annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

    Originariamente inviato da Punker Visualizza il messaggio
    ciao io vivo in provincia di enna.....
    cmq la macchina cammina, ma non ci arriva a limitatore.... spie accese nn ce ne sono ora nn so.. cioe' con la prima magari ci arriva(ma e' inutile stirare la proma)con la seconda arrivati a 5500rpm il motore nn tira piu' si sente che tira sino a 5000rpm poi sale tanto per salire, ma dificilmente ci arriva a 6000rpm.. ed il limitatore e' a 7000..... bo????? inoltre ho preso un lettore stechiometrico e l'ho collegato al filo nero della sonda lambda,ma se sono al minimo miscela ok appena accelero o sto a tavoletta miscela grassissima.......
    grazie a tutti....
    ps la macchina ha 53000 km e mangia olio...... nn lo perde.... pero ogni 5000km devo riboccare 1lt di olio... e normale?
    il meccanico dice di si...
    be sentire che il meccanico dice che è normale che il motore mangia olio è assurdo.

    a 5000rpm ci arriva il 1200 8v senza sforzi ma il 16v arriva a 6500 tranquillamente,se poi mappato con criterio e spostato i ìl limitatore i 7000 li tocca.
    è impossibile che quel tipo di motore arranca fino ai 5000 rpm a meno che nn sia rovinato o non sia in fase.
    dovrebbe salire lineare senza sforzi fino a 6000.
    prova a cambiare meccanico.
    VICEPRESIDENTE CLOWN RACE

    Commenta


    • #32
      Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

      Originariamente inviato da A6Tdi Visualizza il messaggio
      qui in questo forum si continuano a sparare cavolate senza senso
      ma ti rendi conto di cosa hai detto?
      e poi il 1.2 16 valvole quanto lo conosci??
      quel motore ha due alberi a camme in testa collegati tra di loro con due ingranaggi da un lato, precisamente il lato volano, e dall'altra parte c'è solo una puleggia per la cinghia della distribuzione.
      il tutto in un alloggio completamente chiuso, che si imbullona alla testata, e con punterie idrauliche dato con non ci sono possibilità di controllo.
      Adesso mi devi spiegare mi spieghi come fai a variare la fase di quel motore, dato che se sposti qualcosa è talmente tanta la differenza che fai solo casini con la fase, in quanto quel poco che puoi cambiare con la puleggia della distribuzione e solo per recuperare la differenza per quando monti una cinghia nuova, ed in ogni caso è sempre tanto perchè non porta nessun benedificio alle prestazioni ma solo cali, provato personalmente FIDATI.
      sui motori di un tempo si cambiava la fase, ma non solo su quelli di un tempo anche su quelli moderni, ma solo se hai la possibilità di farlo o montando puleggie registrabili, sul motore 1.2 16 v fire fiat non si può.
      hai appena detto tu stesso che c'è un margine di registro....e quindi ti sei risposto da solo.....

      non darà beneficio......ma è sicuramente quello il lavoro che è stato fatto.......

      si può provare anche a variare di un dente tra gli alberi e limitare la variazione con la regolazione di serie se ha un margine adeguato.......mi pare l'operazione più plausibile......
      Ultima modifica di EGOSTAR; 10-01-2010, 19:39.
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #33
        Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

        Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
        hai appena detto tu stesso che c'è un margine di registro....e quindi ti sei risposto da solo.....

        non darà beneficio......ma è sicuramente quello il lavoro che è stato fatto.......

        si può provare anche a variare di un dente tra gli alberi e limitare la variazione con la regolazione di serie se ha un margine adeguato.......mi pare l'operazione più plausibile......
        secondo me non hai proprio capito niente, allora il margine che dico io, come già scritto,è per colmare le differenze che ci sono quando cambi cinghia ecco perchè quella macchina senza il kit x metterla in fase non fai un lavoro preciso e quindi non rede. e fidati che di prove ne ho fatte a variare dalla puleggia la fase, ma non ho avuto nessun incremento, anzi.
        se provi a immaginare il perchè ci arrivi da solo: se io sposto la puleggia, per esempio anticipo, che mi sposta tutti e due gli alberi, ho l'aspirazione che si anticipa ed insieme anche lo scarico quindi non ho nessun beneficio stessa cosa se dovessi fare il contrario.
        per quanto riguarda i denti posti dal lato opposto della puleggia peggio ancora, in quanto il margine è troppo largo per fare regolazioni che di solito sono di fino e quindi di qualche grado, sia per aspirazione che per lo scarico.
        PRESIDENTE CLOWN RACE

        Commenta


        • #34
          Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

          allora raga eccovi alcune novita'
          eri notte ho stirato la macchina in un rettiline(premetto che qui ce ne sono pochi ed hanno una determinata pendenza)e di 2 sono arrivato a 6500rpm (105 km/h circa)
          dopo di che ho sentito il fuori giri......
          ora nn capisco una volta ci arriva una volta no bo????
          cmq ieri sera cera freddo 2 C°...
          grazie a tutti
          x il fatto dell olio secondo voi che puo' essere? smonto qualke candela per vedere se travasa olio in camera di combustione?
          ciao a tutti siete grandi...

          Commenta


          • #35
            Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

            x punker...con la candela non vedi niente....togli l'asta dell'olio, accendi il motore, se dal foro dell'asta senti soffiare forte hai le fasce che non tengono +...se 1 volta a settimana rabbocchi l'olio e la guarnizione della testa è buona sai da dove te lo mangi.
            http://www.darimotorservice.com/

            VENDO BARRE DUOMI PER QUALSIASI AUTO
            http://www.subito.it/accessori-auto/...o-18751583.htm
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...0#post15783280
            http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...STRK:MESELX:IT

            Commenta


            • #36
              Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

              Originariamente inviato da A6Tdi Visualizza il messaggio
              secondo me non hai proprio capito niente, allora il margine che dico io, come già scritto,è per colmare le differenze che ci sono quando cambi cinghia ecco perchè quella macchina senza il kit x metterla in fase non fai un lavoro preciso e quindi non rede. e fidati che di prove ne ho fatte a variare dalla puleggia la fase, ma non ho avuto nessun incremento, anzi.
              se provi a immaginare il perchè ci arrivi da solo: se io sposto la puleggia, per esempio anticipo, che mi sposta tutti e due gli alberi, ho l'aspirazione che si anticipa ed insieme anche lo scarico quindi non ho nessun beneficio stessa cosa se dovessi fare il contrario.
              per quanto riguarda i denti posti dal lato opposto della puleggia peggio ancora, in quanto il margine è troppo largo per fare regolazioni che di solito sono di fino e quindi di qualche grado, sia per aspirazione che per lo scarico.
              ancora.......non ti sto dicendo che c'è un incremento......ti sto dicendo che se il meccanico gli ha modificato la fase, e se c'è la puleggia registrabile....allora sto meccanico quello ha fatto!!!.......

              spero di essere stato chiaro..........
              ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

              se sei incerto.......non correre, non fa per te!

              Commenta


              • #37
                Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

                ma nn ti pare strano che a 52000 km il motore sia senza fasce?
                a me si....
                ma mo vediamo

                Commenta


                • #38
                  Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

                  le fasce si incollano.......con un flush potente (lavaggio motore) abbinato ad una pulizia di iniettori e aspirazione (le tre operazioni vanno fatte insieme) a volte si riesce a scollarle senza dover aprire il motore......
                  ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                  se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

                    cosa iuntendi per flush?qualche prodotto?se si quale?

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Elaborazione Fasatura punto 1.2 16V

                      flush è la pulizia del motore

                      guarda.......io uso i tunap......sono i prodotti che usano le case costruttrici.....li trovi negli autoricambi ufficiali opel, ford, vw ecc ecc.....

                      prendi un pulitore motore da mettere nell'olio.......anzi....ne prendi 2........

                      lo metti nell'olio........lo fai girare un po' secondo le istruzioni......poi scarichi l'olio e metti un oliaccio da supermercato con dentro l'altro flush.....

                      metti un pulitore iniettori nella benzina e cominci a fare la pulizxia dell'aspirazione coll'apposito spray..........finita la pulizia.....scarichi l'olio (che sarà diventato nero)

                      metti olio nuovo, cambi il filtro e hai finito il tuo flush.......c'è chi lo ripete anche più volte.......
                      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X