e poi un 'estratto dal FABRIO'S PUNTO GT http://web.tiscalinet.it/oirbafdirectory/index1.html scelta all'acquisto dell'usato In queste pagine cerchero' di dare tutte le informazioni necessarie per una corretta scelta dell'usato Punto GT .
Essendo l'argomento vastissimo ritengo che sia preferibile concentrarsi sulle problematiche specifiche a al motore menzionando soltanto quei vari controlli che sono comuni con tutte le altre autovetture.
piccola introduzione
Nella scelta di un buon usato e' necessario porre attenzione a piu' fattori.
Ossia: condizioni genenerali della vettura e il suo costo.
Per condizioni generali intendo lo stato generale dell'auto:stato della carrozzeria,degli interni,del motore,delle sospensioni,condizioni del telaio,eccc.
Il costo della vettura e' influenzato dalla data di immatricolazione dell'auto e dalle sue condizioni generali,ma anche dall'andamento del mercato per quel veicolo.
Quando si decide di orientarsi verso il mercato dell'usato, e' di primanria importanza sincerarsi che il velore effettivo dell'auto sia commisurato al suo costo.
Ancora, la scelta dell'auto e' influenzata dalla destinazione d'uso che se ne vuol fare,ma anche dal tempo che si decide di tenerla.
Punto GT
Chi si rivolge a questo tipo di vettura, ricerca un auto particolare,la cui filosofia e' orientata alle piccole auto sportive.
Si ricercano quindi alte prestazioni concentrate in pochi metri qubici.
Le procedure di controllo sono mirate all'accertamento che l'auto soddisfi le proprie esigenze.
In quest'ottica e' di fondamentale importanza che il telaio sia in ottime condizioni e cosi' pure lo stato della carrozzeria poiche' questi due particolari influenzano grandemente il suo valore a causa del costo degli interventi riparativi.
Non entrero' comunque nei dettagli ritenendo che questo controllo sia comune a tutte le categorie di veicoli,ma voglio sottolineare la sua importanza,e la possibilita' di farsi rilasciare una dichiarazione scritta dal precedente proprietario su eventuali incidenti che l'auto puo' aver subito.
Spesso quattro gomme nuove sono sufficenti a rinquorare un acquirente ,distraendolo da altri fattori come lo stato degli ammortizatori e dei freni che notoriamente richiedono costi riparativi superiori.
Altresi' non bisogna dimenticare che le attuali norme antinquinamento richiedono il perfetto stato degli organi di iniezione-accensione,della marmitta catalitica e della sonda lambda.
Se il controllo dei freni e dello sterzo e' cosa abbastanza facile poiche' effettuabile a vista e con una prova dell'auto,non si puo' dire che altrettanto sia per gli ammortizzatori e per gli impianti di antinquinamento,per i quali occore rivolgersi ad autoofficine autorizzate dotate delle necessarie attrezzature.
Lo stato di usura della meccanica dell'auto,e' influenzata principamente da due fattori: lo sfruttamento dell' auto e il suo chilometraggio.
Non e' raro trovare auto che con pochi chilometri siano piu' usurate di altre aventi chilomentraggi superiori.
Il motore della Punto GT essendo un sovralimentato richiede cure ed attenzioni superiori ad un aspirato di equivalente "cavalleria".
In questo caso i controlli saranno mirati al controllo delle condizioni del motore e del gruppo turbocompressore.
Se il motore della PGT e' capace di percorrere anche 200000Km senza particolari interventi oltre la normale manutenzione programmata,non altrettanto si puo' dire del turbocompressore.
Il TC e' una macchina che io definirei "magica" per la sua capacita' di far espimere ad un motore potenzialita' limitate solo dalla sua resistenza meccanica (basta ricordare i quasi 1500Cv erogati all'epoca della F1 turbo in soli 1500 cc).
Il TC lavora in condizioni molto piu' gravose del motore visto che nella turbina si possono raggiungere anche 1000 °C .
La sua vita quindi non e' cosi' lunga come quella del motore ,ma e' molto piu' intensa.
il motore
Due dei principali indici sullo stato del motore sono,la compressione del motore che e' influenzata dal grado di tenuta delle valvole ,e dalla pressione del basamento a motore in moto che e' influenzata sia dalla tenuta delle fasce elastiche,sia dalle condizioni dei guidavalvole.
Il controllo della compressione del motore e' effettuabile togliendo le candele dal motore ed inserendo nell'alloggiamento candela l'apposito stumento ,a questo punto occorre far ruotare il motore per una decina di giri trascinato dal motorino di avviamento.
E' importante che i quattro cilindri presentino valori di compressione allineati fra loro.
Questo controllo e' di facile operazione presso una qualsiasi officina menccanica,e richiede circa 1 ora complessiva con un costo di circa Ł50000.
Il secondo controllo lo si puo' fare da se per la sua estrema semplicita'.
Consiste nell'estrazione dell'astina del livello dell'olio a motore in moto e ben caldo.
I giochi presenti negli accoppiamenti fra pistoni e cilindri ,e ancora dei guidavalvole comportano una aumeto della pressione del basamento per trafilaggio di gas .
Lo scopo dell'operazione e' verificare quanto vapore d'olio viene soffiato dal supporto dell'astina dell'olio.
La corretta valutazione pero' e' influenzata dalla propria esperienza ,e comporta l'esaminazione di piu' motori per farsi un idea precisa.
Sarebbe quindi conveniente poter vedere alcuni motori con pochi chilometri per fare un confronto valido.
Si puo' pure guardare lo stato dell'olio che non deve essere troppo scuro,e non tantomeno puzzare di bruciato.
Un altro importante controllo va fatto all'albero a camme che in questa auto si usura facilmente se l'olio non e' sempre in buone condizioni.
Per il suo controllo e' necessario togliere il coperchio punterie (a questo proposito bisogna sapere che per il suo rimontaggio e necessario l'acquisto di una nuova guarnizione del costo di circa Ł11350) e procedere ad un controlo visivo.
Se non siete dei meccanici e l'albero presenta solo delle tracce di usura potreste non accorgervi di nulla,quindi sarebbe meglio rivolgersi ad'una autoofficina.
Se questo componente va sostituito sappiate che ha un costo di Ł283200 e che ne esistono due versioni con differenti diagrammi di distribuzione.
Un altro componente che e' bene controllare e' il collettore di scarico che sovente si cricca in maniera irreparabile,il cui costo e' di ben Ł520000 e la cui sostituzione comporta molte ore di lavoro.
Purtroppo scoprire quali siano le sue condizioni non e' per nulla facile poiche' andrebbe tolto.
Diciamo pero' che nei casi piu' macroscopici possono verificarsi lievissime fuoriuscite di gas di scarico riconoscibili dall'odore di benzina.
Per essere piu' tranquilli e' bene verificare che i tubi di scarico non abbiano subito urti e non presentino segni di aggancio,cose che facilitano il formarsi di cricche nel collettore.
il turbocompressore
Ho gia' accennato alla delicatezza di questo componente,ma non bisogna allarmarsi inutilmente.
Si puo' partire da dei sempici controlli visivi che non comportano la necessita' di recarsi presso un'officina.
Il primo controllo che si puo' fare,ma che non da nessuna sicurezza,e' quello di farsi seguire da una amico mentre si guida l'auto in prova.
Cio' di cui bisogna sincerarsi e' che dal tubo di scarico non fuoriesca fumo blu (chiaro indice di olio nello scarico).
Il controllo non e' preciso poiche' l'eventuale presenza di olio puo' essere causata non solo dalla turbina,ma anche dal motore.
Un altro controllo molto semplice e' quello di verificare che nel condotto di aspirazione a ridosso della valvola a farfalla non ci sia olio (e' normale che ce ne sia un velo,ma non che sia bagnato).
Anche questo controllo pero' non e' un indice esclusivo dello stato del turbocompressore.
Non bisogna poi dimenticare l'importante controllo acusticossia controllare come e quanto fischia la turbina.
Il sibilo e' influenzato dalla presenza o meno della cassa filtro e dalla sua integrita'.
E' giusto che ci sia,ma non deve essere invadente (almeno per l'auto di serie),e men che mai stridulo.
Un controllo invece che grantisce la quasi totale certezza sullo stato di questo componente,prevede lo smontaggio del debimetro e del tubo in gomma subito a valle.
Questo per poter accedere alla girante del compressore.
Il controllo consiste nella valutazione del gioco trasversale e assiale dell'alberino.
Lo si effettua afferrando con le dita l'alberino lato girante compressore per spostarlo prima di lato e poi assialmente.
Il gioco laterale deve essere presente,ma non eccessivo (lo so non vi ho detto nulla),idem per quello assiale.
Vista la particolarita' di questa operazione,a meno che non siate esperti di turbocompressori dovrete rivolgervi ad una officina specializzata.
conclusione
I controlli che consiglio di fare sono quelli,non dico necessari,ma che sarebbe meglio effettuare.
Anche se il mio modo di esporli possono sembrare allarmanti (non e' questo il mio scopo) desidero dire che le mia intenzione e' di essere preciso e di non tralasciare nulla nel vostro interesse.e che spesso in caso di problemi questi si presentano in modo evidente.
Ancora una cosa: io considero la Punto GT un auto affidabile se condotta con criterio,al pari di tutte le altre autovetture
controlli vari:
TEST SENSORE ARIA ASPIRATA
spina scollegata
terminali - condizione - valore
1 e 2 - 0 gradi - 6000 ohm
1 e 2 - 20 gradi - 2600 ohm
1 e 2 - 40 gradi - 1100 ohm
TEST DEBIMETRO
spina multipla collegata
1= 1 e 5 accensione inserita (ON) 11-14 v
2= 2 e 3 accensione inserita (ON) 0,1-0,2 v
2= 2 e 3 motore al minimo 0,7-1,1 v
2= 2 e 3 motore sotto pieno carico 4,5-4,8 v
3= 1 e 4 d'opo l'arresto del motore 4 v brevemente dopo 1,5 sec.
1 controllo della tensione di alimentazione
2 controllo del segnale
3 controllo bruciatura del filamento
TEST SENSORE ACQUA
spina scollegata
terminali - condizione - valore
1 e 2 - 0 gradi - 6000 ohm
1 e 2 - 20 gradi - 2600 ohm
1 e 2 - 40 gradi - 1100 ohm
Ultima modifica di andreaturbo; 07-03-2009, 23:58.
quŕ dobbiamo mettere perň gli step primari da fare sulla Gt
I principali controlli da fare per l'acquisto di una GT
Scritto in origine da Nociva Racing
Guarda, le cose basilari sono poche:
1) Temperature: la lancetta dell'acqua sulla metŕ, poco sotto o poco sopra.
Se si scalda troppo, non ci siamo, se non si scalda mai, č senza termostato, quindi o ha la guarnizione andata, o la testa rotta.
2) Pressioni: quella dell'olio a fondo scala, dove segna 3 bar da fredda, o perlomeno a 3 bar dai 2500 giri in sů.
E al minimo, meglio se non sotto a 1 bar.
Magari con olio vecchio e dopo tirate bestiali puň abbassarsi, ma una GT col motore buono e l'olio fresco stŕ tra 1 e 2 bar al minimo, secondo lo stumento originale.
Pressione turbo, intorno a metŕ scala dopo aver piccato.
Nella fase di picco č ammesso lo sfioramento del rosso, poi deve scendere a mezza scala.
Se vŕ piů sů, č mappata o con sfiatini-overboost o qualsiasi cosa, quindi se ti dice che č stock, picchialo
Se non arriva a mezza scala, qualcosa č rotto.
3)Fumositŕ varie: se fuma bluastro-azzurrognolo, ciuccia olio.
Potrebbe essere il turbo (probabile) o le guide valvola o magari le fasce (meno probabile.)
Alza la stecca dell'olio a motore caldo e in moto: pochi vapori e schizzetti tendenti a zero.
Se sputacchia l'olio, il motore č finito.
Se fuma bianco, ha la testa bruciata/rotta
Se fuma nero alla prima tirata, vuol dire che non scanna da un pň.
Se fuma nera sempre č grassa, quindi o č mappata o comunque trafficata....
Poi, i soliti controlli....se vŕ dritta, se frena, botte, incidenti...controlla che la spia dell'iniezione si accenda, molti la tolgono o oscurano per non far vedere che ci sono problemi...
Scritto in origine da Lucky
Scrissi tempo fa, 3 4 volte, le varie prove da fare per cercare di capire piů o meno se si stŕ prendendo un pacco o no.
Cmq per il telaio, e carrozzeria, ci vuole occhio.
Se ce l'hai capisci se č stata incidentata, altrimenti fatti un segno di croce e fidati di quel che ti dicono.
Per la meccanica, devi tener presente che č la vettura del momento piů performante, economica, come lo era la unoT 10 anni fa.
quindi spesso vanno in mano a ragazzini che le devastano e ti ritrovi poi con un cesso fra le mani che chiede solo di andare allo sfascio. Dopo averti sucato soldi che la metŕ basta in manutenzione straordinaria che perň non ha mai risolto i vari problemi riscontrati.
Cmq essendo ottimisti, devi cercarne una con meno di 3 proprietari (a parte te), con non piů di 140.000km.
Per verificare se i km segnati sono abbastanza veri, basta vedere l'usura del abitacolo: volante, pomello, sedili, moquette.
Se originale, devi per forza provarla portandoti qualcuno che almeno ce l'abbia avuta. Per avere un metro di misura.
Non deve strattonare in tiro a pieno carico, non deve fumare nč a pieno carico nč in rilascio, nč appena avviata sia a freddo che a caldo.
Le marce non devono grattare, neanche se metti la prima da avviato a 40km/h.
Dopo averla tirata per bene a caldo, a motore in moto, apri la vaschetta acqua che non deve avere eccessiva pressione interna, controlla lo stato del liquido refrigerante. Non deve ribollire e non dere avere tracce di olio.
Fai la stessa cosa con l'astina olio. Sollevala a motore caldo in moto. Non deve skizzare olio all'impazzata e sull'astina controlla se ci sono bollicine sulla parte oliata che indica il livello.
La scatola guida non deve ballare in nessuna direzione, e da fermo l'idroguida non deve fare eccessivo rumore. un pň č tollerato.
Poi ci sono tantissime altre prove piů specifiche, ma queste sono le essenziali.
Beh ora basta perchč mi stň stupendo anche io di quanto abbia scritto, visto che l'ho ripetuto milioni di volte
Salviamo I panda.....non LE Panda!! Meglio piccolo e giocherellone che grande e fannullone Se una cosa č dura da fare,vuol dire che nn vale la pena farla Appartenente alla sacra "LEGA DELLA LEPPA"
Chi dice che le curve servono a chi va piano č perchč non č capace a farle.....by Racingrunner
Salviamo I panda.....non LE Panda!! Meglio piccolo e giocherellone che grande e fannullone Se una cosa č dura da fare,vuol dire che nn vale la pena farla Appartenente alla sacra "LEGA DELLA LEPPA"
Chi dice che le curve servono a chi va piano č perchč non č capace a farle.....by Racingrunner
quŕ dobbiamo mettere perň gli step primari da fare sulla Gt
da cosa vogliamo partire??
prima di tutto bisogna reperire la lista dei controlli da fare per l'acquisto di una GT...poi mettiamo le versioni esistenti con le varie cavallerie.......poi direi di passare ai primi giorni da proprietario con le cose da cambiare.....
da cosa vogliamo partire??
prima di tutto bisogna reperire la lista dei controlli da fare per l'acquisto di una GT...poi mettiamo le versioni esistenti con le varie cavallerie.......poi direi di passare ai primi giorni da proprietario con le cose da cambiare.....
aggiornato con le cose principali da guardare per l'acquisto, ora su con i consigli per la Ciccia
Salviamo I panda.....non LE Panda!! Meglio piccolo e giocherellone che grande e fannullone Se una cosa č dura da fare,vuol dire che nn vale la pena farla Appartenente alla sacra "LEGA DELLA LEPPA"
Chi dice che le curve servono a chi va piano č perchč non č capace a farle.....by Racingrunner
Commenta