annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Uno Turbo ie vs Punto GT.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Oh Puntomani dove siete.

    Allora chi mi da una risposta sulle grandi differenze motoristiche tra Uno turbo ie e Punto GT e la enorme differenza di capitale economico spendibile per portarle a volare, vi ripeto, io con la Uno ho volato e volo ancora, con le Punto purtroppo non e' cosi'.
    Avete mai superato un M3 ad oltre 250 orari (in pista), oppure avete mai provato ad aprire il gas in 3^ marcia dopo i 100 orari contro un CBR 900 (G.R.A.).
    Siete daccordo con me che ci sono differenze tra queste due bombette?

    Commenta


    • #12
      Re: Oh Puntomani dove siete.

      Messaggio originariamente postato da fabbix
      Allora chi mi da una risposta sulle grandi differenze contro un CBR 900 (G.R.A.).
      bombette?
      Un momento, se si parla relativamente ai motori e alle modifiche per tirar fuori un certo numero di cavalli č chiaro che le differenze non ci sono. A livello prestazionale i quasi 200kg di differenza tra i 2 modelli (che sono cmq turbo quindi in ripresa 200kg sono un botto) fanno sě che 180 cv sulla Uno siano micidiali mentre sulla Punto siano solo entusiasmanti. Cosa dire? Dato che voli ancora dovresti dire quanti cavalli hai sotto. Considera che la Punto per dare le stesse sensazioni ne vuole circa 40-45 in + della Uno. Diciamo che dati 2 motori nuovi la Uno per 180 cavalli vuole:
      Turbo T25, iniettori - pompa - regolatore prex benza del Delta Kat, pop-off, Wastegate, filtro e scarico, un' okkiata alla centralina degli anticipi.
      Per una Punto Gt di analoghe sensazioni devi aggiungere ai pezzi su indicati: Modifica Turbo T25, centralina, Intercooler bonalume, guarnizione testa per andare tranquillo a 1.5 costanti (anke se pare che quella di serie regga tale prex, ma perchč stare sul filo del rasoio?).
      I costi su un motore nuovo (quindi senza necessitŕ di rivedere nulla, cosa che POTREBBE non riguardarti quindi):
      Turbo T25 rinforzato con le palle 1800€ Nuovo e garantito
      Intercooler Bonalume 750€
      Pompa e iniettori e regolatore sulle 700€ nuovi, ma se conosci trovi
      Centralina 400€
      Guarnizione testa 100€ + m. d' opera = Totale sulle 300€
      Pop-off skat e Wastegate = 450€.
      Scarico = 200€
      Come vedi i soldi si spendono, ma alla fine sono i cavalli che contano. Qui il totale č circa di 4500€ circa (tendenti al ribasso con pezzi usati, TRANNE il turbo se non vuoi rompere dopo 2 settimane a 1.5), ma si parla di 230 cavalli, 250 all' ora con le R15 e una ripresa cattivissima
      Per contro sul misto stretto la Punto di rompe il

      La tua Uno č kat? La vendi? dimmi dimmi
      RSR-TECH®

      Commenta


      • #13
        Finalmente.

        Ora ci siamo, la Uno che ti dicevo, era veramente entusiasmante, alle modifiche da te descritte c'erano in piu' 2 iniettori supplemanteri, scarico artigianale, limitatore a 8.000 giri, un incanto, volano alleggerito, cams sportivo, alleggerimento ulteriore della massa, ma , cosa molto importante, impianto frenante potenziato, il tutto per quasi 200 CV, era pero' una vettura, come ho detto, da pista.
        Poi ne ho avuta un'altra, ora di mio fratello, che non e' esagerata, ha su un turbo K16 della 164 td, quinto iniettore, pop off bonalume e filtro diretto K&N, assetto -3, scarico Supersprint.
        Come potrai notare non abbiamo speso tanto, e' kat e con questa ancora si vola, ma ho avuto un passaggio sulla Punto GT, prima di questa, che delusione, si ho sbagliato a fidarmi di un ciarlatano:
        filtro a pannello, cams sportivo, pistoni stampati, quinto iniettore, che credo monti solo lui sulla Punto GT, scarico, via il kat, assetto, lavorazione testa, centralina risultato si sfilava in continuazione la stecca dell'olio, la macchina non era per niente potentissima, anche se "lui" ci diceva che aveva raggiunto i 170 CV e infine si sono spaccati 2 pistoni.
        Sicuramente non e' stata colpa della povera Punto, pero' abbiamo notato che era difficile tirare fuori qualcosa di buono, spendendo tra l'altro moltissimo.
        Ora io ho una pacata bravo 1.8, diciamo che mi sono calmato, ma non e' detta l'ultima, ho visto una Honda Integra che mi gira intorno chissa....

        P.S.
        Mio fratello non la venderebbe mai, ma se una Punto GT lo fa rimanere male, potrebbe pensarci...

        Commenta


        • #14
          Re: Finalmente.

          Messaggio originariamente postato da fabbix

          P.S.
          Mio fratello non la venderebbe mai, ma se una Punto GT lo fa rimanere male, potrebbe pensarci...
          Scusa ma giri su un benzina con il turbo di un Diesel? fatto cioč per resistere a 300°C di temperatura in meno? vabbeh spendere poco, ma il turbo per il benzina č fatto con altri materiali. Gli iniettori supplementari per un T25 li usano i pecorari non i preparatori specie su auto che poi danno 170 cavalli. Un preparatore vero li prende maggiorati, ma ne lascia sempre 4 :rolleyes: :rolleyes: L' unica cosa č: che turbo hai sotto la Punto? Perchč dai pezzi che hai usato, (sempre che tu abbia il T25) chi di dovere (poi ti dico) ti fa strappare i giunti in 3a con 250cv........altro che 170. Per avere 170 cavalli a strappo per la punto si spendono:
          Modifica Turbina DI SERIE 500€
          Centralina - pop off - Wastegate - 700€
          Filtro - trombetta 90€
          Scarico 250-300€
          Che vuol dire a strappo? Vuol dire che il tempo che il turbo impiega per arrivare al massimo (il tempo che impiega a salire la lancetta) č ridotto drasticamente (la lancetta skizza su come una molla, si parla di 27 kgm di coppia e piena pressione a 2.800g/m. L' unico difetto č che l' auto mura letteralmetne a 6.200 quindi a lungo + di 215 effettivi non li fai).
          Il motore se carburi da cristiano e non da maniscalco non lo apri prima dei 200cv e vai come un treno.
          Queste modifiche di cui ti parlo (170cv a strappo o 205cv a motore chiuso) sono visibili e testabili solo che tu lo voglia (dopo le ferie ovviamente )....provare per credere.
          Ciao ciao
          RSR-TECH®

          Commenta


          • #15
            X Interceptor.

            Ciao, finalmente hai centrato il punto, difatti montare un iniettore supplementare su una Punto GT non e' affatto utile, ti ho detto che questo preparatore si e' rivelato un maniscalco.
            Per la cronaca la Punto l'abbiamo venduta dopo che il "tecnico" su detto ha rifatto tutto il motore, riportandolo allo stato originale, ovviamente tutto a sue spese, mi sono dimenticato di dirti che aveva comunque lasciato la turbina originale, una IHI se non sbaglio.
            Perche' secondo te si sfilava la stecca dell' olio dopo quella modifica?
            Ciao, e BUONE FERIE.

            Commenta


            • #16
              Re: X Interceptor.

              Messaggio originariamente postato da fabbix
              Ciao, finalmente hai centrato il punto, difatti montare un iniettore supplementare su una Punto GT non e' affatto utile, ti ho detto che questo preparatore si e' rivelato un maniscalco.
              Per la cronaca la Punto l'abbiamo venduta dopo che il "tecnico" su detto ha rifatto tutto il motore, riportandolo allo stato originale, ovviamente tutto a sue spese, mi sono dimenticato di dirti che aveva comunque lasciato la turbina originale, una IHI se non sbaglio.
              Perche' secondo te si sfilava la stecca dell' olio dopo quella modifica?
              Ciao, e BUONE FERIE.
              Beh almeno te l' ha risistemata. Il motore della Punto se carburato a dovere e con gli anticipi giusti regge senza essere aperto sui 210-215 cv con T25 modificato.
              Per i 170 cavalli come ti ho detto basta molto, ma molto meno. Pensa che il un kit da 160 cavalli č formato da: filtro, trombetta, wastegate, pop-off e skat. Cioč: con 600€ hai finito. La roba che ti aveva messo lui si adotta (escluso l' iniettore supplementare)per potenze di 240-250 cavalli. Per quanto riguarda la stecca, mi viene solo da pensare che ci fossere eccessive pressioni nel monoblocco, ma non so di preciso cosa dire

              Ciao ciao
              RSR-TECH®

              Commenta


              • #17
                ASTRA GTC 1.9 16V 120 CV - assetto pneumatico G.A.S. (German Airride System) kit V1 con compressore VIair 550 e bombola 19LT -
                cerchi DRIV ROYALE 20' con Falken FK452 235 30 ZR 20[/COLOR] - dischi freno BrakeHeart baffati e forati ant. post. e tubi aereonautici - paraurti ant. e post. OPC modificato - minigonne Rieger modificate - vetri oscurati - interni in pelle bicolore - ALPINE 9887r - casse Tek - sub Boston - ampli ZAPCO - tweeter Tek /filtro a pannello BMC con evoluzione del condotto di aspirazione e mappa da xxxCV
                un Astra da MANICOMIO

                Commenta


                • #18
                  eccomi, ci sono pure io!
                  Intercettor, devo dire che la tua preparazione e' stupefacente, se mi capitera' di dovermi far fare un preventivo per una elaborazine, ora so a chi rivolgermi

                  Fabbix, Ice71, non l'ha detta tutta!

                  Assieme abbiamo allestito un motore da 214CV e 325 Nm di coppia, con potenza piatta dai 5500 ad i 6800 giri!!!!!!!!!!!!!
                  Per motivi di studio, siamo andati volutamente un po' fuori dai "canoni", ma il risutato rimane comunque ripetibile a con un sistema piu' tradizionale.
                  Il problema delle prestazioni, come gia' affrontato da Interceptor e' proprio la differenza di peso delle due vetture.
                  La punto che viaggia con 1100Kg se la deve vedere con la Uno che se non erro non arrivava ai 900Kg.
                  Se si pa un rapido calcolo, si scopre che il rapporto peso/potenza emerge la superiorita' tecnica della Uno, che mostra un bello 7.85Kg/CV contro 8,1 della punto.
                  Anche in fatto aerodinamico sono molto vicine visto che la Uno pur con meno cavalli offre una sezione maestra nettamente inferiore a quello della Punto, pur con un coefficente aerodinamico praticamente uguale.
                  Stando solo a questo, la Uno dovrebbe essere globalmente superiore, ma all'atto pratico, le due auto stanno assime merito della coppia erogata dalla Punto che e' proporzionalmente superiore.

                  In caso di elaborazione, ci si scontra con la realta', che i due motori, sono praticamente identici a livello meccanico.
                  Non ci sono stati irrobustimenti da nessuna parte, cosi', che il coefficente di sicurezza della Punto e' inferiore a quello della Uno.
                  In sostanza, la Fiat ha elaborato elettronicamente il motore della Uno, che non equivale ad un comportamento corretto.
                  E' ovvio, che i due motori, non permettono i medesimi incrementi di potenza a pari milioni spesi (parlo sempre di adeguamenti meccanici), quindi, in genere questi due modelli presentano le medesime erogazioni a parita' di meccanica.
                  Se prima erano pari (con 20CV di differenza), con 200CV sotto al cofano proprio non ci sono storie!

                  Astina che si sfila????
                  Semplice, i 2 pistoni che hai trovato rotti!
                  E magari andava pure bene di motore (anche con l'astina sollevata), vero????????????????


                  ciao

                  Commenta


                  • #19
                    Ciao.

                    Assolutamente non andava bene affatto, non e' mai andata dopo l'elaborazione, i 170 CV garantiti dal "preparatore caciottaro" non esistevano ne a spunto ne sul lanciato, ci mettevano una vita a salire le lancette del turbo e del contagiri, non parliamo del tachimetro che era praticamente incollato.
                    La tua spiegazione e' molto tecnica e secondo me anche convincente, pero' dalle mie parti non c'e' nessuno che ha una Punto tanto performante, forse perche' bisogna spendere una certa somma per poter stare dietro alla progenitrice.

                    Proprio ieri sera abbiamo sfogliato le pagine di AutoKit di qualche anno fa, e abbiamo visto il confronto che c'era tra le Uno e le Punto, prima originali e poi elaborate, be ne e' emerso che la Punto elaborata (240 CV) era appena superiore alla Uno originale, signori, qui si sta parlando di Elaboratori spero seri, ma negli articoli emergeva proprio che per far volare la Punto ci vuole proprio proprio tanto.
                    Nessuno ha mai fatto la prova di portare le 2 macchine allo stesso peso e vedere cosa succede?
                    Ciao

                    Commenta


                    • #20
                      buongiorno a tutti.

                      Ieri notte causa sonno, ho saltato le mie considerazioni sulla tua Punto e soprattutto sul personaggio che l'ha seguita.
                      Il mio personale parere, e' che l'operato del tuo reparatore la dice lunga sulle sue capacita' tecniche, magari e' un mago, ma si e' dimenticato di tenersi aggiornato.
                      Il 5° inettore era quasi accettaile 10 anni fa, ma oggi proprio no.
                      E' sin troppo evidente, che costui, non e' neppure in grado di progettare una preparazione semplice come un kit da 160/170CV.
                      Il 5° inettore in realta', proprio non ha motivo di esistere, perche' la 1° serie della punto, non richiede che una controllata alla carburazione, e la 3° solo una ritoccata tramite un regolatore di benzina regolabile.
                      Aver messo il 5° inettore, significa che molto probabilmente, questa persona non e' neppure in grado di effettuare un controllo della carburazione a pieno carico.
                      Il 5° inettore "potrebbe" (ma non lo e') essere comprensibile oltre i 200 CV, dove con l'elettronica standard, si incontrano i primi veri problemi e dove diventa importante l'uso di una pompa benzina maggiorata.
                      Ad ogni modo, se si accetta di poter strapazzare il motore per un max di una decina di minuti, sino a quasi 220CV, si puo' stare ancora con pompa ed iniettori standard.
                      Analizzando poi, la lista degli interventi effettuati sulla Punto, saltano agli occhi interventi fra loro poco omogenei.
                      I pistoni stampati sono giustificati, solo oltre i 190CV, e la camma, trova giustificazione solo al termine di un lavoro infinito.
                      Visto che non ne hai parlato, mi viene da pensare, che il gruppo turbocompressore sia rimasto originale; ebbene, con la VL7 oltre i 160CV e' dura andare.
                      La causa risiede nell'elevata contropressione allo scarico, che comporta grosse perdite di pompaggio, cattivo lavaggio della camera di scoppio ed innalzamenti di temperatura localizzati, che possono determinare preaccensione, detonazione, e cedimenti da parte della testata e dei pistoni anche stampati.
                      Evidentemente oltre a pressioni sicuramente elevate, sono stati usati anticipi di accensione pericolosi, e magari pure un rapp di compressione piu' elevato.
                      Insomma, un sacco di soldi spesi malissimo.
                      Per un intervento da 190CV si puo' stimare una spesa per la solo componentistica meccanica ed elettronica e comunque manodopera esclusa:

                      1) filtro aria 50 euro
                      2) impianto di scarico (scat+ finale) 450 euro
                      3) modifica scatola filtro sino a 30 euro
                      4) regolatore pressione benzina da 45 euro
                      5) turbo maggiorato 1100 euro
                      6) eprom specifica 500 euro
                      7) pop off da 150 euro
                      per un totale di circa 2270 euro (non tanti tutto sommato).

                      Per quanto riguarda il confronto che hai tratto da Autokit e che pure io ho letto, preferisco risponderti indirettamente lasciando a te le conclusioni :
                      La punto GT di Attila 77 testata su elaborare ha sparato sui 200mt il bel dato di 9,795 sec con un 0-100 di 6,5 sec (su asfalto umido e con motore da 185CV), oggi, con il 2° step l'unica cosa che si e' oggettivamente potuta constatare, e' che il motore in 5° marcia, e' capace di infrangere con violenza il limitatore di giri posto a ben 7200 giri.
                      Questo secondo step, prevede come uniche duifferenze rispetto al primo, solo pompa ed iniettori maggiorati ed un nuovo turbo decisamente piu' affidabile del precendente, il tutto per una cifra che non si discosta molto da quella sopra indicata.

                      ciao

                      fabrio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X