annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

    Cari amici,
    Come da titolo, vi scrivo per avere informazioni precise sul funzionamento del differenziale Torsen.

    Supponendo di avere una trazione anteriore equipaggiata con questo sistema vi chiedo:

    1) Il Torsen applica SEMPRE E COMUNQUE una coppia maggiore sulla ruota che gira più lentamente? (su un sito di meccanica consultato stamattina, si capisce questo).

    In altre parole, se la vettura percorre una curva a velocità elevata (e con sollevamento della ruota motrice interna alla curva che si mette a girare a vuoto) allora il torsen darà più coppia alla ruota esterna; viceversa, se la vettura percorre "tranquillamente" una curva (a velocità modesta e in perfette condizioni di aderenza su tutte le ruote) il Torsen applicherà invece una coppia motrice maggiore sulla ruota interna alla curva?

    E' cosi'?


    --------------------------------------


    2) Prendiamo un differenziale Torsen autobloccante al 40%.
    Questo significa che su strada dritta e in condizioni di perfetta aderenza ogni ruota motrice riceve il 50% della coppia.
    In condizioni di aderenza precaria,invece, il 30% sarà destinato alla ruota con minore aderenza mentre il restante 70% alla ruota con più aderenza. GIUSTO?

    Vi domando: questa proporzione 30%-70% si instaura subito e senza "livelli intermedi"?
    Una volta "normalizzate" le condizioni di aderenza su entrambe le ruote, le ruote motrici "torneranno" subito a ricevere la coppia nelle proporzioni 50-50?

    ---------------------------------------

    Grazie mille
    Franz



    p.s.= purtroppo l'argomento "differenziali" non l'ho mai approfondito in passato!
    Ultima modifica di Franzturbo; 30-08-2010, 15:53.
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

  • #2
    Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

    questo sito non è male come semplicità e informazioni:

    http://www.torsen.com/general/genera...rential%20work


    provo in poche righe a descrivere la cosa, a livello pratico non hai un passaggio della coppia in un certo tempo T, ma direttamente tra o e tutto "indifferenziato" in base all'inclinazione dei denti del differenziale che più sono elicoidali epiù passano da "liberi" a "bloccati".

    nel conto della coppia che fai devi tenere conto di quella che comunque arriva alla ruota che appoggia a terra per cui in genere con un torsen avrai più o meno gli stessi giri nella ruota appoggiata che in quella "in presa" che ti permette di scaricare il 100% della coppia disponibile proprio su quella quando ti trovi in condizione di unica ruota in appoggio.


    spero di essere stato chiaro.

    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

      no, il torsen non applica coppia alla ruota sollevata
      se sei un monellaccio come me e ti piace saltare sui cordoli, prendi un lsd a dischi

      Commenta


      • #4
        Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

        Originariamente inviato da Capitancombo Visualizza il messaggio
        no, il torsen non applica coppia alla ruota sollevata
        Questo dipende dalla percentuale di blocco del differenziale.
        Se il differenziale effettua il blocco totale, allora è come dici tu: alla ruota sollevata arriva coppia pari a zero.

        In genere, però, i Torsen hanno percentuali di bloccaggio sull'ordine del 30%: questo significa che sulla ruota con maggiore aderenza c'è il 65% della coppia, mentre sull'altra c'è il restante 35%, valore non proprio trascurabile.

        Il Torsen è infatti utilizzato come soluzione intermedia tra il "differenziale aperto" e il differenziale di tipo "Locked", che effettua il blocco al 100% e viene spesso usato sui fuoristrada (con inserimento manuale).


        Ciao
        Franz
        Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

        Commenta


        • #5
          Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

          Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
          questo sito non è male come semplicità e informazioni:

          http://www.torsen.com/general/genera...rential%20work


          provo in poche righe a descrivere la cosa, a livello pratico non hai un passaggio della coppia in un certo tempo T, ma direttamente tra o e tutto "indifferenziato" in base all'inclinazione dei denti del differenziale che più sono elicoidali epiù passano da "liberi" a "bloccati".

          nel conto della coppia che fai devi tenere conto di quella che comunque arriva alla ruota che appoggia a terra per cui in genere con un torsen avrai più o meno gli stessi giri nella ruota appoggiata che in quella "in presa" che ti permette di scaricare il 100% della coppia disponibile proprio su quella quando ti trovi in condizione di unica ruota in appoggio.


          spero di essere stato chiaro.

          ciao.
          Ti ringrazio per il link che mi hai postato ma lì non ho trovato risposta alle mie domande specifiche.....

          -----------------------------------

          Mi sembra comunque di capire che l'entrata in funzione del Torsen avviene subito e senza livelli intermedi: se una ruota tende a perdere aderenza e il differenziale è al 30%, si innesca subito questa differenza di coppia... Giusto?

          Se la risposta è SI, abbiamo chiarito un punto che prima mi era oscuro

          -----------------------------------

          Rimane da chiarire l'altro punto e cioè:

          Ho letto che il torsen dà più coppia alla ruota che gira più lentamente.
          Bene.
          Se io percorro una curva in condizioni di aderenza ottimale, per un motivo puramente geometrico, la ruota interna alla curva sarà più lenta della ruota esterna, perchè chiamata a percorrere, nello stesso intervallo di tempo, uno spazio minore.
          Questo è il motivo che spiega l'esistenza del differenziale, quello classico di tipo OPEN.

          Mi domando:
          1) nel caso appena esposto, il Torsen darà quindi più coppia alla ruota interna?
          2) Se questa ruota interna inizia a slittare (perchè le sue condizioni di aderenza diventano improvvisamente precarie) con tendenza a girare a vuoto, il Torsen passerà subito la maggiore coppia alla ruota esterna?


          Scusate le tante domande ma........... Finchè i conti non mi tornano, non mi do' pace

          Ciao!


          Franz
          Ultima modifica di Franzturbo; 31-08-2010, 07:06.
          Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

          Commenta


          • #6
            Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

            per la velocità di percorrenza della curva non ci sono problemi in quanto non hai mai una perdita di trazione tale da poter far chiudere il torsen, nel caso ti si alzi la ruota interna invece appena lei tenderà a salire di giri in maniera spropositata rispetto a quella in appoggio allora il differenziale si bloccherà fornendo coppia alla ruota in apoggio come un palo rigido, quella alzata avrebbe a disposizione anche lei tale coppia ma non avendo aderenza ti serve a 0 per muoverti quindi tutto sulla ruota in appoggio (che è l'opposto ad un differenziale open).


            in genere i torsen comunque vengono impiegati molto più come differenziali centrali sulle 4 wd piuttosto che su un unico asse a favore piuttosto di quelli autobloccanti di tipo quaife o similari che sono in grado di "indurire" e bloccarsi anche in condizioni più soft.

            ma tu dove lo devi mettere il differenziale?

            ciao.

            Commenta


            • #7
              Re: Per esperti: chiarimenti sul funzionamento del differenziale TORSEN. Grazie

              Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
              per la velocità di percorrenza della curva non ci sono problemi in quanto non hai mai una perdita di trazione tale da poter far chiudere il torsen,
              Perfetto.
              Possiamo quindi dire che il Torsen interviene solo quando la differenza di velocità tra 2 le ruote è accentuata.



              nel caso ti si alzi la ruota interna invece appena lei tenderà a salire di giri in maniera spropositata rispetto a quella in appoggio allora il differenziale si bloccherà fornendo coppia alla ruota in apoggio come un palo rigido, quella alzata avrebbe a disposizione anche lei tale coppia ma non avendo aderenza ti serve a 0 per muoverti quindi tutto sulla ruota in appoggio (che è l'opposto ad un differenziale open).
              Perfetto, grazie



              in genere i torsen comunque vengono impiegati molto più come differenziali centrali sulle 4 wd piuttosto che su un unico asse a favore piuttosto di quelli autobloccanti di tipo quaife o similari che sono in grado di "indurire" e bloccarsi anche in condizioni più soft.
              Sò che vengono montati anche sulle trazioni anteriori con elevate prestazioni.
              Mi sembra che l'alfa 147 Q2 monti proprio un torsen.....



              ma tu dove lo devi mettere il differenziale?
              Da nessuna parte......E' una mia curiosità tecnica, visto che tra appassionati di vetture sportive se ne parla tantissimo




              GRAZIE MILLE PER LE INFO

              Ciao
              Franz
              Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

              Commenta

              Sto operando...
              X