annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi ha rotto cambio o differenziale ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Chi ha rotto cambio o differenziale ?

    ... in seguito alla rimappa o preparazione + completa?

    leggo che a spingersi troppo di coppia nei jtd si può rompere il cambio.
    Ma c'è qualcuno a cui è capitato ?
    A PENSAR MALE E' PECCATO, MA 9 SU 10 CI BECCHI

  • #2
    Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

    Qualunque componente meccanico se si aumenta la coppia di progetto prima o poi si rompe. Anche se aumenti di poco, nn significa che si rompe domani, ma magari fra 10 anni o fra 10 mesi...
    Sopratutto nei diesel che ne sviluppano "parecchia" hanno le componenti non sovradimensionate come nei motori a benzina, per cui potrebbe bastare poco per dover cambiare almeno la frizione.
    Ultima modifica di AJF; 25-03-2010, 19:54.
    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

    "Ubi non accusator, ibi non judex."

    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
    (Publilio Siro)

    Commenta


    • #3
      Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

      la frizione cede nel 70-80% dei casi, questo dovrebbe esser risaputo,
      e personalmente ne ho letti a centinaia di persone che han dovuto rinforzare la frizione se non addirittura il volano (con un mono o bimassa che sia ).

      Poi,
      molti dicono attenzione al cambio/differenziale che si rompe ma di post in cui si dice che han rotto il cambio mi pare di non averne trovati

      Se a seguito di una preparazione si rompesse tra 10 anni o tra 300.000km anzichè 500.000km, ......beh... staremmo a posto imho.
      A PENSAR MALE E' PECCATO, MA 9 SU 10 CI BECCHI

      Commenta


      • #4
        Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

        Si ma parlando così genericamente non si può rispondere! Di solito la trasmissione (frizione e sincronizzatori esclusi) è la componente più resistente di un auto stradale, per cui potrebbe reggere parecchie modifiche... il problema è che senza dati sulla trasmissione, nè sulla modifica da apportare... è come parlare del sesso degli angeli... Però se nessuno ha lamentato rotture significherà che una preparazione "media" la reggono tranquillamente, o almeno l'hanno retta fino a mo.
        Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

        "Ubi non accusator, ibi non judex."

        (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

        "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
        (Publilio Siro)

        Commenta


        • #5
          Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

          AJF, innanzitutto sei molto gentile a rispondermi. ;-)

          Se guardassimo i dati di un qualsiasi cambio (parlo di auto comuni) la scheda tecnica direbbe che regge solo fino a un 20% di coppia in più, a volte anche meno ovvero che regge giusto per la coppia assegnata a quel motore sotto cui è montato (leggevo della new 500).

          Poi leggo di preparazioni spintissime come punto jtd 80cv portate a 160 cv con cambio originale.
          In teoria non dovrei preoccuparmi, ma... vuoi vedere che chi rompe in seguito a qualche preparazione non lo scrive per ...boh... diciamo per non fare una figuraccia ?

          io sono a +50% e vorrei fare un altro pò, quindi il dubbio devo pormelo.
          A PENSAR MALE E' PECCATO, MA 9 SU 10 CI BECCHI

          Commenta


          • #6
            Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

            Originariamente inviato da MarioR Visualizza il messaggio
            la frizione cede nel 70-80% dei casi, questo dovrebbe esser risaputo,
            Cosa intendi scusa?? Che nell'80% delle macchine rimappate si spacca la frizione??

            Cmq dipende molto dal cambio... per esempio la FIAT monta il nuovo cambio a 6 rapporti sulla MiTo 1.4T 170cv che ha 250Nm di coppia. Questo cambio è garantito per 350Nm di copia, è usato per esempio col nuovo 2.0 M-Jet da 170cv e 350nm di coppia.
            Per cui se la MiTo 1.4T rimappate non avrete certo problemi di cambio dato che dubito erriverete oltre i 350Nm di coppia. Discorso diverso se rimappate il 2.0 M-Jet che ha gia di partenza 350Nm!!
            Alpine 7876RB
            Dynaudio MD130 & MW160LQ
            Ampli... chi vivrà vedrà!

            Commenta


            • #7
              Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

              Intendo che la frizione slitta, a spaccare non si spacca .

              Scusami, io automaticamente parlo di turbodiesel di cui son accanito sostenitore tanto che l'altro giorno, quando l'officina mi ha dato una 146 benzina di cortesia, sembravo un diciottenne alla prima guida

              Il TD lo adoro per la coppia in basso.
              Il mio 80cv ne aveva 200-220nm a 1800/2000 giri, ora sono a 300-320 nm di sola mappa e la frizione slittava che era un amore prima di rinforzare tutto il gruppo.
              A PENSAR MALE E' PECCATO, MA 9 SU 10 CI BECCHI

              Commenta


              • #8
                Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

                Io ho 150Nm a 5000 giri
                Comunque quello che ti dicono sul catalogo è molto relativo, adesso nn ho capito bene dove hai letto che il cambio della 500 regge il 20% di coppia in più.
                Però gli organi meccanici sono progettati, non solo per reggere la coppia massima del motore, ma sopratutto sono progettati a fatica... ora spiegarlo per bene è un po' complicato se non si hanno alcune basi, ma in soldoni la fatica è quando un carico, più basso di quello massimo sopportabile, è applicato in maniera non costante... alla lunga causa fratture nel il metallo. Quindi o vengono progettati per durare tot cicli oppure per durare indefinitamente (al di sotto di certi sforzi). Per cui alla fine possono reggere sforzi molto maggiori di quelli normalmente applicati però, come ti dicevo prima, se tu aumenti molto la coppia continuerà a stare sotto i livelli di rottura/snervamento, però potrebbe resistere meno a fatica, e quindi rompersi dopo tot kilometri.
                Inoltre, cosa importantissima, noi ora stiamo parlando di coppia massima...che è raggiungibile ad un certo regime e solo se stai premendo al massimo l'acceleratore... di solito nn si supera il 20-50% di tale valore! Per cui puoi per me puoi dormire sonni tranquilli riguardo il cambio... meno sulla frizione...
                Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

                "Ubi non accusator, ibi non judex."

                (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

                "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
                (Publilio Siro)

                Commenta


                • #9
                  Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

                  non so se sia una leggenda metropolitana,ma in tanti dicono,che ultimamente i costruttori lavorano piu' a limite...
                  cioe' c'e' meno margine di una volta prima di rompere tutto,si sono buttati al risparmio nei componenti e materiali...
                  verita' o minchiata?boh...
                  “La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità…” BORSELLINO

                  un esquimese e' solo un esquimese...
                  ma 12 esquimesi sono un esquianno

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Chi ha rotto cambio o differenziale ?

                    Originariamente inviato da calox83 Visualizza il messaggio
                    non so se sia una leggenda metropolitana,ma in tanti dicono,che ultimamente i costruttori lavorano piu' a limite...
                    cioe' c'e' meno margine di una volta prima di rompere tutto,si sono buttati al risparmio nei componenti e materiali...
                    verita' o minchiata?boh...
                    Per me è vero, i motivi sono due:
                    il primo è quello per cui, secondo me, ancora oggi abbiamo le piramidi, le costruzioni romane e medioevali... e cioè la capacità di calcolo. Nel senso che anni fa molti fenomeni nn si conoscevano appieno o per nulla (come appunto la fatica) e i calcoli erano molto più approssimativi di oggi, quindi dovendo dimensionare, per esempio, un albero che sopporti una certa coppia per cui calcolavano 30mm dicevano "ok lo facciamo di 70". Oggi per la stessa forza tenendo conto di tutto sanno che 45 sono sufficienti.
                    La seconda questione è che la gente vuole un casino di accessori e prezzi bassi... e non sono certo interessate al tuning ... quindi per mettere navigatori, airbag e tutte le altre boiate bisogna risparmiare da qualche parte... ne consegue niente soluzioni raffinate (come le sospensioni scrause che si montano oggigiorno e anche stessi componenti per più modelli possibile) e limano più materiale possibile dove possono.
                    Ultima modifica di AJF; 27-03-2010, 14:59.
                    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

                    "Ubi non accusator, ibi non judex."

                    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

                    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
                    (Publilio Siro)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X