annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Distribuzione fire 1.2 16v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Distribuzione fire 1.2 16v

    Salve a tutti, per fare la distribuzione al 1.2 16v fire è vero che servono degli attrezzi specifici?
    Cmq la cosa su cui ho più dubbi è se far fare la distribuzione all'amico meccanico generico che potrebbe non avere queste chiavi "specifiche" oppure andare in fiat per la sola distribuzione e ovviamente spendere di più...anche il doppio credo...
    La messa in fase successiva al cambio della cinghia è una cosa relativamente facile per un meccanico o ci vuole proprio un bravo meccanico esperto della casa (nel mio caso la fiat)?
    il mio amico meccanico lavora soprattutto sui camion ma nel tempo libero anche su auto Fiat e Wv con tagliandi ecc.

    Quello che si andrebbe a sostituire sulla mia punto con 60k km e 5 anni di vita sarebbe:
    1- Cinghia distribuzione
    2- cuscinetto distr.
    3- pompa acqua
    4- cinghia servizi
    5- tenditore

    Manca qualcosa?

    Vi riporto quanto letto su un altra discussione:
    Originariamente inviato da Loneviper Visualizza il messaggio

    il 1.2 16v senza un buon crick, gli strumenti Fiat (perni specifici) per la messa in fase, dei blocca pulegge e un po di esperienza non la fai in cortile. Li se si spezza la cinghia son dolori. E non sperate di cambiare solo la distribuzione senza cambiare la cinghia fra i due alberi a camme.

    500-600 euro per la distribuzione ci può stare su alcune macchine, su un fire sei (prezzo onesto) al massimo a 250E (cinghie, rulli, pompa acqua) su un 16v circa 400E.
    della cinghia tra i due alberi a camme non ho mai sentito parlare...e non mi pare sia compresa nei kit distribuzione.
    Per i prezzi invece so anch'io dei 400€ alla fiat mentre facendola dal mio amico con 150-200€ me la cavo.
    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
    La mia media consumo è 7 l/100km

  • #2
    Re: Distribuzione fire 1.2 16v

    La distribuzione del fire , penso che sia una delle più facili da fare... un comune meccanico puà farla...

    Commenta


    • #3
      Re: Distribuzione fire 1.2 16v

      servono attrezzi specifici,le cosidette dime,sono perni o staffe che bloccano i cammes,poi serve un comparatore di p,m.s. per controllare la posizione dei pistoni,
      questo tipo di motore non si può accomunare ai classici 8v. fire, che a fare la cinta era un'attimo,e la potevano fare anche i bambini, ma in ogni caso un discreto meccanico è sicuramente attrezzato per fare un intervento del genere,di sicuro non lo può fare uno alle prime armi,o dentro il garage di casa
      con un cric e un cavalletto

      Commenta


      • #4
        Re: Distribuzione fire 1.2 16v

        Ecco 2 opinioni completamente opposte...attendo qualche altra opinione...
        Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
        La mia Punto mk2/b 1.2 16v
        La mia media consumo è 7 l/100km

        Commenta


        • #5
          Re: Distribuzione fire 1.2 16v

          ecco quello che serve per fare la distribuzione della y 1.2 16 valvole
          è un procedimento risaputo descritto molto bene su autodata gli utensili sono mensionati su tutti i cataloghi di ditte fornitrici per autoriparatori,quello che ho inserito è della beta,
          scusa non riesco a inserire la foto,ti ho messo l'url che in ogni caso trovi sul catalogo beta

          url=http://img2[4.imageshack.us/my.php?image=dimay12.jpg][img=http://img24.imageshack.us/img24/2702/dimay12.th.jpg][/url]
          Ultima modifica di tzunami; 21-02-2009, 05:56.

          Commenta


          • #6
            Re: Distribuzione fire 1.2 16v

            Un amico mio meccanico mi ha fatto la distribuzione sulla mia 600 1.100,completa di pompa acqua,li ho dato una mano anche io per fare prima,e posso assicurare che non abbiamo usato nessun atrezzo particolare,un ponte,per comodita' dato che c'era,pistola,e qualche atrezzo;la messa in fase si fa con gli appositi segni sulle pulegge e sulla cinghia,sul fire non c è bisogno di usare comparatori ecc.Risultato: tutto perfetto senza alcun problema!

            Commenta


            • #7
              Re: Distribuzione fire 1.2 16v

              è lo sò ma se hai letto il post ,si parla di un fire 1.2 a 16 valvole
              e non di un 8 valvole che ha differenze sostanziali,sul sistema di distribuzione,

              Originariamente inviato da jockerNB Visualizza il messaggio
              Un amico mio meccanico mi ha fatto la distribuzione sulla mia 600 1.100,completa di pompa acqua,li ho dato una mano anche io per fare prima,e posso assicurare che non abbiamo usato nessun atrezzo particolare,un ponte,per comodita' dato che c'era,pistola,e qualche atrezzo;la messa in fase si fa con gli appositi segni sulle pulegge e sulla cinghia,sul fire non c è bisogno di usare comparatori ecc.Risultato: tutto perfetto senza alcun problema!

              Commenta


              • #8
                Re: Distribuzione fire 1.2 16v

                ma infatti...guardate il titolo prima di scrivere...i fire non sono tutti uguali.

                Cmq servono ste chiavi specifiche allora...
                Oltre le 5 cose da cambiare (che ho scritto nel primo post) in occasione della distribuzione c'è altro? qualsiasi cosa.
                Cos'è la cinghia tra i due alberi a camme?


                Ultima modifica di angisbregolius; 21-02-2009, 17:52.
                Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                La mia media consumo è 7 l/100km

                Commenta


                • #9
                  Re: Distribuzione fire 1.2 16v

                  bravo è quello il kit,per la messa in fase dei fire 16v.!!!
                  quello che devi cambiare è esattamente quelle 5 cose da te menzionate,
                  non ci sono cinghie tra i due cammes,evidentemente chi l'ha scritto si è confuso con i motori che hanno i controalberi di bilanciamento,che vengono azionati da un'ulteriore cinta cosa che non c'è sui fire 16v.
                  l'unica cosa che dovrai fare una volta cambiata la cinta è registrare il sensore di posizione albero motore,che deve essere smontato per poter cambiare la cinta,
                  ti servono degli spessimetri,la quota del traferro deve essere compresa tra 0.5 - 1.5mm

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Distribuzione fire 1.2 16v

                    Originariamente inviato da tzunami Visualizza il messaggio
                    è lo sò ma se hai letto il post ,si parla di un fire 1.2 a 16 valvole
                    e non di un 8 valvole che ha differenze sostanziali,sul sistema di distribuzione,
                    Pardon non ho letto bene..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X