annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pregi e difetti del torsen...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pregi e difetti del torsen...

    Ciao a tutti! volendo limitare il sottosterzo alla mia audi TT (nuovo modello) a trazione anteriore ho pensato di montare un differenziale autobloccante!

    qualche mese fa su elaborare hanno pubblicato la prova della TT 2.0tfsi con differenziale torsen della quaife, e i pregi mi sono subito piaciuti ma i difetti??
    c'è chi dice che l'auto diventa impegnativa da guidare, chi dice che ti "strappa" il volante dalle mani!! c'è qualcosa di vero??

    qualcuno sa dirmi se lo stesso differenziale può essere montato sulla 1.8tfsi?
    grazie x l'aiuto, aspetto con ansia le vostre risposte!!
    "Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina" Walter Röhrl

    "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasion

  • #2
    Re: Pregi e difetti del torsen...

    vuoi limitare il sottosterzo?.........imposta la curva senza fretta e dosa meglio il gas.......

    per il resto è più o meno tutto vero......dipende dalla percentuale di bloccaggio però......
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #3
      Re: Pregi e difetti del torsen...

      si ma quel differenziale li (stesso tipo e marca) lo montano di serie sulle focus RS e a richiesta sulle mini cooper S....non sarà proprio inadatto all'uso stradale!

      e poi dalla prova su elaborare non sono emersi grossi inconvenienti xò altre persone mi dicono che ci sono eccome!!
      "Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina" Walter Röhrl

      "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasion

      Commenta


      • #4
        Re: Pregi e difetti del torsen...

        t'ho detto....dipende tutto dalla percentuale di bloccaggio.......un differenziale di srie non è mai troppo estremo.......
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #5
          Re: Pregi e difetti del torsen...

          quoto che kazzarola di estremo mai può essere un differenziale di serie su un'auto normale?dipende appunto dalla percentuale di bloccaggio...

          xò male non fa....
          "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
          "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
          "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

          Commenta


          • #6
            Re: Pregi e difetti del torsen...

            Dipende dalla percentuale e dal qulità del differenziale, male sicuro non è...
            La mia 350Z lo monta al posteriore e sicuramente se lo mettono è cosa buona&giusta.
            Non ha senso su car con basse potenze per i soliti discorsi di costo e anche perchè cmq "mangia" una piccola parte di potenza quindi sotto certi hp è forse meglio non averlo, il sottosterzo è in parte VOLUTO in fase di progetto.
            IMHO
            Se sali e non hai una trazione 4x4 o simile (vedi Haldex sulle TT) diventa utlissimo...
            Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

            Commenta


            • #7
              Re: Pregi e difetti del torsen...

              Originariamente inviato da fede87tt Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti! volendo limitare il sottosterzo alla mia audi TT (nuovo modello) a trazione anteriore ho pensato di montare un differenziale autobloccante!

              qualche mese fa su elaborare hanno pubblicato la prova della TT 2.0tfsi con differenziale torsen della quaife, e i pregi mi sono subito piaciuti ma i difetti??
              c'è chi dice che l'auto diventa impegnativa da guidare, chi dice che ti "strappa" il volante dalle mani!! c'è qualcosa di vero??

              qualcuno sa dirmi se lo stesso differenziale può essere montato sulla 1.8tfsi?
              grazie x l'aiuto, aspetto con ansia le vostre risposte!!
              vuoi limitare il sottosterzo?
              io ieri ho montato un regolabile sulla TT che tho detto sto facendo...
              con la giusta regolazione l'auto è una bomba!
              il differenziale, è si efficiente, ma pensa bene che lavoro svolge?come lavora e quando?
              un differenziale come il quaife che hanno montato sulla tt di bullit che poi è andata su elaborare aveva percentuale di bloccaggio, mi sembra al 40%, ma il solo diff. quando lo useresti veramente in strada?
              il differenziale lavora solo a centro curva dove la forza centrifuga ti porta verso l'esterno, uno spostamento amplificato dalla trazione anteriore con eccesso di coppia che hanno i motori tfsi, grazie ad esso la coppia viene ripartita e il sottosterzo è meno accentuato, ma poi in ingresso ed in uscita?se lassetto è lo stesso merdoso originale e la potenza non riesci a metterla per terra il differenziale purche moooolto efficente, non può fare miracoli..quella di bullit lavora bene perche abbinato al diff. ha un assetto regolabile..
              con lassetto regolabile migliori tutto!accelerazione, frenata, ingresso, centro e uscita curva.....tutto!
              ovviamente essendo piu specifico richiede un po di tempo per le regolazioni di altezza, compresione ed estensione(queste ultime due sono insieme)..
              ieri io, che non sono un super meccanico che cambia assetti ogni giorno, ci ho impiegato 3 orette tra smontaggio e rimontaggio e altrettante ore per le regolazioni!!ora è perfetta!ancora qualche piccolo accorgimento ed è super!
              stabilissima, precisa, sottosterzo corretto da leggero sovrasterzo, agilissima, e potenza(siamo a 270cv) giu tutta per terra!!!!prima sgommavamo fino in 4, ora a metà seconda è subito grip!mi sono spaventato perche nello 0-100(110 tachimetro) facciamo 5,3sec., calcola pure errore di riflessi umani nel premere il tasto del cronometro, fai anche 5,5sec, io lo trovo per un trazione anteriore un ottimo tempo!
              gli unici assetti di cui sono tutti soddisfatti(o almeno io non ho mai ricevuto lamentele) e che prediligo nella vendita sono i k-sport!infatti sulla tt sopra descitta ho montato il k-sport..
              poi piu in la ci faremo saltar dentro anche il differenziale questo è poco ma sicuro
              Vendo ricambi Gsx-r 600/750 SRAD
              Vendo (racing e non) per Gsx-r 1000 k5-k6-k7-k8

              Commenta


              • #8
                Re: Pregi e difetti del torsen...

                prima di arrivare alla sostituzione del differenziale c'è tanta altra roba che si può fare e che ti può regalare incrementi di tenuta decisamente soddisfacenti.

                metti un assetto come si deve, cambia le barre antirollio, kit di regolazione camber e caster, togli gli schifosissimi silent block e rimpiazzali con degli uniball. eventualmente anche barra duomi anteriore e posteriore.
                se dopo tutte queste cose non sarai ancora soddisfatto, allora puoi pensare di proseguire con il differenziale (o differenziali se la tua è una Quattro...non so se la peloquin abbia già fatto qualcosa per il differenziale posteriore della nuova TT).
                in ogni caso non è che un'auto ne abbia bisogno se ha più o meno di X cv, ma è tutto legato a quanta coppia eroga il motore. se non hai una coppia da tir da gestire, puoi lasciare benissimo i differenziali originali
                io sulla mia stavo pensando di sostituire il solo posteriore...
                Ultima modifica di xsabux; 29-11-2009, 13:26.

                Commenta


                • #9
                  Re: Pregi e difetti del torsen...

                  rispetto ad un differenziale a lamelle il torsen è sicuramente piu docile.....cm dire....è piu lento in blocco è piu progressivo....mentre un a lamelle tira i calci quando blocca e lo senti proprio....a mio avviso è cosi....poi di torsen conosco sl quello meccanico dell'alfa e non so bene quanta percentuale di blocco abbia

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Pregi e difetti del torsen...

                    Originariamente inviato da Keiichi28 Visualizza il messaggio
                    vuoi limitare il sottosterzo?
                    io ieri ho montato un regolabile sulla TT che tho detto sto facendo...
                    con la giusta regolazione l'auto è una bomba!
                    il differenziale, è si efficiente, ma pensa bene che lavoro svolge?come lavora e quando?
                    un differenziale come il quaife che hanno montato sulla tt di bullit che poi è andata su elaborare aveva percentuale di bloccaggio, mi sembra al 40%, ma il solo diff. quando lo useresti veramente in strada?
                    il differenziale lavora solo a centro curva dove la forza centrifuga ti porta verso l'esterno, uno spostamento amplificato dalla trazione anteriore con eccesso di coppia che hanno i motori tfsi, grazie ad esso la coppia viene ripartita e il sottosterzo è meno accentuato, ma poi in ingresso ed in uscita?se lassetto è lo stesso merdoso originale e la potenza non riesci a metterla per terra il differenziale purche moooolto efficente, non può fare miracoli..quella di bullit lavora bene perche abbinato al diff. ha un assetto regolabile..
                    con lassetto regolabile migliori tutto!accelerazione, frenata, ingresso, centro e uscita curva.....tutto!
                    ovviamente essendo piu specifico richiede un po di tempo per le regolazioni di altezza, compresione ed estensione(queste ultime due sono insieme)..
                    ieri io, che non sono un super meccanico che cambia assetti ogni giorno, ci ho impiegato 3 orette tra smontaggio e rimontaggio e altrettante ore per le regolazioni!!ora è perfetta!ancora qualche piccolo accorgimento ed è super!
                    stabilissima, precisa, sottosterzo corretto da leggero sovrasterzo, agilissima, e potenza(siamo a 270cv) giu tutta per terra!!!!prima sgommavamo fino in 4, ora a metà seconda è subito grip!mi sono spaventato perche nello 0-100(110 tachimetro) facciamo 5,3sec., calcola pure errore di riflessi umani nel premere il tasto del cronometro, fai anche 5,5sec, io lo trovo per un trazione anteriore un ottimo tempo!
                    gli unici assetti di cui sono tutti soddisfatti(o almeno io non ho mai ricevuto lamentele) e che prediligo nella vendita sono i k-sport!infatti sulla tt sopra descitta ho montato il k-sport..
                    poi piu in la ci faremo saltar dentro anche il differenziale questo è poco ma sicuro
                    ho dimenticato di scriverlo ma farò anche l'assetto è!!
                    non ci lascio gli ammo originali!!!
                    "Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina" Walter Röhrl

                    "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasion

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X