annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta diff. autobloccante - Boxster S

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scelta diff. autobloccante - Boxster S

    Ciao a tutti,
    possiedo una Porsche Boxster S 987 3.2 (model year 2006) e vorrei montare, per ovvie ragioni , un differenziale autobloccante.
    Posso scegliere tra:

    1) questo (Quaife): http://tinyurl.com/ykr84ar

    2) quello montato da Porsche a richiesta su Boxster e Cayman a partire dal model year 2009, è a lamelle/frizioni e non a planetari come il Quaife, percentuale di bloccaggio 22/27% traino/spinta

    3) farmelo costruire da una ditta specializzata (tipo Bacci) ma non oso pensare al costo...

    Uso l'auto prevalentemente su strada e faccio 5/6 trackdays l'anno.

    Voi cosa scegliereste?
    Grazie anticipatamente per le risposte.
    Ultima modifica di Kamox; 28-01-2010, 13:36.
    Ringers.it, la community italiana degli aficionados del Nürburgring Nordschleife! Vieni all'Inferno Verde con noi!

  • #2
    Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

    per l'utilizzo sulla strada, meglio il porsche a lamelle imho.
    per pista l'altro.
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

      Il quaife è migliore su strada per l'intervento meno brusco. Fino a che non hai una ruota che pattina si comporta come un aperto. Quando una ruota pattina (ma non è alzata) sposta la coppia dall'altra parte. Se una ruota è alzata, si comporta come un aperto.
      Pero' è quasi inutile su sterro (o su aderenza moto bassa)
      Il lamellare è un po piu' brusco, ma è piu' efficiente su strada con poca aderenza.
      Poi tutto dipende dalle tarature, ma questo in linea di massima è come si comportano.
      Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

      "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

      Commenta


      • #4
        Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

        Quindi, se ho ben capito, per avere più motricità in uscita di curva o in situazioni di fondo viscido (con strada umida o bagnata) il Quaife dovrebbe consentire una gestione più semplice del sovrasterzo.
        Con le percentuali che ho indicato per il tipo a lamelle, secondo voi quest'ultimo riesce a trasferire comunque più coppia del Quaife o la percentuale bassa li rende comparabili?
        Grazie ancora.
        Ringers.it, la community italiana degli aficionados del Nürburgring Nordschleife! Vieni all'Inferno Verde con noi!

        Commenta


        • #5
          Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

          Occhio: se non hai proprio soldi da buttare, io lascerei perdere.Li investirei in assetto-motore.Ho guidato un boxster come il tuo molto spesso, ed è una macchina che adoro.Non ho sentito l'esigenza dell'autobloccante, nemmeno quando ho provato a metterla di traverso.Nemmeno un po'.Montando l'autobloccante rischi di renderla più impegnativa.Un BMW 335i invece, è un'auto inutile se ti piacciono le curve.
          Ultima modifica di Gigaflare; 03-02-2010, 21:26.

          Commenta


          • #6
            Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

            infatti...se hai assetto standard e lo usi in pista...meglio buttarli su un assetto adeguato...
            "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
            "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
            "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

            Commenta


            • #7
              Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

              Il punto è che uso molto l'auto, ci faccio circa 25.000 km l'anno e non mi va di renderla meno confortevole di così, per cui non mi interessa investire in un assetto più sportivo (anche perchè in pista rende più che bene, considerando che non vado a cercare il tempo ma vado tra i cordoli solo per divertirmi).
              Avevo invece considerato l'autobloccante perchè la motricità è buona, ma vorrei comunque migliorarla, per questo mi ero orientato su due prodotti non estremi e concepiti per un uso prettamente stradale, come il Quaife o il Porsche disponibile da poco...
              Ringers.it, la community italiana degli aficionados del Nürburgring Nordschleife! Vieni all'Inferno Verde con noi!

              Commenta


              • #8
                Re: Scelta diff. autobloccante - Boxster S

                Io andrei con quello originale, hai la certezza che è tarato per un utilizzo strada/pista con più cognizione del Quaife.
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta

                Sto operando...
                X