annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Titolo miscela ricco...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Titolo miscela ricco...

    Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
    ................Questo all'atto pratico può non portare niente, ma quantomeno avrai una miscela non perfetta nei transitori che alla lunga può far male al cat.
    Puoi spiegarmi cosa intendi per 'transitori'?


    Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
    E poi grazie che sul FIRE non guadagni niente rimappando... su un aspirato non guadagni mai niente rimappando! Devi aumentare la quantità d'aria aspirata, mandar dentro più benzina serve solo a sovraccaricare il cat o a prendere il P0172!!!
    Questo, come "regola" generale è fondamentalmente vero, certo non avendo la fata turbina, o si opera "in hardware" o si ottimizza (per quanto possibile)
    su anticipo ed iniezione.

    A tal proposito, visto che hai un FIRE, ti posto un link interessante:

    http://www.pipitone.dima.unipa.it/files/ati%202000.pdf

    ...anche se non si cerca la sola potenza...
    ***********************

    Commenta


    • #32
      Re: Titolo miscela ricco...

      La prova col quadro acceso non l'ho ancora fatta in quanto volevo staccare prima l'intero gruppo flauto iniettori per effettuarla, per così dire, a vuoto. Se veramente perdono, almeno non riempio i cilindri.
      Dovrò farla al lavoro, durante la pausa pranzo...ho il solo dubbio che ci
      arrivi il cablaggio. Altrimenti proverò in opera...
      ***********************

      Commenta


      • #33
        Re: Titolo miscela ricco...

        Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
        Se hai un iniettore che perde, forse sei quasi fortunato.
        Se invece hai modificato la portata degli iniettori (quantità di benzina spruzzata ogni secondo), forse hai fatto un danno ancora più grave.
        Infatti i tempi di iniezione non tengono solo conto della durata dell'iniettata, ma anche dell'inierzia di apertura-chiusura (che dipendono principlamente dalla tensione di batteria e dalla pressione del carburante oltre che, ovviamente, dall'iniettore).
        Modificando la portata, vanifichi lo studio della risposta dinamica dell'iniettore, che è tanto più importante quanto più il tempo di iniezione è breve.
        In pratica avrai una mappa non solo mediamente grassa, ma anche con punti di maggior o minor scostamento dal normale, a seconda dell'impatto che l'allargamento ha sul tempo di iniezione rispetto al tempo totale di pilotaggio iniettore.
        Questo all'atto pratico può non portare niente, ma quantomeno avrai una miscela non perfetta nei transitori che alla lunga può far male al cat.

        E poi grazie che sul FIRE non guadagni niente rimappando... su un aspirato non guadagni mai niente rimappando! Devi aumentare la quantità d'aria aspirata, mandar dentro più benzina serve solo a sovraccaricare il cat o a prendere il P0172!!!
        Imho l'ago e il solenoide sono sempre gli stessi la massa meccanica e l'induttanza non mi sembra che cambiano

        l'aspirato guadagna cavalli con la sostituzione dell' albero a camme e con l'allargamento
        dei condotti di aspirazione/scarico.
        poi magari si interviene anche sugli iniettori.
        Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
        le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
        Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

        Commenta


        • #34
          Re: Titolo miscela ricco...

          Originariamente inviato da Grizlod® Visualizza il messaggio
          La prova col quadro acceso non l'ho ancora fatta in quanto volevo staccare prima l'intero gruppo flauto iniettori per effettuarla, per così dire, a vuoto. Se veramente perdono, almeno non riempio i cilindri.
          Dovrò farla al lavoro, durante la pausa pranzo...ho il solo dubbio che ci
          arrivi il cablaggio. Altrimenti proverò in opera...
          Quoto, questo e' il problema maggiore,
          d'inverno si rischia di bagnare le candele
          Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
          le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
          Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

          Commenta


          • #35
            Re: Titolo miscela ricco...

            Originariamente inviato da Razzopazzo Visualizza il messaggio
            Imho l'ago e il solenoide sono sempre gli stessi la massa meccanica e l'induttanza non mi sembra che cambiano
            No, certo che non cambiano. Infatti è proprio questo il problema.
            Non cambiano i tempi dovuti all'inerzia (ritardo di apertura e chiusura) che dipendono appunto, come dici tu, dalla massa meccanica e dal solenoide.
            Cambia però la quantità di benzina che passa ogni secondo, quando l'iniettore è realmente aperto.
            Quindi, ad esempio, la prima cosa che viene a modificarsi è la quantità minima di carburante iniettabile, che inesorabilmente aumenta: il tempo di iniezione minimo resta lo stesso (non può essere minore del tempo che ci mette l'iniettore a richiudersi, che non può essere ridotto a piacimento perchè purtroppo c'è l'inerzia), ma la quantità di benzina che passa in quel tempo è cambiata, per via della modifica.
            E così via per tutto il resto della mappa.
            Se tutte le quantità fossero cambiate dello stesso ammontare (10% in più di carburante, 10% in più di tempi morti), basterebbe ridurre in blocco tutta la mappa dello stesso 10%. Siccome invece è cambiata una sola delle tre grandezze, il risultato è che una modifica del 10% andra più o meno bene quando i tempi di iniezione sono lunghi, ovvero quando i tempi morti sono trascurabili rispetto al tempo di pilotaggio totale. Quando i tempi sono brevi, allora il fattore dominante sono i tempi morti ed ecco che il 10% non va più bene. Tant'è che al limite inferiore hai proprio una quantità minima variata ed il valore originario non lo puoi proprio raggiungere!!!

            Commenta


            • #36
              Re: Titolo miscela ricco...

              Originariamente inviato da Grizlod® Visualizza il messaggio
              Puoi spiegarmi cosa intendi per 'transitori'?


              Questo, come "regola" generale è fondamentalmente vero, certo non avendo la fata turbina, o si opera "in hardware" o si ottimizza (per quanto possibile)
              su anticipo ed iniezione.

              A tal proposito, visto che hai un FIRE, ti posto un link interessante:

              http://www.pipitone.dima.unipa.it/files/ati%202000.pdf

              ...anche se non si cerca la sola potenza...
              Belin, grazie per il link! Avevo già letto tempo fa quel documento ed è sicuramente molto interessante.
              Però credo sia un po' datato, parlano di un 1.1 singlepoint e di un 1.2 multipoint full-group (credo sia il motore della Punto 75), che non hanno niente a che vedere con i FIRE di adesso con la 5AF.
              Quei vecchi motori non erano ottimizzati per un cazzo, erano fatti lavorare in condizioni abbastanza conservative soprattutto per l'anticipo (come dice anche quel lavoro dell'Università che hai linkato tu.
              Ora credo (ma non ho trovato lavori di tesi o scientifici che lo attestino) che sia molto meglio, tant'è vero che ora montano tutti un sensore di battito perchè le mappe di anticipo sono più spinte (o meglio ottimizzate) e quindi con il sensore controllano che il motore non batta .

              Comunque con transitori intendo tutte le brusche variazioni del punto di lavoro del motore, tipicamente quando stai modificando la posizione della farfalla o eventualmente dei giri. In quelle condizioni la lambda è esclusa per forza di cose!

              Commenta


              • #37
                Re: Titolo miscela ricco...

                Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
                No, certo che non cambiano. Infatti è proprio questo il problema.
                Non cambiano i tempi dovuti all'inerzia (ritardo di apertura e chiusura) che dipendono appunto, come dici tu, dalla massa meccanica e dal solenoide.
                Cambia però la quantità di benzina che passa ogni secondo, quando l'iniettore è realmente aperto.
                Quindi, ad esempio, la prima cosa che viene a modificarsi è la quantità minima di carburante iniettabile, che inesorabilmente aumenta: il tempo di iniezione minimo resta lo stesso (non può essere minore del tempo che ci mette l'iniettore a richiudersi, che non può essere ridotto a piacimento perchè purtroppo c'è l'inerzia), ma la quantità di benzina che passa in quel tempo è cambiata, per via della modifica.
                E così via per tutto il resto della mappa.
                Se tutte le quantità fossero cambiate dello stesso ammontare (10% in più di carburante, 10% in più di tempi morti), basterebbe ridurre in blocco tutta la mappa dello stesso 10%. Siccome invece è cambiata una sola delle tre grandezze, il risultato è che una modifica del 10% andra più o meno bene quando i tempi di iniezione sono lunghi, ovvero quando i tempi morti sono trascurabili rispetto al tempo di pilotaggio totale. Quando i tempi sono brevi, allora il fattore dominante sono i tempi morti ed ecco che il 10% non va più bene. Tant'è che al limite inferiore hai proprio una quantità minima variata ed il valore originario non lo puoi proprio raggiungere!!!
                giustissimo il tuo ragionamento...è proprio nel range dove lavora la lambda che si comporta peggio. Infatti ad orecchio sento (al minimo) che il ticketare degli iniettori è rallentato
                rispetto a prima della modifica.

                Cmq ho fatto una prova empirica nel frattempo, con l'automobile posta in luogo silenzioso, girando il quadro, dopo i vari rumorini di routine, non si sente nulla nessun rumore...non mi pare che la pompa carburante giri...
                ***********************

                Commenta


                • #38
                  Re: Titolo miscela ricco...

                  Eh infatti non gira...
                  purtroppo gira solo un paio di secondi all'accensione del quadro e poi si ferma, a meno che non arrivi il segnale del sensore giri (albero motore che comincia a ruotare). Se accendi il quadro e basta, la pompa parte due secondi e poi la stacca. E' una sicurezza: se salta un tubo del carburante, il motore si spegne e la centralina stacca la pompa, per evitare di spruzzare benzina dappertutto
                  Per fare qualche prova, l'ideale sarebbe dare 12V alla pompa direttamente, oppure darli attraverso il relè, che dovrebbe essere nella scatolotta nel cofano (nella mia Punto sta li sotto) Che macchina hai? Motore? Cmq sul libretto dovrebbe star scritto dove stia il relè ed anche il fusibile (che sulla 1.2 8v è da 20A sempre li nella fusibiliera vicino alla batteria).

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Titolo miscela ricco...

                    Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
                    Eh infatti non gira...
                    purtroppo gira solo un paio di secondi all'accensione del quadro e poi si ferma, a meno che non arrivi il segnale del sensore giri (albero motore che comincia a ruotare). Se accendi il quadro e basta, la pompa parte due secondi e poi la stacca. E' una sicurezza: se salta un tubo del carburante, il motore si spegne e la centralina stacca la pompa, per evitare di spruzzare benzina dappertutto
                    Per fare qualche prova, l'ideale sarebbe dare 12V alla pompa direttamente, oppure darli attraverso il relè, che dovrebbe essere nella scatolotta nel cofano (nella mia Punto sta li sotto) Che macchina hai? Motore? Cmq sul libretto dovrebbe star scritto dove stia il relè ed anche il fusibile (che sulla 1.2 8v è da 20A sempre li nella fusibiliera vicino alla batteria).
                    Ho il 1400cc, 95cv...dovrebbe essere lo stesso della new Bravo o della Panda 100HP e mi sembra pure della Y...non è come lo Starjet, non ha il variatore di fase. La macchina...è quella dell'avatar...oppure puoi clickare sul link in firma.

                    La scatola fusibili, con i relais e posta circa sotto il volante dietro uno sportellino.
                    http://img9.imageshack.us/img9/218/dscn1075q.jpg

                    Poi scusa,in che senso purtroppo?? E' corretto, così il problema del gocciolamento non dovrebbe porsi...al limite potrà svuotarsi il flauto se sta ferma un paio di giorni...
                    Ultima modifica di Grizlod®; 26-07-2009, 21:02.
                    ***********************

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Titolo miscela ricco...

                      Originariamente inviato da Grizlod® Visualizza il messaggio
                      Poi scusa,in che senso purtroppo?? E' corretto, così il problema del gocciolamento non dovrebbe porsi...al limite potrà svuotarsi il flauto se sta ferma un paio di giorni...
                      Ho frainteso, pensavo tu volessi fare un controllo per vedere se gli iniettori gocciolano. In tal caso, con la pompa che si ferma, può non essere immediato fare una verifica.

                      Comunque non penso che nei post sopra si riferissero ad un problema di gocciolamento a motore spento.
                      Il problema, se c'è, è in marcia, quando comunque la pompa gira.
                      O la portata è aumentata (spruzzano un getto più "ricco" di benzina) oppure un po' di benzina esce anche quando l'iniettore dovrebbe esser chiuso.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X