annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Capire rottura sonda lambda

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Capire rottura sonda lambda

    Vi espongo il mio problema che orma va avanti da un bel pò...si tratta della ford ka dopo aver rifatto mezzo motore, ancora ho la spia avaria che si accende dopo il resettaggio e diagnosi...il vari meccanici e preparati hanno detto che si tratta della sonda lambda che è arrivata...qualcunomi sa dire se c'è un modo per capire se la sonda si è rotta o no?Premetto che ho la doppia sonda una prima e dopo il kat.Modifche apparte il silenziatore aperto ce ne sono,premetto che nn ha mai dato problemi il mntaggio di quest'ultimo...
    WWW.KACLUBITALY.COM
    L'UNICO IL SOLO OFFICIAL CLUB DEI KA RAIDERS!!!!!!!!!!

  • #2
    Re: Capire rottura sonda lambda

    se non funziona dovrebbe darti l'errore col tester

    eventualmente puoi collegarci un multimetro e leggere la tensione in uscita se è corretta

    IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

    Commenta


    • #3
      Re: Capire rottura sonda lambda

      Ok allora provo subito!Grazie
      WWW.KACLUBITALY.COM
      L'UNICO IL SOLO OFFICIAL CLUB DEI KA RAIDERS!!!!!!!!!!

      Commenta


      • #4
        Re: Capire rottura sonda lambda

        E come fai a capire se è corretta?

        Allora... te lo dico io!

        La sonda prima del cat. deve avere un filo (di solito nero) che a motore acceso, al minimo e in temperatura genera una tensione oscillante tra 0 e 1 Volt.
        Sale e scende, sale e scende, sale e scende passando per le varie tensioni intermedie. Se l'intervallo tra lo 0 e 1V è breve (circa un secondo o poco più), tutto ok.
        Se "pendula" ma con lentezza è sul letto di morte.
        Se la tensione è fissa è morta.

        Quella a valle del cat. invece deve riportare un valore FISSO. Es. 0,7 Volt costanti. Se si muove, il cat. è andato.
        ...Credo in Rob Halford...

        Commenta


        • #5
          Re: Capire rottura sonda lambda

          Originariamente inviato da Senzatetto Visualizza il messaggio
          E come fai a capire se è corretta?

          Allora... te lo dico io!

          La sonda prima del cat. deve avere un filo (di solito nero) che a motore acceso, al minimo e in temperatura genera una tensione oscillante tra 0 e 1 Volt.
          Sale e scende, sale e scende, sale e scende passando per le varie tensioni intermedie. Se l'intervallo tra lo 0 e 1V è breve (circa un secondo o poco più), tutto ok.
          Se "pendula" ma con lentezza è sul letto di morte.
          Se la tensione è fissa è morta.

          Quella a valle del cat. invece deve riportare un valore FISSO. Es. 0,7 Volt costanti. Se si muove, il cat. è andato.
          Spettacolare domani mattina provo tutto!razie mille
          WWW.KACLUBITALY.COM
          L'UNICO IL SOLO OFFICIAL CLUB DEI KA RAIDERS!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #6
            Re: Capire rottura sonda lambda

            De nada!

            Ma nello specifico, la macchina che problema ha? In diagnosi che si legge? E su strada?
            ...Credo in Rob Halford...

            Commenta


            • #7
              Re: Capire rottura sonda lambda

              Guarda l'ultima volta che l'ho portata in officinahanno rifatto di tutto che lo sventrata al ritorno da un viaggio...dopo qualche giorno si è riaccesa la spia avaria e il mecc diceva che era la sonda,li per li nn è che gli credessi molto,infatti quano ho rifatto la frizione hanno fatto la diagnosi e resettato la centralina e nn hanno detto nulla riguardo la sonda...dopo 5 giorni si è riaccesa di nuovo...
              su strada nn mi da problemi apparte che consuma un casino di più del normale!
              WWW.KACLUBITALY.COM
              L'UNICO IL SOLO OFFICIAL CLUB DEI KA RAIDERS!!!!!!!!!!

              Commenta


              • #8
                Re: Capire rottura sonda lambda

                Se consuma un botto è la sonda 99%.
                E' lei a regolare la carburazione, quindi se legge male la centr. manda giù benzina a cavolo.
                In diagnosi "semplice", cioè quella che praticamente fanno tutti i meccanici frettolosi, un difetto alla sonda è praticamente impossibile da vedere. Per segnalarti un'errore (quindi strumento che strilla e meccanico che s'accorge) la sonda deve essere proprio rotta.
                Ma se legge male o con lentezza, lo puoi vedere solo andando ad analizzare il valore reale che tira fuori la sonda.
                Ultima modifica di Senzatetto; 31-07-2009, 13:14.
                ...Credo in Rob Halford...

                Commenta


                • #9
                  Re: Capire rottura sonda lambda

                  riapro questa discussione per chiedere una cosa, ho fatto la prova del tester sulla mia sonda lambda (lancia Y 1.2 16V), e il valore di tensione del filo nero è 0,2 volt e mooooolto lentamente sale ma proprio piano.......ho problemi grossi di carburazione e infatti lo strumento stechiometrico collegato col famoso filo nero....non funziona più......è rotta????
                  EX POSSESSORE DI:.............................RENAULT 11 TURBO '85
                  AUTOBIANCHI Y10 TURBO
                  FIAT PUNTO 1.2 16V ELX '01 incaxxxxata
                  PEUGEOT 106 1.1 XN '97
                  LUPO 1.4 TDI '01 mappata
                  LANCIA Y 1.2 16V ABBBUSIVA
                  e ora....PEUGEOT 206 1.1 XT work in progressssss

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X