Cari amici,
Come da titolo, vi scrivo per avere informazioni precise sul funzionamento del differenziale Torsen.
Supponendo di avere una trazione anteriore equipaggiata con questo sistema vi chiedo:
1) Il Torsen applica SEMPRE E COMUNQUE una coppia maggiore sulla ruota che gira più lentamente? (su un sito di meccanica consultato stamattina, si capisce questo).
In altre parole, se la vettura percorre una curva a velocità elevata (e con sollevamento della ruota motrice interna alla curva che si mette a girare a vuoto) allora il torsen darà più coppia alla ruota esterna; viceversa, se la vettura percorre "tranquillamente" una curva (a velocità modesta e in perfette condizioni di aderenza su tutte le ruote) il Torsen applicherà invece una coppia motrice maggiore sulla ruota interna alla curva?
E' cosi'?
--------------------------------------
2) Prendiamo un differenziale Torsen autobloccante al 40%.
Questo significa che su strada dritta e in condizioni di perfetta aderenza ogni ruota motrice riceve il 50% della coppia.
In condizioni di aderenza precaria,invece, il 30% sarà destinato alla ruota con minore aderenza mentre il restante 70% alla ruota con più aderenza. GIUSTO?
Vi domando: questa proporzione 30%-70% si instaura subito e senza "livelli intermedi"?
Una volta "normalizzate" le condizioni di aderenza su entrambe le ruote, le ruote motrici "torneranno" subito a ricevere la coppia nelle proporzioni 50-50?
---------------------------------------
Grazie mille
Franz
p.s.= purtroppo l'argomento "differenziali" non l'ho mai approfondito in passato!
Come da titolo, vi scrivo per avere informazioni precise sul funzionamento del differenziale Torsen.
Supponendo di avere una trazione anteriore equipaggiata con questo sistema vi chiedo:
1) Il Torsen applica SEMPRE E COMUNQUE una coppia maggiore sulla ruota che gira più lentamente? (su un sito di meccanica consultato stamattina, si capisce questo).
In altre parole, se la vettura percorre una curva a velocità elevata (e con sollevamento della ruota motrice interna alla curva che si mette a girare a vuoto) allora il torsen darà più coppia alla ruota esterna; viceversa, se la vettura percorre "tranquillamente" una curva (a velocità modesta e in perfette condizioni di aderenza su tutte le ruote) il Torsen applicherà invece una coppia motrice maggiore sulla ruota interna alla curva?
E' cosi'?
--------------------------------------
2) Prendiamo un differenziale Torsen autobloccante al 40%.
Questo significa che su strada dritta e in condizioni di perfetta aderenza ogni ruota motrice riceve il 50% della coppia.
In condizioni di aderenza precaria,invece, il 30% sarà destinato alla ruota con minore aderenza mentre il restante 70% alla ruota con più aderenza. GIUSTO?
Vi domando: questa proporzione 30%-70% si instaura subito e senza "livelli intermedi"?
Una volta "normalizzate" le condizioni di aderenza su entrambe le ruote, le ruote motrici "torneranno" subito a ricevere la coppia nelle proporzioni 50-50?
---------------------------------------
Grazie mille
Franz
p.s.= purtroppo l'argomento "differenziali" non l'ho mai approfondito in passato!
Commenta