Ciao a tutti...volevo chiedervi se c'è un modo per poter montare un carburatore normale su un motore trasformato turbo...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
carburatore col turbo
Comprimi
X
-
Re: carburatore col turbo
Originariamente inviato da demonio Visualizza il messaggiovuole un carburatore apposito che lavora con sovrapressione d'aria non in aspirazione d'aria altrimenti la benzina esce da tutte le parti
senno potresti montarlo prima della turbina ma non è una bellissima soluzione e comunque funziona solo con pressioni basse
ma scusa a meno che tu non abbia proprio strette necessità di montare il carburatore monta un impianto di iniezione elettronica val dal demolitore ne recuperi un da un motore di un altra auto non troppo recente e lo adatti tanto basta applicargli i sensori giri posizione motore, sensore di fase. lambda, sensore temperatura acqua. sensore battito ecc poi se serve rimappi la centralina
Commenta
-
Re: carburatore col turbo
Originariamente inviato da __joe Visualizza il messaggioCiao a tutti...volevo chiedervi se c'è un modo per poter montare un carburatore normale su un motore trasformato turbo...
il primo ha una resa minore rispetto l'altro poichè il compressore funziona ad una pressione atmosferica minore, dovendo vincere la resistenza di quel "diaframma" che è il venturi!, la grandezza del carburatore in questo senso avrà molta importanza, un venturi piccolo permetterà una rapida ascesa di giri, ma un basso regime massimo di giri!, un venturi grande renderà difficoltoso il funzionamento del motore "in basso", favorendo il raggiungimento di alti giri...per trovare il valore migliore bisognerà procedere con un metodo sperimentale...fatto di costi e difficoltà (Sopratutto queste ultime, consistenti nella ricerca dei pezzi!) notevoli... è vantaggioso perchè non richiede particolari aggiornamenti/accorgimenti del carburatore, si può utilizzare qualunque modello in pratica...è svantaggioso perchè richiede una serie di "piccoli" accorgimenti tutt'attorno...tipo ai collettori, impossibilità di montaggio intercooler, montaggio di una valvola per la sovrapressione che dovrà espellere miscela aria/benzina, cuscinetti del compressore resistenti alla benzina e altro...
il secondo (molto più scelto da vari costruttori), non richiede guarnizioni particolari al dispositivo di sovralimentazione, la valvola di sovrapressione espelle solo aria (meno rischio in caso di ritorno di fiamma), il turbocompressore rende meglio con questa configurazione, e può essere posizionato dove si preferisce, gli svantaggi si presentano nel carburatore stesso, che deve essere particolare, possedere guarnizioni anche sugli assi delle farfalle, insomma va isolato al meglio verso l'esterno! per evitare fuoriuscite di benzina, e un galleggiante rinforzato che non si schiacci sotto la pressione, in più ci vuole un sistema con una pompa che alimenti la benzina ad una pressione costante leggermente superiore a quella di alimentazione dell'aria, necessita un intercooler, ed un altro sistema che faccia ricircolare e condensare i gas della benzina quand'è tutto spento, c'è chi anzichè pensare ad isolare l'interno del carburatore con guarnizioni & company, preferisce "isolare" il carburatore stesso come fosse in una campana, così da avere come unico problema quello di rendere stagni i comandi dell'acceleratore---sembra complicato...(Sembra?) ma c'è un esempio (se ne trovi immagini più che altro!) da seguire, maserati biturbo...
Ultima modifica di $tE; 23-12-2010, 00:44.
Commenta
-
Re: carburatore col turbo
Originariamente inviato da __joe Visualizza il messaggiograzie...ora cerco immagini di questa "campana"!
Commenta
Commenta