annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tabelle tempi morti iniettori Bosch

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

    Originariamente inviato da HoSDo Visualizza il messaggio
    Che particolari mancano scusa?

    Ho chiesto se qualcuno ha modo di recuperare in giro una tabella dei "dead time" costruttivi di un iniettore Bosch 0 280 156 022; sono dati inseriti nei Datasheet degli iniettori stessi, ma solo dei Pompisti o comunque dei centri autorizzati Bosch per la revisione dei componenti possono averne accesso.

    Online ne ho trovati un sacco, ma non del mio iniettore.

    I dead time sono di 2 tipi: uno è quello meccanico legato all'isteresi del componente che è quindi rappresentato dal tempo di risposta del gruppo bobina - ago che solitamente è fisso e non varia con l'arco di caduta di tensione; l'altro è quello legato alla risposta della stessa bobina in funzione della tensione che la attraversa e di conseguenza il ritardo aumento al ridursi della tensione di alimentazione della linea di alimentazione; inoltre un'altro fattore non tralasciabile è quello legato alla pressione del combustibile sul rail degli iniettori, che può però modificare la portata a parità di tempo di iniezione.

    Una possibile soluzione potrebbe essere l'adozione di uno stabilizzatore di tensione sportivo che mantenga costante la tensione alle linee di alimentazione, ma è cmq una soluzione relativa perchè è comunque consigliabile avere la tabella di correzione memorizzata nel software della centralina.

    Il mio problema è legato al fatto che ho rimosso l'iniezione Marelli originale dalla mia Punto, originariamente una 1.2 16v Mk1, al quale ho swappato un motore 1.4 16v mk2b con adozione di kit sovralimentazione Rotrex. Inizialmente l'auto era stata messa in condizione di funzionare dal preparatore ignorando la pressione MAP e eseguendo solo una sommaria correzione dell'iniezione legata alla maggiorazione degli iniettori. Soluzione legata alla scelta dello stesso preparatore di non toccare l'elettronica di serie.

    Dopo aver sofferto un cedimento di 2 pistoni, ho deciso di completare ciò che era riamasto incompiuto acquistandomi una Haltech e ricostruendo tutta l'interfaccia motore; ho mantenuto gli iniettori maggiorati proposti dal preparatore e ho inserito un nuovo APS di derivazione Fiat Coupè; altri sensori sono stati adeguati alle nuove necessità come anche le accensioni sono passate da scintilla persa ad una accensione diretta con bobina dedicata per cilindro.

    Spero che siano sufficienti le informazioni per trovare una tabella dei tempi morti.
    il tuo problema lo si risolveva più rapidamente con altre ecu senza ripiegare sulla tua scelta (vedi mektronik,bosch motorsport,marelli e altri)...e in genere chi ti fornisce la ecu ti da le istruzioni necessarie e un file di partenza per poterla mettere in moto al minimo e compilare tutto il resto con la necessaria strumentazione.

    Commenta


    • #12
      Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

      Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
      se l alternatore e la batteria sono a posto e la ecu non è guasta nei finali che pilotano gli iniettori la tensione di pilotaggio ottimale non varia mai.
      Verissimo, ma solo a livello teorico il calo di tensione non si presenta mai; a livello pratico è una normalissima evenienza; inoltre essendo l'auto stradale non posso pormi la domanda regolarmente di verificare le capacità di carica dell'alternatore e le condizioni di vita della batteria. L'usura deve essere prevista e assecondata nei termini convenzionali

      Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
      il tuo problema lo si risolveva più rapidamente con altre ecu senza ripiegare sulla tua scelta (vedi mektronik,bosch motorsport,marelli e altri)...e in genere chi ti fornisce la ecu ti da le istruzioni necessarie e un file di partenza per poterla mettere in moto al minimo e compilare tutto il resto con la necessaria strumentazione.
      Come sempre in questo sito si sindaca sulle scelte prese in considerazione da altri, come dire "io so, tu no" e come sempre ci resto male.

      Se ho optato per la Haltech è perchè alternative non ne avevo. In Friuli non esiste un preparatore veramente affermato per questo tipo di modifiche; non solo, anche se ci fosse, di sicuro non è a Udine. E ribadisco, trattandosi di un'auto stradale non posso pormi la domanda che se al momento di una avaria di qualunque che mi colpisce fuori portata dallo specialista in materia (che nel migliore dei casi si troverebbe in Veneto), dovrei sobbarcarmi la necessità di portare l'auto su carro attrezzi alla più vicina officina rispetto al guasto, per poi trasferirla dallo specialista, per poi scorpire che magari mancava solo un segnale di un sensore, ripristinabile con una pulizia a un connettore. Totale, 1000 euro di spesa o per un scemenza.

      Tra l'altro, essendo io un privato, dovrei spendere almeno 2000 per ottenere solo il cavo e il software della più comune elettronica di mercato in Italia; inoltre, una Marelli sport, una EFI o una BOSCH Motorsport hanno prezzi di entrata molto al di fuori dai miei budget e soprattutto hanno specifiche di funzionamento e possibilità che di gran lunga superano le mie momentanee; non faccio competizioni, non faccio campionati, sono solo un appassionato che ha un problema e cerca di risolverlo al meglio. Aggiungo anche che ogni, volta che mi sono affidato a "specialisti" che dovevano darmi la reale soluzione, sono rimasto deluso e soprattutto non vi è stata una reale soluzione ma solo un complicarsi dei problemi; ho deciso di terminare il progetto in autonomia.

      Come sempre in Italia, in tema di motori sono tutti chiusi e restii: o si fa quello che dice la massa oppure si è stupidi (nel tuning come in tutto); piuttosto deludente tutto ciò.

      Troverò la soluzione altrove, come ho sempre fatto.
      You can rev it all the way up to 11000 rpm. Don't loose.

      Commenta


      • #13
        Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

        Originariamente inviato da HoSDo Visualizza il messaggio
        Verissimo, ma solo a livello teorico il calo di tensione non si presenta mai; a livello pratico è una normalissima evenienza; inoltre essendo l'auto stradale non posso pormi la domanda regolarmente di verificare le capacità di carica dell'alternatore e le condizioni di vita della batteria. L'usura deve essere prevista e assecondata nei termini convenzionali



        Come sempre in questo sito si sindaca sulle scelte prese in considerazione da altri, come dire "io so, tu no" e come sempre ci resto male.

        Se ho optato per la Haltech è perchè alternative non ne avevo. In Friuli non esiste un preparatore veramente affermato per questo tipo di modifiche; non solo, anche se ci fosse, di sicuro non è a Udine. E ribadisco, trattandosi di un'auto stradale non posso pormi la domanda che se al momento di una avaria di qualunque che mi colpisce fuori portata dallo specialista in materia (che nel migliore dei casi si troverebbe in Veneto), dovrei sobbarcarmi la necessità di portare l'auto su carro attrezzi alla più vicina officina rispetto al guasto, per poi trasferirla dallo specialista, per poi scorpire che magari mancava solo un segnale di un sensore, ripristinabile con una pulizia a un connettore. Totale, 1000 euro di spesa o per un scemenza.

        Tra l'altro, essendo io un privato, dovrei spendere almeno 2000 per ottenere solo il cavo e il software della più comune elettronica di mercato in Italia; inoltre, una Marelli sport, una EFI o una BOSCH Motorsport hanno prezzi di entrata molto al di fuori dai miei budget e soprattutto hanno specifiche di funzionamento e possibilità che di gran lunga superano le mie momentanee; non faccio competizioni, non faccio campionati, sono solo un appassionato che ha un problema e cerca di risolverlo al meglio. Aggiungo anche che ogni, volta che mi sono affidato a "specialisti" che dovevano darmi la reale soluzione, sono rimasto deluso e soprattutto non vi è stata una reale soluzione ma solo un complicarsi dei problemi; ho deciso di terminare il progetto in autonomia.

        Come sempre in Italia, in tema di motori sono tutti chiusi e restii: o si fa quello che dice la massa oppure si è stupidi (nel tuning come in tutto); piuttosto deludente tutto ciò.

        Troverò la soluzione altrove, come ho sempre fatto.
        essendo la tua auto stradale non avevi nemmeno la necessità di porti il problema che hai perchè per fare andare bene e forte correttamente un motore,anche molto ben preparato ed esigente,bastava una iaw di una delta evo...tutto qui!
        per la seconda opzione direi che è molto importante che tu trovi un ottimo preparatore meccanico-elettronico per la tua soluzione...ma non aspettarti nulla online (perchè a livello pratico è impossibile).

        Commenta


        • #14
          Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

          Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
          essendo la tua auto stradale non avevi nemmeno la necessità di porti il problema che hai perchè per fare andare bene e forte correttamente un motore,anche molto ben preparato ed esigente,bastava una iaw di una delta evo...tutto qui!
          Su questo ti do pienamente ragione. La prima idea infatti era proprio il trapianto di elettronica orientato su una IAW. Per dirla tutta, alla fine sono capitato in una officina fuori città la quale è gestita da un meccanico estremamente preparato sulle elettroniche; lui è stato l'unico che ha accettato la sfida di farmi funzionare correttamente il motore, per quanto non condivida la preparazione scelta. Alla prima analisi, il trapianto di elettronica Delta era il più ovvio, ma vista la necessità di cambiare sensori, di cambiare ricostruire il cablaggio e poichè anche volevamo avere un sistema di gestione delle curve il più versatile possibile, abbiamo optato per una stand-alone. La haltech era la migliore come qualità prezzo, anche se in Italia non è seguita direttamente; ma qui rientriamo nel concetto che a Udine un installatore diretto non esiste per nessuna marca e non volevo instaurare un legame rigido con un preparatore fuori zona tale da doverne dipendere per ogni minima avaria.

          Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
          per la seconda opzione direi che è molto importante che tu trovi un ottimo preparatore meccanico-elettronico per la tua soluzione...ma non aspettarti nulla online (perchè a livello pratico è impossibile).
          A questo passaggio ti ho già risposto. Inoltre, non solo la persona che ho trovato è estremamente formata su ogni tipo di elettronica e soprattutto su ogni tipo di iniezione, ma per giunta è anche un ex insegnante di scuola tecnica e continua ancora a fare corsi di autronica e corsi sulla strumentazione di analisi. Non si è limitato infatti ad aiutarmi, ma è stato ben disposto a chiarirmi molti dubbi e insegnarmi diverse basi di riferimento su questa applicazione. Quando sono entrato nella sua officina la prima volta non ne sapevo niente sugli angoli di anticipo, sulle fasature e sulla logica delle iniezioni elettroniche; ora quanto meno i miei perchè sono diminuiti.

          Naturalmente non essendo un preparatore sportivo, non ha mai preso in considerazione il settore elettroniche da corsa, sul quale era molto indietro sugli sviluppi; ha preso infatti questa applicazione come sua sfida personale, fermo restando il fatto che lui è totalmente consapevole di come il mio motore deve funzionare e sa già benissimo come dovrà essere impostato il software.

          Io mi sto occupando dello studio del software della Haltech e qui entra in gioco il concetto del ritardo degli iniettori, poichè sia nella regolazione basta sui tempi, sia sulla regolazione basata sull'efficienza volumetrica, è caldamento consigliato fornire la tabella di correzione degli iniettori per minimizzare ogni errore di calcolo del software. E' verissimo che potrei disattivare la funzione "dead time correction" e lasciare che le eventuali lievi fluttuazioni di portata (che dovrebbero essere dell'ordine massimo di 1 ms) vengano corrette dal target lambda del motore che procederebbe ad una eventuale ingrassaggio della miscelazione (uso una UEGO per questo scopo). Ma avendo l'opportunità, vorrei creare una base il più affidabile possibile.
          You can rev it all the way up to 11000 rpm. Don't loose.

          Commenta


          • #15
            Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

            Originariamente inviato da HoSDo Visualizza il messaggio
            E' verissimo che potrei disattivare la funzione "dead time correction" e lasciare che le eventuali lievi fluttuazioni di portata (che dovrebbero essere dell'ordine massimo di 1 ms) vengano corrette dal target lambda del motore che procederebbe ad una eventuale ingrassaggio della miscelazione (uso una UEGO per questo scopo). Ma avendo l'opportunità, vorrei creare una base il più affidabile possibile.
            la correzione che tu cerchi non ti serve per avere maggiore affidabilità ma per completare un funzionamento in alpha/n in quanto il carico motore lo stabilisci solo con il tps e non con una relazione di carico come le elettroniche dotate di map,misuratore aria,acceleratore elettronico ecc ecc...a te serve perchè è più precisa e completa la regolazione.
            le fluttuazioni del carburante a valle dell otturatore,a meno che con la pressione benzina sul rail non si vinca la forza fatta dalla molla che tiene chiuso lo stesso (ma dubito fortemente questo avvenga perchè significherebbe ignoranza e non necessità), sono così piccole da poter essere,1 : trascurate,2 : utili.

            Commenta


            • #16
              Re: Tabelle tempi morti iniettori Bosch

              Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
              la correzione che tu cerchi non ti serve per avere maggiore affidabilità ma per completare un funzionamento in alpha/n in quanto il carico motore lo stabilisci solo con il tps e non con una relazione di carico come le elettroniche dotate di map,misuratore aria,acceleratore elettronico ecc ecc...a te serve perchè è più precisa e completa la regolazione.
              le fluttuazioni del carburante a valle dell otturatore,a meno che con la pressione benzina sul rail non si vinca la forza fatta dalla molla che tiene chiuso lo stesso (ma dubito fortemente questo avvenga perchè significherebbe ignoranza e non necessità), sono così piccole da poter essere,1 : trascurate,2 : utili.
              Beh no, io uso il MAP come indicazione di carico del motore; non uso una funzione alpha/giri, anzi vorrei sfruttare la gestione basata sull'efficienza volumetrica (che appunto richiede di fornire i dati completi degli iniettori e la cilindrata del motore nonchè una tabella target lambda che si basa sull'uso di una sonda Wideband) che ha una struttura %VE / carico motore o alternativamente la classica struttura tempi iniezione/carico motore. Tutta la gestione del motore ricalca la classica impostazione stradale, con sensori di temperatura refrigerante per gestire gli arrichimenti, correzione in base alla temperatura aria, gestione del minimo accurata etc etc...

              Ad ogni modo sul fatto che siano fluttuazioni trascurabili sono d'accordo, altrimenti la tabella non sarebbe disattivabile ; idem per il discorso pressione benzina, per avere una precisione assoluta avrei dovuto togliere il regolatore a depressione e montare un regolatore sportivo. Ma alla fine del discorso, se nel manuale indicano come "molto consigliato" inserire quei dati mi sembrava più che ovvio completare l'inserimento.
              Ultima modifica di HoSDo; 07-03-2010, 13:18. Motivo: ortografia
              You can rev it all the way up to 11000 rpm. Don't loose.

              Commenta

              Sto operando...
              X