qualcuno ne ha mai montato uno su una vettura stradale?
vorrei fare questa modifica sulla mia auto; purtroppo in giro ho trovato poco materiale utile se non le classiche approssimazioni è meglio, è peggio, 2000 mila euro, kit di ebay a poco prezzo ecc
ho però vari quesiti:
inanzitutto dovrà essere dimensionato per un' auto da 1400 cc turbodiesel(yaris D4D 75cv), alla quale sarà cambiata la turbina originale con una gt1548 geo fissa @ 1.2/1.3 bar;
l' intercooler di serie, un comune aria aria, ha il "core"di 7.1X5.3X2.15 pollici;
con le varie modifiche elettroniche e meccaniche spero di raggiungere 120 cv puliti
i-l mio dubbio e se mettere un iC ad acqua con lo stesso core di quello aria/aria, installandolo esattamente dove si trova l' originale, senza così aumentare il turbolag. Considerando che uno scambiatore aria acqua dissipa 4 volte di più di un aria-aria;
-oppure posizionar l' IC nel vano della batteria, avendo la possibilità di raddoppiare le dimensione del core; ma aumentando la lunghezza dei condotti di circa 80 cm complessivamente
il mio intento è di miglioare l' auto sopratutto dopo i 3000 giri, dove praticamente è mezza morta per via della turbina minuscola "smart style"; ma allo stesso tempo di non compromettere l' erogazione ai bassi regimi da 1800 giri, tenendo già conto della turbina maggiorata gt1548.
secondo voi utilizzando un IC ad acqua con le stesse dimensioni di quello ad aria, avrei un raffreddameno ottimale per il il motore in questione e la turbina adottata e quindi la potenza virtuale di 120 cv?
L' IC lo prenderei fatto quasi su misura qui http://www.bellintercoolers.com/pages/LAMain.html
posto anche la foto del motore in questione per chiarezza

come si vede in foto l' IC di serie è piccolino, ha il vantaggio di avere i condotti al compressore e all' aspirazione cortissimi, 5/10 cm
nel mio progetto; l' IC ad acqua avrebbe esattamente le stesse dimensioni in modo da installarsi perfettamente dove si trova l'attuale.
la Bellintercoolers permette di selezionare dimensioni del core e il posizionamento dell' ingresso e dell' uscita.. non so però se è possibile scegliere il diametro e spero che li facciano da 2 pollici, altrimenti dovrei usare delle curve riduttrici, tipo da 3" a 2"
questo perché l' ingresso aria al motore è appena 1.8 pollici e la gt 1548 credo che abbia l' uscita compressore di 2 pollici esatti, quindi spero che non facciano cose standard da 3 pollici.
dal sito mi costerebbe 160 dollari più un centianio di spedizioni; poi prendere una pompa bosch da 1200 dm^3/ora che costa un 100 euro circa
http://www.boschmotorsandcontrols.co...2002/index.htm
mi sembra abbastanza buona per lo scopo
per il radiatore e la vaschetta vorrei utilizzare qualcosa di una moto o di un' auto di piccola cilindrata, spendendo pochi soldi
che andrebbe posizionato tra il radiatore del motore e il a paraurti, l' unico posto in cui c' è un po' di spazio e una paratia da dove passa aria; al max dovrà essere un 30x30 cm oppure un 20x50
vorrei fare questa modifica sulla mia auto; purtroppo in giro ho trovato poco materiale utile se non le classiche approssimazioni è meglio, è peggio, 2000 mila euro, kit di ebay a poco prezzo ecc
ho però vari quesiti:
inanzitutto dovrà essere dimensionato per un' auto da 1400 cc turbodiesel(yaris D4D 75cv), alla quale sarà cambiata la turbina originale con una gt1548 geo fissa @ 1.2/1.3 bar;
l' intercooler di serie, un comune aria aria, ha il "core"di 7.1X5.3X2.15 pollici;
con le varie modifiche elettroniche e meccaniche spero di raggiungere 120 cv puliti
i-l mio dubbio e se mettere un iC ad acqua con lo stesso core di quello aria/aria, installandolo esattamente dove si trova l' originale, senza così aumentare il turbolag. Considerando che uno scambiatore aria acqua dissipa 4 volte di più di un aria-aria;
-oppure posizionar l' IC nel vano della batteria, avendo la possibilità di raddoppiare le dimensione del core; ma aumentando la lunghezza dei condotti di circa 80 cm complessivamente
il mio intento è di miglioare l' auto sopratutto dopo i 3000 giri, dove praticamente è mezza morta per via della turbina minuscola "smart style"; ma allo stesso tempo di non compromettere l' erogazione ai bassi regimi da 1800 giri, tenendo già conto della turbina maggiorata gt1548.
secondo voi utilizzando un IC ad acqua con le stesse dimensioni di quello ad aria, avrei un raffreddameno ottimale per il il motore in questione e la turbina adottata e quindi la potenza virtuale di 120 cv?
L' IC lo prenderei fatto quasi su misura qui http://www.bellintercoolers.com/pages/LAMain.html
posto anche la foto del motore in questione per chiarezza

come si vede in foto l' IC di serie è piccolino, ha il vantaggio di avere i condotti al compressore e all' aspirazione cortissimi, 5/10 cm
nel mio progetto; l' IC ad acqua avrebbe esattamente le stesse dimensioni in modo da installarsi perfettamente dove si trova l'attuale.
la Bellintercoolers permette di selezionare dimensioni del core e il posizionamento dell' ingresso e dell' uscita.. non so però se è possibile scegliere il diametro e spero che li facciano da 2 pollici, altrimenti dovrei usare delle curve riduttrici, tipo da 3" a 2"
questo perché l' ingresso aria al motore è appena 1.8 pollici e la gt 1548 credo che abbia l' uscita compressore di 2 pollici esatti, quindi spero che non facciano cose standard da 3 pollici.
dal sito mi costerebbe 160 dollari più un centianio di spedizioni; poi prendere una pompa bosch da 1200 dm^3/ora che costa un 100 euro circa
http://www.boschmotorsandcontrols.co...2002/index.htm
mi sembra abbastanza buona per lo scopo
per il radiatore e la vaschetta vorrei utilizzare qualcosa di una moto o di un' auto di piccola cilindrata, spendendo pochi soldi
che andrebbe posizionato tra il radiatore del motore e il a paraurti, l' unico posto in cui c' è un po' di spazio e una paratia da dove passa aria; al max dovrà essere un 30x30 cm oppure un 20x50
Commenta