ma a me non interessa, credo chela "godibilità" e la fruibilità del motoredi una roadster possano veramente fare la differenza.
              Accelerazione piena, regimi di rotazione contenuti anche con marcie alte, godibilità sempre alta... certo.. c'è il rumore di rotazione, ma anche per quello ho già in mente qualche cosa.
              Quindi un centrfugo, date le caratteristiche d'erogazione di quest'ultimo, nonchè del motore stesso, non lo vedo indicato..
              L'elaborabilità di un motore con un volumetrico è più "semplice (parlando in termini assoluti), l'erogazione di aria è lineare, così è possibile agire con metodi tradizionali, reg. press benzina ecc..
              L'm45 è si "piccolo" (mica tanto pesa un botto) ma assorbe anche pochi cv, circa 2-3, ma viste le curve di erogazione di aria rintracciabili dalla eaton è in grado di fornire l'aria necessaria a raggiungere anche più di 200 cv e sinceramente credo che un progetto miata con 300 cv non sia indicato ne tantomeno l'ideale per l'utilizzo che voglio fare dell'auto.
              Certo, è più piccolo, scalda prima ecc.. però ha dei vantaggi, e il primo è sicuramente quello che la maggiorparte dei kit volumetrici da 2200 dollari in circolazione hanno come base proprio l'm45, quindi reperibilità di materiali infinita e sopratuto di un know-how importante.
              In germania un ragazzo con la 1.6 ha fatto lo tesso lavoro che mi sto accingendo a fare io, utilizzando in più una piggy back, e ha ottenuto qualche cosa come 230 cv, che per la miatina da 1000 kg significa non più di 5.8 secondi nello 0-100...
              Credo, viste le prove in america, che mi assesterò sui 6.5-7 secondi nello scatto da 0-100, ma fossero anche 8 non mi importerebbe, in quantto sono alla ricerca appunto della fruibilità del sistema.
              Purtroppo però mi capitata la unica serie paccata di motori, gli altri infatti hanno alberi motori migliori, altrimenti avrei già iniziato con montaggio e taratura...
              Tornando a Noi, il mio problema principale è quello di aprire, sostituire tutto e poi trovarmi a dover buttare il motore dopo 50 0 60 mila km per colpa di una frizione anomala dell'albero su una bronzina.. dovua a disallineamento...
              Mah... vediamo un po...
              Bla-ciao
              Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
              http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

              Commenta


              • #8
                Re: Rettifica monoblocco si o no

                Originariamente inviato da EnergyHide Visualizza il messaggio
                Ottimo commento per quanto riguarda i cammes!!hai centrato pienamente uno dei punti clou della situazione.. ho visto però che sopratutto in america sono soliti spostare la messa in fase dei camme per ridurre i problemi sopra descriti..
                Per quanto riguarda la scelta del compressore, ho scelto il volumetrico sulla base di parecchie valutazioni.
                la prima è il rc del motore originale, che mal si sposa con la sovralimentazione paxton dei bassi regimi, altresì sopra i 4000 gm la coppia e la potenza crescerebbero esponenzialmente.. ma a me non interessa, credo chela "godibilità" e la fruibilità del motoredi una roadster possano veramente fare la differenza.
                Accelerazione piena, regimi di rotazione contenuti anche con marcie alte, godibilità sempre alta... certo.. c'è il rumore di rotazione, ma anche per quello ho già in mente qualche cosa.
                Quindi un centrfugo, date le caratteristiche d'erogazione di quest'ultimo, nonchè del motore stesso, non lo vedo indicato..
                L'elaborabilità di un motore con un volumetrico è più "semplice (parlando in termini assoluti), l'erogazione di aria è lineare, così è possibile agire con metodi tradizionali, reg. press benzina ecc..
                L'm45 è si "piccolo" (mica tanto pesa un botto) ma assorbe anche pochi cv, circa 2-3, ma viste le curve di erogazione di aria rintracciabili dalla eaton è in grado di fornire l'aria necessaria a raggiungere anche più di 200 cv e sinceramente credo che un progetto miata con 300 cv non sia indicato ne tantomeno l'ideale per l'utilizzo che voglio fare dell'auto.
                Certo, è più piccolo, scalda prima ecc.. però ha dei vantaggi, e il primo è sicuramente quello che la maggiorparte dei kit volumetrici da 2200 dollari in circolazione hanno come base proprio l'm45, quindi reperibilità di materiali infinita e sopratuto di un know-how importante.
                In germania un ragazzo con la 1.6 ha fatto lo tesso lavoro che mi sto accingendo a fare io, utilizzando in più una piggy back, e ha ottenuto qualche cosa come 230 cv, che per la miatina da 1000 kg significa non più di 5.8 secondi nello 0-100...
                Credo, viste le prove in america, che mi assesterò sui 6.5-7 secondi nello scatto da 0-100, ma fossero anche 8 non mi importerebbe, in quantto sono alla ricerca appunto della fruibilità del sistema.
                Purtroppo però mi capitata la unica serie paccata di motori, gli altri infatti hanno alberi motori migliori, altrimenti avrei già iniziato con montaggio e taratura...
                Tornando a Noi, il mio problema principale è quello di aprire, sostituire tutto e poi trovarmi a dover buttare il motore dopo 50 0 60 mila km per colpa di una frizione anomala dell'albero su una bronzina.. dovua a disallineamento...
                Mah... vediamo un po...
                Bla-ciao
                capisco..beh hai le idee chiare almeno!non come tanti altri che vogliono elaborare e non sanno a cosa vanno in contro..
                però non pensare ora ai tempi, perche con un'auto di 1000kg e 200cv vai sotto i 6,5 sec di certo..ora non ti deve importare, il tempo è l'elemento finale che deriva da 1000 altri aggiustamenti finali..
                io ti ho consigliato il centrifugo proprio perche è di mooooollltttooo piu facile montaggio rispetto a quello a lobi, non peggiora il rendimento(che credimi sarà sicuramente superiore ai 2-3cv che hai citato, si parla di dieci volte tanto, non dimenticare che è collegato direttamente all'albero), poi fattore piu importante che ho detto tra parentesi poco fa, NON è DIRETTAMENTE COLLEGATO ALL'ALBERO A GOMITI..tu mi hai parlato di difetto al tuo albero!bene credo che non durerebbe molto portandosi sul groppone un volumetrico no?
                percio o cambi e passi al centrifugo(che poi anche da questo come pure dall'm45 dipendono le dimensioni e dall'elettronica per definirne la linearità, la progressione motore da te richiesta), oppure vai a lavorare l'albero a gomiti o lo sistemi in maniera permanente!
                ultimo punto, il volumetrico a lobi scalda ma scalda tanto con un ulteriore peggioramento del rendimento...
                Ultima modifica di Keiichi28; 30-01-2009, 10:27.
                Vendo ricambi Gsx-r 600/750 SRAD
                Vendo (racing e non) per Gsx-r 1000 k5-k6-k7-k8

                Commenta


                • #9
                  Re: Rettifica monoblocco si o no

                  Originariamente inviato da Keiichi28 Visualizza il messaggio
                  capisco..beh hai le idee chiare almeno!non come tanti altri che vogliono elaborare e non sanno a cosa vanno in contro..
                  però non pensare ora ai tempi, perche con un'auto di 1000kg e 200cv vai sotto i 6,5 sec di certo..ora non ti deve importare, il tempo è l'elemento finale che deriva da 1000 altri aggiustamenti finali..
                  io ti ho consigliato il centrifugo proprio perche è di mooooollltttooo piu facile montaggio rispetto a quello a lobi, non peggiora il rendimento(che credimi sarà sicuramente superiore ai 2-3cv che hai citato, si parla di dieci volte tanto, non dimenticare che è collegato direttamente all'albero), poi fattore piu importante che ho detto tra parentesi poco fa, NON è COLLEGATO ALL'ALBERO A GOMITI..tu mi hai parlato di difetto al tuo albero!bene credo che non durerebbe molto portandosi sul groppone un volumetrico no??
                  percio o cambi e passi al centrifugo(che poi anche da questo come pure dall'm45 dipendono le dimensioni e dall'elettronica per definirne la linearità, la progressione motore da te richiesta), oppure vai a lavorare l'albero a gomiti o lo sistemi in maniera permanente!

                  No, no per i tempi poco importano, come ho scritto sopra, saranno poi anche 8 secondi ma non importa, a me interessa la coppia... fosse anche con i 115 cv attuali..
                  L'albero motore naturalmente DEVE essere sostituito con quello delle serie successive, e quindi quello definitivo..
                  per quanto riguarda volumetrico e centrifugo, intendo l'erogazione dell'aria, che naturamente è definita non dall'eletronica ma dai fatto impliciti deicomponenti.
                  Molto semplicemente, la macchina volumetrica eroga un volume di aria lineare, per esempio 1000 gm 10 litri, 2000 gm 20 litri, questo naturalmente in teoria, poi in pratica i surriscaldamenti tipici del componente comporomettono la linearita ai più alti regimi.
                  Il centrifugo, lavorando sull'accelrazione dell'aria, lavora invece al quadrato della velocità di rotazione e questo determina che per non esagerare con la pressione/volume di aria ad alti regini, si è costretti a contenere la sovralimentazione in basso, con la conseguenza che con un rc già così basso e un incrocio accentuato di fasatura, le prestazioni sarebbero comunque non paragonabili a quelle di un volumetrico.
                  Non per nulla si è soliti montare il paxton anche su auto che hanno rc alto, perchè la sovralimentazione ai bassi regimi è contenuta e può essere gestita senza causare detonazioni o malfunzionamenti.
                  Per l'assorbimento, sono daccordissimo, il paxton sicuramente assorbe meno cavalli, e sopratutto sprigiona un calore meccanico meno elevato..
                  Comunque, il progetto è ancora in corso di costruzione, è vero che ho già il volumetrico a casa, ma è anche vero che potrei decidere di cambiare idea...
                  Bla-ciao
                  Un nuovo forum/Pub che parla di motori assetti e altro..
                  http://ilportaledellameccan.forumattivo.com/index.htm

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Rettifica monoblocco si o no

                    secondo me con il centrifugo otterresti invece le stesse prestazioni, ma con un risparmio nella spesa..
                    considerando che il centrifugo lo puoi far lavorare a pressioni basse fino a 0,5 senza intercooler, considerando che l'rc non lo avrai come l'originale ma innalzato e rendimento maggiore..
                    con i lobi avresti: una posizione fissa dove porli, attacco all'albero e peggioramento del rendimento, surriscaldamento eccessivo e quindi installazione di intercooler...
                    insomma considera tutto insieme i pregi di uno sono i difetti dell'latro...piu o meno le prestazioni sarebbero le stesse!i componenti meccanici del motore sarebbero meno sotto sforzo con il centrifugo ed in piu ti risparmieresti 1000 euro di intercooler..
                    poi se invece vuoi la linearità da te citata prima, hai gia a disposizione un compressore pronto al montaggio ecc...vai con i lavori!
                    però pensaci bene...
                    Ultima modifica di Keiichi28; 30-01-2009, 10:52.
                    Vendo ricambi Gsx-r 600/750 SRAD
                    Vendo (racing e non) per Gsx-r 1000 k5-k6-k7-k8

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X