annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lavorare un pistone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Lavorare un pistone

    Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
    [qimg]http://www.mahle.com/C1256F7900537A47/vwContentByKey/W26FKBJN399MARSEN/$FILE/p13_monotherm_221x174.jpg[/qimg]
    Turbo Diesel iniezione diretta bello spinto vedo.



    Quanto costerà un set del genere?
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #12
      Re: Lavorare un pistone

      [QUOTE=flycat;14952669]Certo che si può lavorare, solo che ogni lavorazione che comporti l'asportazione di materiale va a incidere sul rapporto di compressione (diminuendolo) e sull'affidabilità (entro limiti ragionevoli che variano da caso a caso) visto che si va spesso a diminuire lo spessore del cielo del pistone.
      A livello di cielo si può intervenire con una lucidatura e un trattamento di tipo ceramico, con il solo obiettivo di aumentare la capacità adiabatica della camera di scoppio.

      Come aumentare la cilindrata lavorando lo spinotto?[/]

      Per aumentare la cilindrata serve aumentare la corsa o l'alesaggio, quindi c'è ben poco da fare...mettendo una boccola eccentrica nel piede biella si può spostare un pochino il pistone in modo da variare l'altezza di squish e di conseguenza anche l'rc, più di questo non si può fare.
      L'unica lavorazione a livello di perni che potrebbe incrementare la cilindrata sarebbe sull'albero motore, facendo un riporto di materiale sul perno e poi facendolo rettificare eccentricamente, roba che di per se è difficile e che qui da noi se provi a dirlo a qualche officina di rettifica come minimo ti bandiscono a vita...



      Sul mantello non si possono fare dei lavori di finitura, a parte un trattamento con prodotti a base di grafite per limitarne l'usura, come ti è stato detto in alcuni punti come nel bordo inferiore si può fare qualcosa ma non più di tanto...

      Bye, Luca

      P.S. Bello quel pistone, di sicuro è di un motore diesel veloce, qual'è il fortunato motore ad utilizzarlo?
      beh ,per lucidare un pistone non si tolgono millimetri o decimi di mm ma ancora di meno quindi influisce ben poco sul rc
      diciamo che questa lavorazione è più per aumentare l'affidabilità nel tempo perchè si potrebbero formare delle incrostazioni.

      Commenta


      • #13
        Re: Lavorare un pistone

        Originariamente inviato da kart80 Visualizza il messaggio
        beh ,per lucidare un pistone non si tolgono millimetri o decimi di mm ma ancora di meno quindi influisce ben poco sul rc
        diciamo che questa lavorazione è più per aumentare l'affidabilità nel tempo perchè si potrebbero formare delle incrostazioni.
        Ma infatti lalucidatura l'ho indicata come lavorazione che non altera in modo tangibile questi parametri, ben diversa la situazione in caso di "lavorazioni" come ad esempio aumento della profondità delle tacche valvola o spianature per la decompressione.

        Bye, Luca
        Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

        MSProject Ecu...

        Commenta


        • #14
          Re: Lavorare un pistone

          Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
          Turbo Diesel iniezione diretta bello spinto vedo.



          Quanto costerà un set del genere?
          Così carino che lo metterei su un benzina..
          Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

          Commenta


          • #15
            Re: Lavorare un pistone

            [QUOTE=flycat;14952669]Certo che si può lavorare, solo che ogni lavorazione che comporti l'asportazione di materiale va a incidere sul rapporto di compressione (diminuendolo) e sull'affidabilità (entro limiti ragionevoli che variano da caso a caso) visto che si va spesso a diminuire lo spessore del cielo del pistone.
            A livello di cielo si può intervenire con una lucidatura e un trattamento di tipo ceramico, con il solo obiettivo di aumentare la capacità adiabatica della camera di scoppio.

            Come aumentare la cilindrata lavorando lo spinotto?[/]

            Per aumentare la cilindrata serve aumentare la corsa o l'alesaggio, quindi c'è ben poco da fare...mettendo una boccola eccentrica nel piede biella si può spostare un pochino il pistone in modo da variare l'altezza di squish e di conseguenza anche l'rc, più di questo non si può fare.
            L'unica lavorazione a livello di perni che potrebbe incrementare la cilindrata sarebbe sull'albero motore, facendo un riporto di materiale sul perno e poi facendolo rettificare eccentricamente, roba che di per se è difficile e che qui da noi se provi a dirlo a qualche officina di rettifica come minimo ti bandiscono a vita...

            Non ho capito il riporto del materiale..sono ignorante in materia meccanica manovale.
            Idem una boccola eccentrica...

            E l'interno del pistone?
            Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

            Commenta


            • #16
              Re: Lavorare un pistone

              Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
              Non ho capito il riporto del materiale..sono ignorante in materia meccanica manovale.
              Allora, pensa a come è fatto un albero motore, è fatto con dei punti che sono detti "supporti di banco" e altri punti detti "perni di manovella", adesso i supporti si trovano dove l'albero si aggancia al monobloco e costituiscono l'asse di rotazione su cui gira tutto, poi ci sono i perni, sono i punti dove si agganciano le bielle, adesso, il doppio della distanza che c'è tra i supporti di banco e i perni di manovella è la cosiddetta "corsa", come sappiamo, se si vuole incrementare la cilindrata bisogna operare sui parametri di corsa e alesaggio, quindi se vogliamo aumentare i centimetri cubici agendo sul manovellismo, dobbiamo aumentare la corsa, per farlo normalmente si sostituisce 'abero motore, ma è anche possibile percorrere un altra strada, che ovviamente qui da noi non è attuabile (negli usa invece qualcuno lo fa), sul perno si fa tramite saldatura, un riporto di materiale, in pratica si "incicciottisce" il perno e poi lo si rettifica in modo da ottenere un nuovo perno, dello stesso diametro del vecchio, ma spostato della distanza voluta.

              Idem una boccola eccentrica...
              In pratica se uno deve spostare il pistone lungo l'asse della biella, procede nel seguente modo: prende la misura dello spinotto, supponiamo 20mm, poi verifica che la testa di biella abbia spessore sufficente e allargare il foro ad esempio 22mm, dopo, fa conficcare un cilindro di materiale adatto (allumino, ottone etc etc) nel foro allargato, fatto ciò, procede con il rifacimento del foro da 20mm però spostato verso l'alto o verso il basso, della quantità voluta, ad esempio 0.5mm, in questo modo si è agito sull'interasse biella senza andare però a sostituirla.

              E l'interno del pistone?
              L'interno normalmente è grezzo di fuzione, non ha molto senso lavorarlo.

              Bye, Luca
              Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

              MSProject Ecu...

              Commenta


              • #17
                Re: Lavorare un pistone

                Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggio
                Allora, pensa a come è fatto un albero motore, è fatto con dei punti che sono detti "supporti di banco" e altri punti detti "perni di manovella", adesso i supporti si trovano dove l'albero si aggancia al monobloco e costituiscono l'asse di rotazione su cui gira tutto, poi ci sono i perni, sono i punti dove si agganciano le bielle, adesso, il doppio della distanza che c'è tra i supporti di banco e i perni di manovella è la cosiddetta "corsa", come sappiamo, se si vuole incrementare la cilindrata bisogna operare sui parametri di corsa e alesaggio, quindi se vogliamo aumentare i centimetri cubici agendo sul manovellismo, dobbiamo aumentare la corsa, per farlo normalmente si sostituisce 'abero motore, ma è anche possibile percorrere un altra strada, che ovviamente qui da noi non è attuabile (negli usa invece qualcuno lo fa), sul perno si fa tramite saldatura, un riporto di materiale, in pratica si "incicciottisce" il perno e poi lo si rettifica in modo da ottenere un nuovo perno, dello stesso diametro del vecchio, ma spostato della distanza voluta.



                In pratica se uno deve spostare il pistone lungo l'asse della biella, procede nel seguente modo: prende la misura dello spinotto, supponiamo 20mm, poi verifica che la testa di biella abbia spessore sufficente e allargare il foro ad esempio 22mm, dopo, fa conficcare un cilindro di materiale adatto (allumino, ottone etc etc) nel foro allargato, fatto ciò, procede con il rifacimento del foro da 20mm però spostato verso l'alto o verso il basso, della quantità voluta, ad esempio 0.5mm, in questo modo si è agito sull'interasse biella senza andare però a sostituirla.



                L'interno normalmente è grezzo di fuzione, non ha molto senso lavorarlo.

                Bye, Luca
                Ah quindi è possibile aggiungere del materiale!!! E' per questo che non capivo. Non pensavo fosse possibile in quelle condizioni (temperatura, usura e sollecitazioni).. grazie 1000 della spiegazione!

                Altra domandona che non ho mai capito:
                Se allargo il cilindro aumentando l'alesaggio e quindi aumentandone la cc... dopo dovrò scegliere un pistone di dimensioni maggiori...ma nel caso di sola rettifica no giusto? quindi potrei avere un rischio di rottura fasce o trafilaggio olio... con inoltre conseguente perdita di rdc?

                Altra domandona:

                in una modifica normale e non estrema è meglio cambiare l'albero motore o usare bielle piu lunghe?
                (non parliamo di H rovesciato che sono costose ed estreme)

                Presumo la meno costosa, perchè entrambe influiscono sugli stessi parametri.Corsa e miglior fluodinamica in olio.

                Anzi sono quasi sicuro del albero motore perchè riducendo la lunghezza biella si hanno meno sollecitazioni su questa che è facile da rompere .

                Ma a questo punto mi chiedo: piu aumentiamo la corsa e piu il mantello del pistone sarà sollecitato o è piu giusto dire piu aumentiamo la lunghezza biella e piu il mantello...ecc..? o sono vere entrambe?
                Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

                Commenta


                • #18
                  Re: Lavorare un pistone

                  Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
                  Altra domandona che non ho mai capito:
                  Se allargo il cilindro aumentando l'alesaggio e quindi aumentandone la cc... dopo dovrò scegliere un pistone di dimensioni maggiori...ma nel caso di sola rettifica no giusto? quindi potrei avere un rischio di rottura fasce o trafilaggio olio... con inoltre conseguente perdita di rdc?
                  Allargare il cilindro significa rettificare e quindi sostituire il pistone con uno della nuova misura, conta che il gioco di un pistone normalmente è intorno ai 5 centesimi di milimmetro, se invece intendi una "lucidata" ai cilindri, in quel caso puoi anche mettere i pistoni della stessa misura perchè in materiale asportato arriva massimo ad 1 centesimo di millimetro, ma, prima si deve fare un attento controllo dell'ovalizzazione del cilndro, ovviamente se le fasce non si accoppiano bene al cilindro incappi in problemi di rottura e trafilaggio, non in perdita di rc, in quanto una cosa è il rapporto di compresione e un altra e la tenuta di compressione.

                  Altra domandona:

                  in una modifica normale e non estrema è meglio cambiare l'albero motore o usare bielle piu lunghe?
                  (non parliamo di H rovesciato che sono costose ed estreme)

                  Presumo la meno costosa, perchè entrambe influiscono sugli stessi parametri.Corsa e miglior fluodinamica in olio.

                  Anzi sono quasi sicuro del albero motore perchè riducendo la lunghezza biella si hanno meno sollecitazioni su questa che è facile da rompere .
                  Da un lato il ragionamento fila, in asta soggetta a compressione è bene che abbia una bassa snellezza, ma è anche vero che più la biella è corta e maggiore è il carico laterale su albero motore e parete del cilindro, qundi in meccanica, si sceglie di sovradimensionare la biella per allungarla al massimo possibile riducendo quindi lo sforzo laterale.

                  Ma a questo punto mi chiedo: piu aumentiamo la corsa e piu il mantello del pistone sarà sollecitato o è piu giusto dire piu aumentiamo la lunghezza biella e piu il mantello...ecc..? o sono vere entrambe?
                  Non proprio, maggiore è la corsa e più lungo dovrà essere il mantello, minore è la corsa e più corto potrà essere il mantello, il tutto cmq dipende anche da tipo di motore, perchè in ogni caso più corto è ilmantello e in generale minore sarà la sua durata...insomma è un insieme di fattori da combinare, una cosa sicura è che se devi fare un motore che vada forte, dovrai dimensionare la corsa in base alla velocità media del pistone e al regime massimo che si vuole raggiungere, le bielle quanto più lunghe è possibile e il mantello quanto più corto è possibile.

                  Bye, Luca
                  Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                  MSProject Ecu...

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Lavorare un pistone

                    e tra l'altro se cambio albero motore aumento la cilindrata ,invece solo con le bielle no...aumento solo la compressione... è corretto?
                    Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Lavorare un pistone

                      Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
                      e tra l'altro se cambio albero motore aumento la cilindrata ,invece solo con le bielle no...aumento solo la compressione... è corretto?
                      Yes, anche se bisogna parlare di "rapporto di compressione" la compressione è la tenuta in bar che ha la camera di scoppio.

                      Bye, Luca
                      Dai un occhiata qui: http://xoomer.alice.it/flycat/index.htm

                      MSProject Ecu...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X