Ciao a tutti,
avendo un problema di minimo sulla mia Fiat Brava 1.6 il mio meccanico ha staccato il motorino del minimo (lasciandolo ancorato al corpo farfallato) e ha collegato il cavo ad un altro motorino che aveva li ha portata di mano e che ha lasciato libero nel vano motore.
Poi ha regolato il minimo "manualmente" con un gioco di pedali frizione-acceleratore e contemporaneamente attaccando e staccando il cavo dal motorino del minimo vecchio a quello "nuovo". Così facendo mi ha regolato il minimo sopra i 1000 giri per fare in modo che possa reggere anche i carichi (condizionatore, fari, radio,...). Tuttavia volevo avere da voi delucidazioni e spiegazioni sulla procedura adottata perchè vorrei abbassare un pochino il minimo dato che ora sta a 1400 giri. Lo vorrei portare sui 1000...come devo procedere senza dover passare di nuovo dal meccanico?
Non mi è sembrata una procedura particolarmente difficile (5 min di lavoro) ma non sono riuscito a capirne precisamente i passaggi.
grazie 1000!!!
avendo un problema di minimo sulla mia Fiat Brava 1.6 il mio meccanico ha staccato il motorino del minimo (lasciandolo ancorato al corpo farfallato) e ha collegato il cavo ad un altro motorino che aveva li ha portata di mano e che ha lasciato libero nel vano motore.
Poi ha regolato il minimo "manualmente" con un gioco di pedali frizione-acceleratore e contemporaneamente attaccando e staccando il cavo dal motorino del minimo vecchio a quello "nuovo". Così facendo mi ha regolato il minimo sopra i 1000 giri per fare in modo che possa reggere anche i carichi (condizionatore, fari, radio,...). Tuttavia volevo avere da voi delucidazioni e spiegazioni sulla procedura adottata perchè vorrei abbassare un pochino il minimo dato che ora sta a 1400 giri. Lo vorrei portare sui 1000...come devo procedere senza dover passare di nuovo dal meccanico?
Non mi è sembrata una procedura particolarmente difficile (5 min di lavoro) ma non sono riuscito a capirne precisamente i passaggi.
grazie 1000!!!
Commenta