ciao a tutti ho un 1.2 8v aspirato e dovrei montare il turbo giarando a 0.6bar, visto che non so piu a chi credere volevo un vostro parare su che guarnizione puo andar bene per quelle pressioni, ce chi mi dice che puo andare l'originale altri mi dicono di montare quella spesso racing, oppure rinforzata con anelli in acciaio da appogio, voi quale consigliate? grazie a tutti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
guarnizione testata per turbo
Comprimi
X
-
Re: guarnizione testata per turbo
la spesso fa una guarnizione rialzata proprio per fire turbizzati.......costa una 50ina di euro se nn sbaglio, vai di quella!!!....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................
se sei incerto.......non correre, non fa per te!
-
Re: guarnizione testata per turbo
Originariamente inviato da motor X Visualizza il messaggiociao a tutti ho un 1.2 8v aspirato e dovrei montare il turbo giarando a 0.6bar, visto che non so piu a chi credere volevo un vostro parare su che guarnizione puo andar bene per quelle pressioni, ce chi mi dice che puo andare l'originale altri mi dicono di montare quella spesso racing, oppure rinforzata con anelli in acciaio da appogio, voi quale consigliate? grazie a tutti
Come guarnizioni, come già ti hanno detto, ci sono le Spesso Racing o le Nava Linea Sport, il costo di queste guarnizioni è di circa 100e e gli spessori variano da 1.4 a 1.9mm.
Bye, Luca
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
ciao, si stavo pensando di montarli un camme della 75 perche il mio originale e un po scarso, per quanto riguarda l'rc mi serve un vostro aiuto, come faccio a sapere se spessore di guarnizione acquistare?
e possibile andare a montare la testa della 16v cambiando solo i pistoni lasciando il resto della mia?
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
Originariamente inviato da motor X Visualizza il messaggiociao, si stavo pensando di montarli un camme della 75 perche il mio originale e un po scarso, per quanto riguarda l'rc mi serve un vostro aiuto, come faccio a sapere se spessore di guarnizione acquistare?
e possibile andare a montare la testa della 16v cambiando solo i pistoni lasciando il resto della mia?
Bye, Luca
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
mi hanno detto che prima di acquistare le guarnizione devo sapere l'rc della macchina originale cosi poi posso sapere fino a che spessore comprare per lavorare bene con il turbo,, tu che dici
quindi mi consigli di tenere la testa 8v e fare un bel camme,, cavolo pero costano,, non si trovano nemmeno di seconda meno,,peccato
ma la testa del 16v sul 1000 senza cambiare pistoni? a me anno detto che e possibile solo se cambio i pistoni altrimenti toccano le valvole,,Ultima modifica di motor X; 04-05-2009, 21:40.
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
Originariamente inviato da motor X Visualizza il messaggiomi hanno detto che prima di acquistare le guarnizione devo sapere l'rc della macchina originale cosi poi posso sapere fino a che spessore comprare per lavorare bene con il turbo
In definitiva, prendi quella da 1.9mm
quindi mi consigli di tenere la testa 8v e fare un bel camme,, cavolo pero costano,, non si trovano nemmeno di seconda meno,,peccato
A proposito di camme, quello della 75 va bene perchè ha una alzata maggiore, ma le fasature restano simili al camme originale, ti conviene mandarlo alla c&b e farlo riprofilare, è una buona base per ricavarne un albero performante.
Bye, Luca
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
X Luca:
Ho letto l'articolo sull'RC effettivo ripreso da Joe Romano che se non sbaglio è quello della "orma divisione motori".
Ho delle perplessità dato che non si considera minimamente l'inerzia dei gas in entrata e di conseguenza il coeff. di riempimento volumetrico.
A mio parere, L'RC effettivo andrebbe calcolato come:
RC eff. = RC geom. X coeff. di riempimento volumetrico.
Dove: coeff. riempimento volumetrico va tra 0 e 1 per un aspirato (in talune circostanze si può arrivare oltre 1)
L'albero a camme influenza il coeff. di riempimento; ovviamente l'albero a cammes influenza anche il volume residuo "chiuso" e da comprimere, ma questo non può essere preso a riferimento per il calcolo di un ipotetico RC eff. in un 4T, specialmente nei corsa lunga o quadri tipici delle applicazione automotive.
Quello che forse Romano voleva fare era un paragone 2tempistico (in cui è molto competente) creando una sorta di RC "misurato alla giapponese" infatti per i 2tempi vale:
RC standard o alla europea = RC geometrico
RC alla giapponese = RC misurato a partire dalla chiusura della luce di scarico
Credo che questa sia la giusta interpretazione.
Ciaovisita il sito hvd3.it
centraline sostitutive auto & moto per competizioni.
RIVENDITORE UFFICIALE MEGASQUIRT e MEGAJOLT
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
Premetto che c'e' da prendere quello che dico con le pinze e puo' essere tranquillamente smentito o posso pure dire cavolate, forte solo di letture tecniche sull'argomento in ambito assolutamente hobbistico e non accademicoE' solo una mia opinione...
Anche io mi sono chiesto la stessa cosa (ed ho fatto anche io il paragone con 2t ed il rapporto alla 'giapponese')
Effettivamente è vero quello che dici, ma il fatto che il coefficiente di riempimento volumentrico non è una cosa così facile da calcolare a tavolino, devi sapere le temperature (o meglio, densita' dell'aria) ed efficienze dei vari condotti ad ogni determinato numero di rpm (per tenere conto delgi effetti di risonanza), il che rende il calcolo pressochè impossibile da fare. Credo che l'unico modo sia tramite ripetute sperimentazioni.
Il vantaggio di utilizzare l'rc 'effettivo' (diciamo alla giapponese) è che puoi fare i conti in maniera un po' piu' reale rispetto all'rc geometrico (almeno tenendo conto delle fasature delle camme), giusto per avere un punto di partenza dove iniziare a buttarcisi, come indicazione...
Utilizzare l'rc 'effettivo' (sempre alla giapponese) su un 4t lo vedo meno 'buttato all'aria' che farlo un un 2t (infatti l'rc alla giapponese sui 2t non è che sia molto utile...), in quanto gli effetti della fluidodinamica dei condotti influenza si' la resa del motore, ma in maniera molto meno marcata rispetto ai 2t (dove tali caratteristiche sono praticamente tutto...). Immagino questo per via della distribuzione piu' complessa nei 4t... Data appunto dalle camme...
Chiedo scusa per l l'intromissione e per eventuali cavolate che ho scritto
In inglese credo che diano il nome dell'rc 'alla giapponese' come 'rc dinamico'.... dynamic compression ratio...
O forse i cr dinamico era riferito all'interazione tra caratteristiche dell'aspirazione, scarico, camme e tutto il resto, e l'rc effettivo si riferisca all'rc tenendo conto solo della fasatura... Bah, non ricordo!!!!
Ah, chiedo anche scusa per l'OT
Ci sarebbe da aprire un thread sull'argomentoUltima modifica di masterx81; 05-05-2009, 11:52.Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS
"Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"
Commenta
-
Re: guarnizione testata per turbo
Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggioChi ti ha dato questa informazione non aveva le idee sufficentemente chiare, per lavorare "bene" ovvero con pressioni di un certo rilievo, non basta semplicemente una guarnizione più spessa, questo perchè la quantità di volume che puoi guadagnare con l'aumento di spessore è "irrisoria" è giusto sapere lo spessore della guarnizione originale per effettuare dei calcoli esatti, ma nel tuo caso non è che serva a molto, anche perchè non mi pare che tu voglia intervenire a livello di pistoni, se così fosse cambierebbe tutto, dovresti in questo caso mettere una guarnizione più bassa, come ad esempio quella che montano in origine i fire e3, per migliorare l'effetto squish ed affidare la diminuzione dell'rc geometrico interamente ai pistoni decompressi.
In definitiva, prendi quella da 1.9mm
E' una questione di costi/risultati, se devi fare un motore turbo è più conveniente spendere 150e per riprofilare un camme piuttosto che spendere almeno 300e per avere una testata 16v completa di tutto a cui si deve abbinare una mappa fatta da zero e che in ogni caso quando vorrai elaborarla ti costringerà a spendere più soldi, i fire 8v sono stati elaborati in tutti i modi possibili ed hanno avuto numerose applicazioni che ne hanno portato un ottimo sviluppo, di pezzi se ne trovano parecchi sia nuovi che usati, la stessa cosa non si può dire per il 16v.
A proposito di camme, quello della 75 va bene perchè ha una alzata maggiore, ma le fasature restano simili al camme originale, ti conviene mandarlo alla c&b e farlo riprofilare, è una buona base per ricavarne un albero performante.
Bye, Luca
per l'abero a camme dandolo alla c&b che prezzo mi faranno..
Commenta
Commenta