annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema elaborazione alfa 75 turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema elaborazione alfa 75 turbo

    Ciao a tutti, dunque: poco tempo fa ho sostituito, perchè qualche volta malfunzionava, la valvola elettronica pierburg (o come si scrive) che controlla l'entrata in fuzione del turbo effettuando un picco di prex (0.5) e poi tornando stabile (a 0.4), baipassandola con un controllo meccanico che tiene costante la prex maggiore (a 0.5) ma non effettuando il picco. Quindi in potenza massima ha aumentato un pochino ma in ripresa e nella guida normale la sento come se avesse 20.30cv in meno.. questo perchè senza picco ho anche meno coppia disponibile per un arco di giri più ampio. dunque mi chiedevo: tenendo in considerazione una molto prossima elaborazione del turbo (+una ventina di cv), mi conviene tenere il controllo meccanico e vedere come va oppure rimettere la valvola elettronica ed elaborare anche il picco? In sostanza: "più coppia " ma meno potenza max oppure meno coppia ma più potenza max? Voi che dite? considerate che a volte vado in pista e che mi interessano i "tempi sul giro" e che quindi più cavalli anche se più a alti giri mi farebbero comodo, anche se all'80% vado in strada..insomma, datemi la vostra opinione grazie per l'attenzione !

  • #2
    Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

    Originariamente inviato da aspirante bmw Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, dunque: poco tempo fa ho sostituito, perchè qualche volta malfunzionava, la valvola elettronica pierburg (o come si scrive) che controlla l'entrata in fuzione del turbo effettuando un picco di prex (0.5) e poi tornando stabile (a 0.4), baipassandola con un controllo meccanico che tiene costante la prex maggiore (a 0.5) ma non effettuando il picco. Quindi in potenza massima ha aumentato un pochino ma in ripresa e nella guida normale la sento come se avesse 20.30cv in meno.. questo perchè senza picco ho anche meno coppia disponibile per un arco di giri più ampio. dunque mi chiedevo: tenendo in considerazione una molto prossima elaborazione del turbo (+una ventina di cv), mi conviene tenere il controllo meccanico e vedere come va oppure rimettere la valvola elettronica ed elaborare anche il picco? In sostanza: "più coppia " ma meno potenza max oppure meno coppia ma più potenza max? Voi che dite? considerate che a volte vado in pista e che mi interessano i "tempi sul giro" e che quindi più cavalli anche se più a alti giri mi farebbero comodo, anche se all'80% vado in strada..insomma, datemi la vostra opinione grazie per l'attenzione !
    il tuo obbiettivo è più coppia e più potenza se vuoi fare i tempi........per cui la soluzione ottimale è usare una wg più dura a comando diretto se vuoi lasciare il controllo senza pierburg oppure la tua wg e tramite mappa e/o comando pilotaggio pierburg ottenere la pressione che ti serve.(chiaramente a livello prestazionale il carico della wg originale ti da una pressione massima oltre la quale non vai se non intervieni in altri modi anche pilotando tutto aperto il circuito pierburg).

    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

      Ok, grazie mille!!
      è che l'elettronica della 75t è un casino, visto che nn ha una vera e propria eprom, quindi si può alzare la prex, ingrassare la carburazione ma NON REGOLARE L'ANTICIPO!! :O quindi nn so bene come fare.. anche il preparatore è un po stranito, nonostante sia un veterano per quanto riguarda le alfa.. bisogna provare, provare, provare, finchè nn si trova la oluzione migliore -.- . Cmq volevo anche chiedere: è possibile modificare la pierburg facendo sì che faccia il picco ma che poi lo mantenga?? Boh

      Commenta


      • #4
        Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

        in base al pilotaggio dell sollenoide si (eistono sistemi anche tutti peumatici per fare cio come il vecchio superpicco). ma cio che conta di più è avere una wg dura a sufficienza per permetterti di avere a sportello aperto la pressione obbiettivo ad alto regime di giri (esempio 6500 giri).

        come soluzione ottimale se devi scegliere opta sempre per sistemi senza sfiati d'aria all'esterno.

        ciao.

        Commenta


        • #5
          Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

          ah okk grazie ancora , complimenti per la competenza
          Scusa la mia ignoranza, ma la mia 75 ha già una wastegate a sfiato interno ? Quale wg mi consigli di comprare per sostituirla?

          Commenta


          • #6
            Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

            Nessuno mi sa dare un consiglio?

            Commenta


            • #7
              Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

              Originariamente inviato da aspirante bmw Visualizza il messaggio
              Ok, grazie mille!!
              è che l'elettronica della 75t è un casino, visto che nn ha una vera e propria eprom, quindi si può alzare la prex, ingrassare la carburazione ma NON REGOLARE L'ANTICIPO!! :O quindi nn so bene come fare.. anche il preparatore è un po stranito, nonostante sia un veterano per quanto riguarda le alfa.. bisogna provare, provare, provare, finchè nn si trova la oluzione migliore -.- . Cmq volevo anche chiedere: è possibile modificare la pierburg facendo sì che faccia il picco ma che poi lo mantenga?? Boh
              la eeprom ce l ha eccome,è una 27c32 o 27c64 e c è anche la mappa di anticipo da regolare meno che in sw,forse tu hai proprio quello...ma ciò non vuole dire che non si possa regolare l anticipo di accensione e se il tuo preparatore è tale saprà anche come fare senza alcun problema...lo si è sempre fatto su tutte le auto da quando esistono (e anche se non avevano la centralina elettronica) e ti ha detto che non si può fare?????......no comment

              Commenta


              • #8
                Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

                ok, allora specifico: la 75 turbo prima serie come la mia ha una eprom, solo che è inglobata in una centralina di gestione separata dalla centralina che controlla tutti gli altri parametri.. Per regolare l'anticipo si può, tutto si può fare il problema è che rispetto ad una eprom "normale" bisogna spenderci il quadruplo dei soldi e del tempo e che la modifica, se non è effettuata MOOLTO bene può produrre effetti abbastanza gravi e io cerco l'ASSOLUTA affidabilità .. perchè preferisco avere 10 cv in meno ma una gestione delle centraline che nn mi dia problemi per niente.. Cmq il post originale resta, cioè, che wg posso comprare dato il post precedente che migliori lo spunto del turbo che prevedo a breve di far revisionare modificandola al contempo

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

                  Originariamente inviato da aspirante bmw Visualizza il messaggio
                  ok, allora specifico: la 75 turbo prima serie come la mia ha una eprom, solo che è inglobata in una centralina di gestione separata dalla centralina che controlla tutti gli altri parametri.. Per regolare l'anticipo si può, tutto si può fare il problema è che rispetto ad una eprom "normale" bisogna spenderci il quadruplo dei soldi e del tempo e che la modifica, se non è effettuata MOOLTO bene può produrre effetti abbastanza gravi e io cerco l'ASSOLUTA affidabilità .. perchè preferisco avere 10 cv in meno ma una gestione delle centraline che nn mi dia problemi per niente.. Cmq il post originale resta, cioè, che wg posso comprare dato il post precedente che migliori lo spunto del turbo che prevedo a breve di far revisionare modificandola al contempo
                  avendone già fatte posso assicurarti che si regola l anticipo dal file sulla eeprom ma che solo nel caso in cui tu avessi il file senza la regolazione dell anticipo sarebbe impossibile farlo dalla eeprom...ma lo si può fare senza alcun problema e in tutta affidabilità guadagnando il massimo consentito da quel motore.
                  la modifica della eeprom in questione non implica nessun costo al di fuori della semplice rimappatura.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema elaborazione alfa 75 turbo

                    Bon spero che sia vero a sto punto..
                    La prox sett la porterò a far sto lavoro e vedrò di parlare meglio con il preparatore.. considerando che nn voglio ottenere una cavalleria esagerata, spero mi faccia un lavoro affidabile.. grazie dei consigli cmq..
                    Cmq ero un po indeciso perchè un mio amico del club alfa che frequento ha una turbo a cui ha alzato la prex del turbo e ingrassato la carburazione ma il meccanico a cui si è rivolto nn è riuscito ad ottenere un valore ottimale per quanto riguarda l'anticipo e adesso la macchina va sì abbastanza ma viene chiamata dagli amici Chernobyl per intenderci nel senso che brucia olio a manetta e che lo sfiata dallo scarico con una puzza allucinante oltre a non tenere il minimo..
                    Spero di non fare la stessa fine..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X