annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta alberi a camme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta alberi a camme

    Salve ragazzi,avrei bisogno di un vostro consiglio,specie di chi magari ha già avuto esperienza in merito..
    La situazione é questa: sto preparando un 2,0 V6 TB Alfa Romeo,portato a 3,0 prendendo il necessario da un motore 3,0 V6 12V di una 164.
    Queste sono le caratteristiche principali: USO STRADALE COMPLETO (quindi minimo regolare,erogazione pulita in ogni frangente,funzionamento di tutti gli accessori tipo A/C,avviamento rapido) rapporto di compressione tra gli 8 e 8,5:1,range di utilizzo da 3000 a 6800 giri,come turbina o una GT 3071R o qualcosa di simile,su cuscinetti e raffreddata ad acqua e olio con wastegate interna,obiettivo finale circa 330-380 cv e circa 45 -48kgm...
    Solo che adesso ho il dubbio su quali camme usare:
    il 2,0 ha un 28°59°-65°38° con 7,65 e 6,4 di alzata per aspirazione e scarico.
    il 3,0 ha un 13°56°-53°16° con 10,4 e 9 di alzata per aspirazione e scarico.

    Voi quale usereste?

  • #2
    Re: Scelta alberi a camme

    Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
    il 2,0 ha un 28°59°-65°38° con 7,65 e 6,4 di alzata per aspirazione e scarico.
    il 3,0 ha un 13°56°-53°16° con 10,4 e 9 di alzata per aspirazione e scarico.

    Voi quale usereste?
    Ad occhio quello del 3.0 non sembra male anche per un aspirazione turbo ma c'è anche da valutare la pressione di sovralimentazione che utilizzerai, in generale mi sembra adatto per un turbo che tiri abbastanza fin dai bassi regimi e che abbia una bella dose di coppia.

    Bye, Luca
    Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

    MSProject Ecu...

    Commenta


    • #3
      Re: Scelta alberi a camme

      Grazie mille...la pressione che userei dovrebbe essere sugli 1,3 bar fissi,forse meno...un diametro dei 75 per il tubo si scarico dopo la turbina può andare bene?

      Commenta


      • #4
        Re: Scelta alberi a camme

        un 3.0 v6 turbo benzina con una gt30 a 1.3 fissi erogherà molto piu di 360cavalli speriamo.......
        BMW 535D M-Sport
        272hp----->330hp
        Muletto: Nissan Juke 1.5 dCi 110hp Tekna
        Le mie ex Bimbe
        Seat Leon FR 2.0TDI 170hp----->200hp
        Opel Astra H OPC 2.0t 240hp---->280hp
        Subaru Impreza STI '04 265hp -->310hp

        Commenta


        • #5
          Re: Scelta alberi a camme

          Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
          range di utilizzo da 3000 a 6800 giri
          non capisco...

          Commenta


          • #6
            Re: Scelta alberi a camme

            La turbina e la pressione sono ancora provvisorie,sto sfogliando il catalogo Garrett per cercare la turbina più adatta,e anche una Gt 2871R potrebbe andare bene.
            Il fatto é che non si può salire più di tanto coi giri,massimo 7000,poi i bilanceri vanno in crisi,quindi preferirei una turbina che a 3000 giri sia già in full boost e spinga fino a 6500-7000 giri,non qualcosa di enorme che però é morto fino a 5000 e spara fino a 8000,campo per me inutile,dato che come dicevo ne verrà fatto un uso stradale,quindi certi giri per me sono inutili,preferisco la coppia ai medi e un buon allungo piuttosto che lo sparo solo in alto.
            Per capirci,come una T25 sta ad un 2000cc (cioé un buon compromesso fra la coppia ai medio-bassi e l'allungo),così deve essere la turbina che andrà usata.
            Con queste caratteristiche,più di qualche preparatore mi consiglia le camme del 3000...per il diametro di scarico,cosa usereste?

            I lavori sono appena iniziati,adesso il basamento é in rettifica con l'albero motore,le canne (meno una che é dal preparatore con un pistone e una biella per rifarli a campione),e il volano. Sto eseguendo l'equilibratura e i controlli sul basamento e sull'albero motore,barenatura e misure per le bronzine trimetalliche...
            Ultima modifica di Rosso Alfa; 05-06-2009, 10:26.

            Commenta


            • #7
              Re: Scelta alberi a camme

              Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
              La turbina e la pressione sono ancora provvisorie,sto sfogliando il catalogo Garrett per cercare la turbina più adatta,e anche una Gt 2871R potrebbe andare bene.
              Il fatto é che non si può salire più di tanto coi giri,massimo 7000,poi i bilanceri vanno in crisi,quindi preferirei una turbina che a 3000 giri sia già in full boost e spinga fino a 6500-7000 giri,non qualcosa di enorme che però é morto fino a 5000 e spara fino a 8000,campo per me inutile,dato che come dicevo ne verrà fatto un uso stradale,quindi certi giri per me sono inutili,preferisco la coppia ai medi e un buon allungo piuttosto che lo sparo solo in alto.
              Per capirci,come una T25 sta ad un 2000cc (cioé un buon compromesso fra la coppia ai medio-bassi e l'allungo),così deve essere la turbina che andrà usata.
              Con queste caratteristiche,più di qualche preparatore mi consiglia le camme del 3000...per il diametro di scarico,cosa usereste?

              I lavori sono appena iniziati,adesso il basamento é in rettifica con l'albero motore,le canne (meno una che é dal preparatore con un pistone e una biella per rifarli a campione),e il volano. Sto eseguendo l'equilibratura e i controlli sul basamento e sull'albero motore,barenatura e misure per le bronzine trimetalliche...
              Io userei il camme del 3.0
              Alzate e diagramma non sono eccessivamente spinti, il minimo sarebbe regolarissimo, la spinta in fase aspirata accettabile, e dovrebbero farti allungare fino ai 6800/7000 tranquillamente...
              Accoppiato, magari, visto l'uso che ne vuoi fare (stradale e pastoso) a un turbo non eccessivo.
              Sicuramente qualcosa meno della GT30. (che è una bella bestia, una coppia di quelle su un 3.0L 6 cilindri fatto ad arte,tipo Supra o Skyline per dirne 2 a caso fanno cavallerie spaventose...)
              Con una 2860 RS, che è raffreddata ad acqua e su cuscinetti, quindi un signor turbo, 350 cv li fai.
              E con un lag tendente a zero.
              Col 2871 potresti spingerti tranquillamente 50 /80 cv più sù, però la curva di erogazione sarebbe più brusca e spostata in alto, e non coincide molto con l'uso che ne vuoi fare.
              Nel senso che poi, avere un turbo potenzialmente capace di farti fare 400 e rotti cavalli, e non sfruttarlo, per di più col contro del lag non è cosa saggia.
              Life is too short, to drive boring cars...
              Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

              Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

              Commenta


              • #8
                Re: Scelta alberi a camme

                Ciao, ma usi un monoturbo su un V6?
                Vorrei vedere i collettori di scarico e dove lo posizioni.........
                Su questo forum c'e Mr.Biturbo che ha una Alfa 75 2500 V6 Biturbo, l'auto viene utilizzata per le gare Drag, e' stata preparata da BMG motors e ha circa 350 cv.....chi l'ha preparata ha scelto 2 turbine per punto gt ed una elettronica Mektronic, fossi in te chiederei lui per magiori info.......

                Ciao
                Non importa che veicolo hai!!!
                Quello che conta e' la capacita' di trasformare una massa di ferraglia in qualcosa di unico.
                Cultura e filosofia dell'Hotrodding made in Usa

                Commenta


                • #9
                  Re: Scelta alberi a camme

                  Grazie a tutti per le risposte...


                  X nitroman5
                  Forse ti confondi con la vecchia GTV,la 116,che ha i motori longitudinali,e li in effetti non avrebbe senso usare un solo turbo...ma la mia é la 916 di Gtv,motori trasversali,spazio zero,e soprattutto esiste già la versione turbo,per cui uso collettori,flange,manicotti,supporti,elettronica e tutto della mia macchina originale,credimi vorrei farlo anche io un biturbo,ma non é fisicamente possibile,non c'é spazio,é già un miracolo che quel V6 sia entrato in quel vano motore...


                  X Nociva Racing
                  Hai centrato perfettamente il senso della mia richiesta...
                  A dirla tutta anche io avevo puntato ad un Gt2860R,l'unico mio timore é che forse é troppo piccola per un 3000,potrebbe creare un tappo allo scarico con innalzamenti di temperatura e danni vari,per questo magari pensavo ad una Gt2871R...mi accontento anche di 120 cv/l e 17kgm/l indicativamente,ma devono essere TOTALMENTE affidabili...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Scelta alberi a camme

                    Originariamente inviato da Rosso Alfa Visualizza il messaggio
                    Grazie a tutti per le risposte...


                    X nitroman5
                    Forse ti confondi con la vecchia GTV,la 116,che ha i motori longitudinali,e li in effetti non avrebbe senso usare un solo turbo...ma la mia é la 916 di Gtv,motori trasversali,spazio zero,e soprattutto esiste già la versione turbo,per cui uso collettori,flange,manicotti,supporti,elettronica e tutto della mia macchina originale,credimi vorrei farlo anche io un biturbo,ma non é fisicamente possibile,non c'é spazio,é già un miracolo che quel V6 sia entrato in quel vano motore...


                    X Nociva Racing
                    Hai centrato perfettamente il senso della mia richiesta...
                    A dirla tutta anche io avevo puntato ad un Gt2860R,l'unico mio timore é che forse é troppo piccola per un 3000,potrebbe creare un tappo allo scarico con innalzamenti di temperatura e danni vari,per questo magari pensavo ad una Gt2871R...mi accontento anche di 120 cv/l e 17kgm/l indicativamente,ma devono essere TOTALMENTE affidabili...
                    Sinceramente io non andrei di GT28RS, punterei su una GT2871R, ce l'ho adesso sotto la Celica, con un A/R da 0,86 puo tirare tranquillamente i 7.000 giri e sviluppare potenze vicine ai 400 CV con un ottima risposta ai bassi grazie alla cilindrata

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X