Ciao,
in questi giorni sono curioso di sapere come gira il mio motore a livello di carburazione.
E sarò molto più curioso tra un paio di settimane quando avrò messo lo scarico completo. (e prima di ottimizzare la mappa...)
Mi aiutate nell'impresa?
Di motori ed elettronica sono un totale neofita ma così a "naso" non penso che sia un'impresa così ardua.
A disposizione ho gran poco materiale ma in teoria qualcosa si dovrebbe concludere.
Dunque: da quel che ho capito tutto gira intorno al sensore lambda, nello specifico il primo.
E' quello originale quindi niente wideband.
Come lettore dei valori non ho nessuno strumento specifico, sfrutto l'ecu del motore.
Come software uso pcmscan o qualsiasi altro programma che tramite presa diagnosi mi sappia registrare qualche dato e qualche grafico.
Da quel che ho potuto verificare tempo fa:
1- a motore freddo e al minimo la carburazione è predeterminata e non segue i valori del sensore lambda (in quanto siamo in fase di open loop giusto?)
Il grafico era piatto.
2- a motore "caldo" e al minimo o in moto ma a velocità costante i valori oscillano da un minimo ad un massimo.
3- in accellerazione costante il valore lambda cresceva per via dell'iniezione di maggior quantità di benzina giusto?
3bis- se accelleravo molto il valore schizzava su di colpo
4- se mollavo l'accelleratore mentro ero in corsa il valore scendeva a picco (credo per la fase di cut-off) per poi riprendere ad oscillare.
Ora, se volessi analizzare questi dati?
Io pensavo di registrare questi grafici: sensore lambda ovviamente, carico motore e giri motore.
Così da sapere a determinato regime il relativo carico (se sto o meno accellerando in sostanza) e quindi il valore lambda.
Oppure considerare solo lambda e carico motore se il sistema precedente dovesse essere troppo lento come acquisizione dati.
Immagino che del grafico dovrei considerare il valore medio delle oscillazione giusto?
Dite che per una stima più o meno accurata vada bene?
Tenendo conto delle mie risorse dovrei tener d'occhio qualcos'altro? o operare diversamente?
Concludendo che il mio è un motore turbo? (t-jet della fiat) valgono le stesse premesse qui sopra?
grazie!
ciao ciao
in questi giorni sono curioso di sapere come gira il mio motore a livello di carburazione.
E sarò molto più curioso tra un paio di settimane quando avrò messo lo scarico completo. (e prima di ottimizzare la mappa...)
Mi aiutate nell'impresa?

Di motori ed elettronica sono un totale neofita ma così a "naso" non penso che sia un'impresa così ardua.
A disposizione ho gran poco materiale ma in teoria qualcosa si dovrebbe concludere.
Dunque: da quel che ho capito tutto gira intorno al sensore lambda, nello specifico il primo.
E' quello originale quindi niente wideband.
Come lettore dei valori non ho nessuno strumento specifico, sfrutto l'ecu del motore.
Come software uso pcmscan o qualsiasi altro programma che tramite presa diagnosi mi sappia registrare qualche dato e qualche grafico.
Da quel che ho potuto verificare tempo fa:
1- a motore freddo e al minimo la carburazione è predeterminata e non segue i valori del sensore lambda (in quanto siamo in fase di open loop giusto?)
Il grafico era piatto.
2- a motore "caldo" e al minimo o in moto ma a velocità costante i valori oscillano da un minimo ad un massimo.
3- in accellerazione costante il valore lambda cresceva per via dell'iniezione di maggior quantità di benzina giusto?
3bis- se accelleravo molto il valore schizzava su di colpo

4- se mollavo l'accelleratore mentro ero in corsa il valore scendeva a picco (credo per la fase di cut-off) per poi riprendere ad oscillare.
Ora, se volessi analizzare questi dati?
Io pensavo di registrare questi grafici: sensore lambda ovviamente, carico motore e giri motore.
Così da sapere a determinato regime il relativo carico (se sto o meno accellerando in sostanza) e quindi il valore lambda.
Oppure considerare solo lambda e carico motore se il sistema precedente dovesse essere troppo lento come acquisizione dati.
Immagino che del grafico dovrei considerare il valore medio delle oscillazione giusto?
Dite che per una stima più o meno accurata vada bene?
Tenendo conto delle mie risorse dovrei tener d'occhio qualcos'altro? o operare diversamente?
Concludendo che il mio è un motore turbo? (t-jet della fiat) valgono le stesse premesse qui sopra?
grazie!
ciao ciao
Commenta