Da un po di tempo (mesi) all'accensione la machina vibra un po e, se fredda sui 1500 giri evidentemente il motore raggiunge la freq di risonanza di tutta la vettura e di conseguenza la macchina vibra molto.
La cosa non succede o succede lievemente a motore caldo.
Dapprima ho pensato ci fosse da dare una pulita agli inniettori. Puliti ma il problema non si è risolto.
Fino a 2 sett fa in cui oltre alla vibrazione a freddo sui 1500giri (e inoltre un minimo irregolare: sembra che manchi colpi) si è aggiunto un forte rumore all'accensione, come se la marmitta vibrasse tanto. Sento infatti rumore di ferraglia che si muove al di sotto (SOLO ALL ACCENSIONE).
Comunque: mi è stato dettto che la causa di tutto è il volano e che la causa del guasto è riconducibile alla batteria.
Ora non metto in dubbio quello che mi è stato detto, se è vero ma mi chiedo la causa della vibrazione del volano e ho fatto una considerazione.
immaginiamo una ruota che ruota intorno a un asse. il centro della ruota è il baricentro della ruota stessa, quando essa ruoterà attorno all'asse la distrubuzione dei pesi sarà perfetta. Se invece alla ruota dovesse mancare qualche pezzo di battistrada rilevante comincremo a sentire delle vibrazioni accentuate via via che ci avviciniamo alla freq di risonanza della ruota stessa. Le vibrazioni ci sarebero comunque, ma avrebbero un picco alla fs della ruota.
Questo ragionamento potrebbe adattarsi al volano? gli manca qualche pezzo? utilità del volano? a che serve?
opel corsa C 1.3 cdti
La cosa non succede o succede lievemente a motore caldo.
Dapprima ho pensato ci fosse da dare una pulita agli inniettori. Puliti ma il problema non si è risolto.
Fino a 2 sett fa in cui oltre alla vibrazione a freddo sui 1500giri (e inoltre un minimo irregolare: sembra che manchi colpi) si è aggiunto un forte rumore all'accensione, come se la marmitta vibrasse tanto. Sento infatti rumore di ferraglia che si muove al di sotto (SOLO ALL ACCENSIONE).
Comunque: mi è stato dettto che la causa di tutto è il volano e che la causa del guasto è riconducibile alla batteria.
Ora non metto in dubbio quello che mi è stato detto, se è vero ma mi chiedo la causa della vibrazione del volano e ho fatto una considerazione.
immaginiamo una ruota che ruota intorno a un asse. il centro della ruota è il baricentro della ruota stessa, quando essa ruoterà attorno all'asse la distrubuzione dei pesi sarà perfetta. Se invece alla ruota dovesse mancare qualche pezzo di battistrada rilevante comincremo a sentire delle vibrazioni accentuate via via che ci avviciniamo alla freq di risonanza della ruota stessa. Le vibrazioni ci sarebero comunque, ma avrebbero un picco alla fs della ruota.
Questo ragionamento potrebbe adattarsi al volano? gli manca qualche pezzo? utilità del volano? a che serve?
opel corsa C 1.3 cdti
Commenta