annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Procedura regolazione minimo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Procedura regolazione minimo

    Ciao a tutti,
    avendo un problema di minimo sulla mia Fiat Brava 1.6 il mio meccanico ha staccato il motorino del minimo (lasciandolo ancorato al corpo farfallato) e ha collegato il cavo ad un altro motorino che aveva li ha portata di mano e che ha lasciato libero nel vano motore.
    Poi ha regolato il minimo "manualmente" con un gioco di pedali frizione-acceleratore e contemporaneamente attaccando e staccando il cavo dal motorino del minimo vecchio a quello "nuovo". Così facendo mi ha regolato il minimo sopra i 1000 giri per fare in modo che possa reggere anche i carichi (condizionatore, fari, radio,...). Tuttavia volevo avere da voi delucidazioni e spiegazioni sulla procedura adottata perchè vorrei abbassare un pochino il minimo dato che ora sta a 1400 giri. Lo vorrei portare sui 1000...come devo procedere senza dover passare di nuovo dal meccanico?
    Non mi è sembrata una procedura particolarmente difficile (5 min di lavoro) ma non sono riuscito a capirne precisamente i passaggi.


    grazie 1000!!!
    Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

  • #2
    Re: Procedura regolazione minimo

    imho è una procedura insolita, il minimo è fissato dalla centralina,
    inutile agire sull' autoapprendimento del passo passo, si rischia di avere problemi.
    molto meglio ripristinare tutto originale.
    Per il clima c'è l'apposito segnale che mantiene alzato il minimo a circa 1000 giri.
    Per il resto, il controllo automatico del minimo non dovrebbe avere problemi per tenere
    il carico di alternatore e fari.
    Prova a fare una lettura difetti e lettura parametri della centralina.
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Re: Procedura regolazione minimo

      con le marelli 1af il minimo base si regola con lo strumento,la centralina si preoccupa solo di inseguire l obiettivo in base al suo offset,segnale lambda,temp e pressione aria.
      per la regolazione base è necessario lo strumento.
      Ultima modifica di carmageddon; 17-08-2010, 23:26.

      Commenta


      • #4
        Re: Procedura regolazione minimo

        se prima del problema il minimo era regolare indipendentemente dal carico e poi si è sballato una regolazione così rustica non mi sembra proprio una gran cosa .... io cambierei meccanico e cercherei il problema.

        Commenta


        • #5
          Re: Procedura regolazione minimo

          Il problema del minimo è dovuto all'incompatibilità ormai appurata tra auto e impianto gpl Lovato...ho anche sostituito inutilmente l'intero corpo farfallato compreso di motorino del minimo ma il problema si presenta sempre; ho fatto fare più mappature del GPL da diversi installatori ma niente. A benzina l'auto va benone in tutto e per tutto, ma andando a GPL si sballano i parametri e dà questi malfunzionamenti.
          Così l'unica soluzione per poter continuare a usare l'auto senza rischi di spegnimenti in frenata è quella citata nel post di apertura. Confermo che per quanto strano possa sembrare il mio meccanico ha regolato il minimo senza strumento, soltanto agendo sui pedali e sul motorino del minimo. Qualcuno ha idea di come abbia potuto fare o mi tocca ritornare dal meccanico?

          Grazie
          Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

          Commenta


          • #6
            Re: Procedura regolazione minimo

            Originariamente inviato da robylone Visualizza il messaggio
            Il problema del minimo è dovuto all'incompatibilità ormai appurata tra auto e impianto gpl Lovato...ho anche sostituito inutilmente l'intero corpo farfallato compreso di motorino del minimo ma il problema si presenta sempre; ho fatto fare più mappature del GPL da diversi installatori ma niente. A benzina l'auto va benone in tutto e per tutto, ma andando a GPL si sballano i parametri e dà questi malfunzionamenti.
            Così l'unica soluzione per poter continuare a usare l'auto senza rischi di spegnimenti in frenata è quella citata nel post di apertura. Confermo che per quanto strano possa sembrare il mio meccanico ha regolato il minimo senza strumento, soltanto agendo sui pedali e sul motorino del minimo. Qualcuno ha idea di come abbia potuto fare o mi tocca ritornare dal meccanico?

            Grazie
            dire incompatibile è sbagliato.
            montare un aspirato o un sequenziale non si ha nessun genere di problema di gestione,ne al minimo ne a pieno carico e ne in nessun altra condizione...l importante è che chi realizza l impianto conosca alla perfezione cosa fare in tutte le situazioni.

            Commenta


            • #7
              Re: Procedura regolazione minimo

              Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
              dire incompatibile è sbagliato.
              montare un aspirato o un sequenziale non si ha nessun genere di problema di gestione,ne al minimo ne a pieno carico e ne in nessun altra condizione...l importante è che chi realizza l impianto conosca alla perfezione cosa fare in tutte le situazioni.
              Ok, non opero nel settore quindi non so quale espressione si possa usare. Fattostà che non ho più voglia, dopo 2 anni di interventi inutili, di spendere soldi inutilmente...le centraline di GPL e benzina non registrano alcun errore e andare per tentativi con i miei soldi è molto conveniente per i vari meccanici, quindi se qualcuno conosce la procedura di regolazione del minimo che ho cercato di esporre sopra mi sarebbe di grande aiuto, altrimenti mi tocca di ritornare dal meccanico con conseguente perdita di 1/2 giornata.

              Grazie
              Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

              Commenta


              • #8
                Re: Procedura regolazione minimo

                Originariamente inviato da robylone Visualizza il messaggio
                Ok, non opero nel settore quindi non so quale espressione si possa usare. Fattostà che non ho più voglia, dopo 2 anni di interventi inutili, di spendere soldi inutilmente...le centraline di GPL e benzina non registrano alcun errore e andare per tentativi con i miei soldi è molto conveniente per i vari meccanici, quindi se qualcuno conosce la procedura di regolazione del minimo che ho cercato di esporre sopra mi sarebbe di grande aiuto, altrimenti mi tocca di ritornare dal meccanico con conseguente perdita di 1/2 giornata.

                Grazie
                se non vuoi tornare dal meccanico credo che ti dovrai tenere l auto così...a meno che qualcuno del mestiere non ti dia una mano,col fai da te,nel tuo caso,l unica cosa che puoi fare sono i danni!

                Commenta


                • #9
                  Re: Procedura regolazione minimo

                  Nel primo post ho evitato di esporvi tutta la trafila per non tediarvi troppo. Il problema del minimo, e relativi spegnimenti in frenata, risale a circa 2 anni fa quando feci l'impianto a gas. Da quel momento non sono stati riscontrati errori nè nella centralina benzina nè in quella GPL, così abbiamo proceduto a vari tentativi...ovviamente a mie spese: non ultimo la sostituzione completa di corpo farfallato e motorino del minimo (sopra i 200€). Tali interventi non hanno però condotto da nessuna parte, ma mi hanno fatto capire che il problema del minimo basso, innato nel mio motore 1.6 (che è anche quello della Bravo, Marea,...), dà origine agli spegnimenti a GPL in quanto carburante più sensibile.
                  Così l'unica soluzione trovata, per evitare di vendere l'auto e per evitare spese pazze, è stata quella di regolare il minimo manualmente con il metodo precedentemente illustrato...e poco importa se il motorino del minimo penzola all'interno del cofano quando si parla di un'auto in cui delle maniglie esterne è rimasto solo il cilindretto!
                  Sperando di non avervi annoiato troppo attendo delucidazioni sulla procedura. Praticamente il meccanico staccava il cavo dal motorino "nuovo" e lo collegava a quello originale, poi faceva un gioco di pedali frizione-acceleratore, infine attaccava di nuovo il cavo al motorino "nuovo" e così via...lo faceva 2 o 3 volte di seguito fino a stabilizzarlo ai giri che voleva lui. Solo che siccome ora l'ha stabilizzato a 1500 giri, vorrei cercare di abbassarlo magari a 1300/1400 giri per vedere come va.
                  Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X