ciao a tutti,sulla falsa riga della discussione di alby73,volevo chiedervi se potevate spiegare il funzionamento del compressore volumetrico e di quello centrifugo....grazie
Allora...vediamo di dare due cenni, brevi e spero comprensibili.....
In primis...cos'è un compressore?
E' una macchina pneumofora, ovverosia che varia la pressione di un gas utilizzando energia meccanica.
In campo automobilistico quindi, serve per aumentare la pressione dell'aria aspirata dal motore....
Dove la prende l'energia?
Dal motore stesso, tramite un collegamento meccanico.
Ora, una prima distinzione: i compressori possono essere divisi in due famiglie: Volumetrici e dinamici.
Cosa cambia?
I compressori dinamici sono delle turbomacchine (grezzamente parlando equivalgono alle classiche "turbine" di cui parlavamo di là....)
Quindi sono costituiti da una girante (che è una ruota dotata di palette) che muovendosi con moto rotatorio all'interno di un involucro (detto statore) causano la variazione di pressione.
Un compressore centrifugo, è un compressore della famiglia dei dinamici.
I compressori volumetrici invece, si basano sulle variazioni di volume all'interno di una camera...ne esistono di varie tipologie: a vite, a lobi, a palette....o il famoso G lader che usavano in Volkswagen....
Sfruttano tutti lo stesso principio della variazione di volume in una camera, attuandola in modo diverso l'una dall'altro, ma il risultato è lo stesso...
Ora, un pò di immagini esplicative, che forse ti chiariranno le idee meglio delle parole, dato che ci sarebbe da discutere per decine e decine di pagine per dare una spiegazione corretta di queste macchine....
Per il centrifugo, uso una animazione di un turbocompressore....
Che è la stessa cosa, grezzamente parlando.
Semplicemente non esiste un lato caldo, ma il moto viene impresso meccanicamente dal motore.
Nell'animazione quindi, dove vedi azzurro, quello è il compressore.
[youtube]<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/COl46Ph8XFo&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/COl46Ph8XFo&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object> [/youtube]
Life is too short, to drive boring cars...
Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)
Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)
ok,adesso quantomeno ho capito la differenza
ma volevo chiedere,xk x esempio i motori di grossa cilindrata cm i v8 americani usano quasi sempre il compressore volumetrico invece del turbo?!?ce una spiegazione tecnica oppure è una scelta "casuale"?
altra domanda,è vero k i compressori centrifughi si usano normalmente x sovralimentazioni a bassa pressione?!?oppure ho sparato due c****e una dietro l'altra?
grazie x l'interessamento
ok,adesso quantomeno ho capito la differenza
ma volevo chiedere,xk x esempio i motori di grossa cilindrata cm i v8 americani usano quasi sempre il compressore volumetrico invece del turbo?!?ce una spiegazione tecnica oppure è una scelta "casuale"?
altra domanda,è vero k i compressori centrifughi si usano normalmente x sovralimentazioni a bassa pressione?!?oppure ho sparato due c****e una dietro l'altra?
grazie x l'interessamento
Un pò dell'una, un pò dell'altra....
Nel senso che, gli americani hanno una concezione diversa del motorismo rispetto a noi.
Prediligono la cilindrata, e la coppia.
Se guardi i loro mezzi sportivi, trovi sempre grandi motori in carrozzerie relativamente piccole.
Un pò per il tipo di strade, un pò per il costo del carburante, ma da loro una sportiva media, come può essere da noi una Focus RS o una 206 RC per fare un esempio, non monta un 2 Litri, ma un 4000
(se cerchi su internet, ci sono varie foto di Focus primo tipo, come quella che abbiamo noi, motorizzate ford racing con gli Hemi nel cofano )
E il volumetrico è una soluzione che si abbina alla perfezione ai loro motori, perchè si sottrae potenza all'albero motore, ma su un V8 da 4 litri la cosa è molto trascurabile, e per contro genera grandi aumenti di coppia a regimi molto bassi, cosa che agli americani piace parecchio....anche perchè difficilmente i loro motori, anche se plurifrazionati, con distribuzioni ad aste e bilancieri e due grandi valvole per cilindro non raggiungono grandi regimi di rotazione....
Concettualmente non ci sarebbero grosse difficoltà ad appendere due belle turbine su un V8, ma semplicemente "a loro" piace di più avere 450cv a 3500 giri piuttosto che averne il doppio magari ad 8000...questione di gusti, in primis.
Life is too short, to drive boring cars...
Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)
Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)
ok,adesso quantomeno ho capito la differenza
ma volevo chiedere,xk x esempio i motori di grossa cilindrata cm i v8 americani usano quasi sempre il compressore volumetrico invece del turbo?!?ce una spiegazione tecnica oppure è una scelta "casuale"?
altra domanda,è vero k i compressori centrifughi si usano normalmente x sovralimentazioni a bassa pressione?!?oppure ho sparato due c****e una dietro l'altra?
grazie x l'interessamento
Partiamo dal presupposto che pure il compressore (lato freddo) dei turbocompressori è di tipo centrifugo.
L'unica cosa che cambia è che nel caso del turbocompressore il compressore è pilotato dal lato caldo (turbina), mentre puo' anche essere pilotato dall'albero motore. Peccato che che un compressore centrifugo inizia a spingere da almeno 25'000rpm, percio' ci va un meccanismo che moltiplica i giri motore. Questi meccanismi generalmente non riescono ad avere una grande resistenza ed una grande resa, in piu' per spingere bene a tutti i regimi dovrebbero avere una scatola cambio... Non è una cosa molto affidabile far girare degli ingranaggi ai 100'000 rpm in cui un compressore centrifugo è al massimo della sua efficienza... Cmq si era provato ad utilizzarlo negli aerei durante la 2 guerra mondiale, ma le problematiche insormontabili hanno spinto prima verso i turbocomrpessorei, poi verso i motori a compressore assiale (jet)
Per questo dai compressori centrifughi pilotati dall'albero motore generalmente non si tirano fuori grandi potenze.
A quel punto è meglio un volumetrico che spinge bene sotto, o una turbina che puo' spingere un po dove vuoi, rubando pure meno energia al motore.
I volumetrici generalmente per la loro costruzione non riescono a generare grandi differenze di pressione (pressione uscita/pressione ingresso, in inglese, pressure ratio), ed in piu' ad elevati regimi tendono a 'soffocare', ma hanno il vantaggio di iniziare a generare pressioni fin dai bassi regimi, caratteristica che un compressore centrifugo non ha.
Piccolo OT
All'appello mancano ancora le turbine di tipo assiale (i motori jet), che non sono altro che delle ventole, ma sui motori da auto non vengono utilizzate perchè non riescono a generare grandi pressure ratio (intorno agli 1.2:1 per stadio), ma nei jet sono molto utilizzate perchè mettendone diversi stadi in fila si riescono ad ottenere pressioni fino a 40:1!!!! Ma per l'ingombro non è decisamente facile farle stare sotto il cofano, e neppure economico Sugli aerei l'ingombro è ottimale, in quanto frontalmente occupano pochissimo spazio.
Dai un'occhiata alla moto Y2k
"Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"
ok,ho capito (abbastanza)
la moto k dici tu l'ho vista su sky,ce la anke jay leno(vorrei essere suo figlio sl x accedere alla collezione di makkine )
leno ha raccontato k una volta,mentre era fermo al semaforo ha iniziato a "sgasare",e k cn le temperature k uscivano dallo scarico ha sciolto un paraurti di una cherokee
un genio
"Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"
In linea di massima è come dici tu...
E' il motivo per cui sulla s4 hanno messo un bel volumetrico, piu' un bel turbo....
Anche se bisogna dire che con l'efficienza dei turbocompressori moderni soluzioni del genere non sono piu' così indispensabili. Una buona strategia antilag, sommata un un turbocompressore scelto bene, e non hai virtualmente lag. Per non parlare dei turbocompressori sequanziali...
Gia' il successore della s4 (la ECV, nata per il mai nato gruppo S) non aveva piu' volumetrico + turbo, ma 2 turbo piu' piccoli, combinati alla testata triflux... Uh, che bei tempi...
Certo è che non è neanche conveniente avere 500cv a 1500rpm, se no sfondi il motore Ed in piu' hai un motore difficilmente gestibile, con difficolta' a scaricare la potenza.
Se un giorno si trovera' un modo di fare volumetrici piu' efficienti e meno dispendiosi di potenza, secondo me torneranno comparabili alle turbine...
Cioe'... Avere una motore turbo è un gran bel calcio in culo, ma avere un motore volumetrico... Ottima godibilita' della coppia, risposta istantanea... insomma, si comporta in tutto e per tutto come un motore dalla cilindrata maggiore.
"Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"
Commenta