annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborazione di un B18C4

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Elaborazione di un B18C4

    La lavorazione della testata era solo il primo step di un progetto ben più ampio...
    La base di partenza non è il vecchio e caro B16A2 ma un B18C4 da 169cv. E' un motore che rappresenta un'ottima base di partenza per un eventuale elaborazione come la mia. Cosa lo rende così meno prestante rispetto ad un B18C6 dell'Honda Integra capace di sviluppare 192cv? Diciamo che in grandi linee il B18C4 da una compressione inferiore ai 10:1 contro gli 11.2:1 del B16A2. Questo è dovuto ai pistoni, poco compressi, alla testa, e agli alberi a cammes. Per renderlo un pò più prestante basterebbe prendere la testa di un B16A2 e montarcela sopra senza grandi sbattimenti. Io ho deciso invece di andarci un pò più pesantre ...
    Partiamo dal sotto, Blocco B18C4 con pistoni del B16B (Honda Civic TypeR '96 da 185cv) .Questi pistoni montati su un B16A2 alzano la compressione di quasi un punto. Il sopra è rappresentato dalla testata precedentemente lavorata a cui ho abbinato valvole maggiorate di 1mm e alberi a cammes della Toda, pulegge regolabili, collettori di aspirazione skunk2, e scarico completo da 60mm. Il tutto ovviamente corredato da una buona elettronica.
    Pistone B18C4



    Pistone B16B



    Testata lavorata del B16A2 di cui ho già parlato in questo post



    Alberi a Cammes TodaB



    SPEC C IN 250 (11.0) - 295 (12.5) - 250 (11.0)
    EX 250 (11.0) - 295 (12.5) - 250 (11.0)

    Pulegge regolabili



    Puleggia Servizi alleggerita



    Scarico completo da 60mm con collettori della T.C.S.S, centrale il acciaio preso dagli U.S.A e terminale da 50mm della SuperSprint, modello interamente in acciaio Inox

    Corpo Farlfallato S2000

    Collettori aspirazione Skunk2
    Ultima modifica di Punisher; 14-08-2009, 11:26.

  • #2
    Re: Elaborazione di un B18C4

    quinid in pratica, il 1800 è un corsa lunga del 1600 se ho capito bene giusto??ma i sotto sono differenti???
    la donna di strada è un fatto mitico, ma se il prezzo è politico ce puoi pure stà.....(R. Gaetano)

    VENDO HUSQVARNA TE 250i.e. MY08

    Commenta


    • #3
      Re: Elaborazione di un B18C4

      Giusto. Sostanzialmente sono simili. I pistoni hanno stesso alesaggio ma corsa differente. Il 1.8L ha delle bielle più lunghe e il monoblocco è più alto di quasi 1cm.

      Commenta


      • #4
        Re: Elaborazione di un B18C4

        qunindi per quanto riguarda albero motore e bielle lasci le originali?? o fai migliorie anche a quel livello?
        A ogni modo, molto interessanti i tuoi post, davvero molto interessanti, continua a aggiornarli come hai fatto fino a ora, che chi apprezza queste discussioni tecniche, come me, ne è contento...
        la donna di strada è un fatto mitico, ma se il prezzo è politico ce puoi pure stà.....(R. Gaetano)

        VENDO HUSQVARNA TE 250i.e. MY08

        Commenta


        • #5
          Re: Elaborazione di un B18C4

          Grazie, per l'apprezzamento e per l'interesse...
          Per quanto riguarda bielle e pistoni ho lasciato quelli originali. Mi sono reso conto che se inizia a cambiare troppe cose va a finire che cambi tutto andando in contro a cifre spropositate

          Commenta


          • #6
            Re: Elaborazione di un B18C4

            Per quanto riguarda il sotto, l'ho già tutto chiuso. Non ho avuto modo di scaricare le foto. Come riesco lo faccio

            Commenta


            • #7
              Re: Elaborazione di un B18C4

              che collettore di aspirazione intendi usare ? molle valvola? ti aspetti una potenza di circa quanti cv a che regime, qual'e' il massimo regime di rotazione del motore e l'inizio dell'utilizzo della camma vtec a quanti giri sarà? Iniettori? E per il discorso elettronica?
              Ultima modifica di Luca01; 15-08-2009, 09:28.

              Commenta


              • #8
                Re: Elaborazione di un B18C4

                Allora per quanto riguarda i collettori di aspirazione prenderò quella skunk2. Per quanto riguarda la potenza dovrei raggiungere i 210cv. Il massimo regime del motore è orientativamente di 9000giri. Per quanto riguarda il regime di vtec lo vedrò quando farò fare la centralina.

                Commenta

                Sto operando...
                X