annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbina per BMW 120d

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Turbina per BMW 120d

    Sto sentendo purtroppo che molte turbine del motore Diesel da 163cv dalla BMW, si rompono troppo velocemente, tantissimi attorno agli 80.000 Km.
    E' capitato anche a qualcuno di voi un fatto analogo?

    Innazitutto vorrei sapere che marca di turbina e che tipo montano su questo motore.
    C'è la possibilità di cambiarla con una più robusta?

    Grazie LucaBMW
    Ultima modifica di lucaBMW; 04-11-2010, 14:35.

  • #2
    Re: Turbina per BMW 120d

    mi sembra che si tratti solo dell'attuatore e che fosse stata trovata la soluzione
    A PENSAR MALE E' PECCATO, MA 9 SU 10 CI BECCHI

    Commenta


    • #3
      Re: Turbina per BMW 120d

      Originariamente inviato da lucaBMW Visualizza il messaggio
      Sto sentendo purtroppo che molte turbine del motore Diesel da 163cv dalla BMW, si rompono troppo velocemente, tantissimi attorno agli 80.000 Km.
      E' capitato anche a qualcuno di voi un fatto analogo?

      Innazitutto vorrei sapere che marca di turbina e che tipo montano su questo motore.
      C'è la possibilità di cambiarla con una più robusta?

      Grazie LucaBMW
      ciao

      il problema dei turbocompressori delle euro 4 era legato all attuatore della geometria variabile che soffriva il caldo e si guastava ma non c era altra soluzione che sostituirlo integralmente perchè non veniva fornito il solo attuatore elettrico per l impossibilità di ricalibrare il suo offset e di conseguenza il lavoro,nel caso di turbo guasto a causa dell attuatore elettrico della geometria variabile è necessario sostituirlo.
      purtroppo ho solo delle foto fatte con cellulare e non sono di qualità.
      il turbo è un garrett TFO35H il codice del turbo è 49135-05850




      Uploaded with ImageShack.us

      Commenta


      • #4
        Re: Turbina per BMW 120d

        Originariamente inviato da MarioR Visualizza il messaggio
        mi sembra che si tratti solo dell'attuatore e che fosse stata trovata la soluzione
        Grazie della risposta MarioR
        Penso proprio di no, che il problema non sia risolto, perchè ho un amico che ha una X3 che ha un anno e mezzo di vita e si è rotta la turbina 20 giorni fa, aveva percorso dolo 60.000 Km
        Ultima modifica di lucaBMW; 04-11-2010, 20:39.

        Commenta


        • #5
          Re: Turbina per BMW 120d

          Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
          ciao

          il problema dei turbocompressori delle euro 4 era legato all attuatore della geometria variabile che soffriva il caldo e si guastava ma non c era altra soluzione che sostituirlo integralmente perchè non veniva fornito il solo attuatore elettrico per l impossibilità di ricalibrare il suo offset e di conseguenza il lavoro,nel caso di turbo guasto a causa dell attuatore elettrico della geometria variabile è necessario sostituirlo.
          purtroppo ho solo delle foto fatte con cellulare e non sono di qualità.
          il turbo è un garrett TFO35H il codice del turbo è 49135-05850


          [qimg]http://img248.imageshack.us/img248/5006/1201h.jpg[/qimg]

          Uploaded with ImageShack.us

          [qimg]http://img607.imageshack.us/img607/133/1203.jpg[/qimg]
          Grazie carmageddon, Le foto anche se fatte con il telefonino sono ottime
          Sono andato da un meccanico che revisiona solo turbine e mi ha detto di cambiare ogni 2 anni o ogni 25.000- 30.000 Km il filtro recupero vapori olio, invece la BMW lo fa cambiare superati i 100.000 Km, e cambiare l'olio tutti gli anni.

          Commenta


          • #6
            Re: Turbina per BMW 120d

            Originariamente inviato da lucaBMW Visualizza il messaggio
            Grazie carmageddon, Le foto anche se fatte con il telefonino sono ottime
            Sono andato da un meccanico che revisiona solo turbine e mi ha detto di cambiare ogni 2 anni o ogni 25.000- 30.000 Km il filtro recupero vapori olio, invece la BMW lo fa cambiare superati i 100.000 Km, e cambiare l'olio tutti gli anni.
            il problema è che molti turbocompressori di auto euro 4 (in special modo 120d e 320d) ,vista la grande richiesta quando sono uscite,le montavano senza test qualitativi e di vita (idem per quelle che sostituivano in garanzia) e il danno all attuatore è provocato dall alta temperatura d esercizio riflessa contro il turbo stesso dalla paratia posta sul longherone che in queste due versioni di auto ha pochissimo spazio per la circolazione di aria fresca e l estrazione di aria calda.

            Commenta


            • #7
              Re: Turbina per BMW 120d

              Originariamente inviato da carmageddon Visualizza il messaggio
              il problema è che molti turbocompressori di auto euro 4 (in special modo 120d e 320d) ,vista la grande richiesta quando sono uscite,le montavano senza test qualitativi e di vita (idem per quelle che sostituivano in garanzia) e il danno all attuatore è provocato dall alta temperatura d esercizio riflessa contro il turbo stesso dalla paratia posta sul longherone che in queste due versioni di auto ha pochissimo spazio per la circolazione di aria fresca e l estrazione di aria calda.
              Montare un intecooler maggiorato può far abbassare le temperature, dici che possa funzionare o non servirebbe a nulla?
              Ultima modifica di lucaBMW; 06-11-2010, 14:12.

              Commenta


              • #8
                Re: Turbina per BMW 120d

                Originariamente inviato da lucaBMW Visualizza il messaggio
                Montare un intecooler maggiorato può far abbassare le temperature, dici che possa funzionare o non servirebbe a nulla?
                no...io parlo di eccessiva temperatura dell aria fresca intorno al turbocompressore,il problema sta nell errore di progettazione degli spazi utili per far arrivare aria fresca intorno al turbo e all estrazione dell aria calda generata dal funzionamento dello stesso.

                Commenta


                • #9
                  Re: Turbina per BMW 120d

                  Ah ok, ma se cos'ì è c'è poco da fare, ogni tanto la turbina è soggetta a rotture
                  Però ho visto anche il vano motore dell'Audi A3 Sportback e anche questo è molto compresso e chiuso, come quasi tutti adesso

                  Carmageddon, ho letto la tua scheda e ho visto che riprogrammi le centraline, se riprogrammassi la mia sulla mia macchina, con 30 cv in più i rischi per la turbina aumenterebbero?
                  Ultima modifica di lucaBMW; 06-11-2010, 20:27.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Turbina per BMW 120d

                    Originariamente inviato da lucaBMW Visualizza il messaggio
                    Ah ok, ma se cos'ì è c'è poco da fare, ogni tanto la turbina è soggetta a rotture
                    Però ho visto anche il vano motore dell'Audi A3 Sportback e anche questo è molto compresso e chiuso, come quasi tutti adesso

                    Carmageddon, ho letto la tua scheda e ho visto che riprogrammi le centraline, se riprogrammassi la mia sulla mia macchina, con 30 cv in più i rischi per la turbina aumenterebbero?
                    alla base del problema c è il fatto che su moltissimi componenti installati sulle bmw euro 4 dal 2004 in avanti,vedi turbo,cambi automatici e gruppi frizione,non sono stati fatti i test di qualità e vita per determinare se il componente rispetta le specifiche richieste per il funzionamento ottimale...il fatto del poco spazio utile per la circolazione dell aria fresca e la paratia che riflette il calore sono secondari ma allo stesso modo importanti.
                    per il discorso riprogrammazione si può affermare che un incremento di circa il 20% di potenza non affligge in nessun modo l affidabilità di nessun componente ma il tutto dipende dei fattori importanti : come viene eseguita la modifica elettronica (in riferimento alla logica e conoscenza di questo lavoro), per quanto tempo si richiede la potenza massima, le condizioni di utilizzo e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
                    prima di eseguire la modifica è necessario conoscere bene le condizioni del motore e diagnosticare elettronicamente lo stato di sensori e periferiche atte al controllo del motore

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X