annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

    a parità di cavalli, peso e con le stesse caratteristiche aredinamiche o di qualsialsi altro attrito per quanto riguarda accelerazione e velocità massima quale delle due ha la meglio, una trazione anteriore o una integrale? ho sempre pensato che il tragitto di ingranaggi creasse dispersione di potenza alle ruote posteriori facendo si che si perda qualche cavallo da quello dichiarato dal motore, è cosi? la potenza viene distribuita in modo uniforme sulle 4 ruote per le 4wd? quale differenza passa tra la definizione cavalli alla ruota e quelli dichiarati del motore? mi sono posto questa domanda pensando all elettricità e la sua dispersione a seconda della sezione e della lunghezza del cavo in cui passa (no non sono malato tranquilli! ) vorrei una risposta fisica non troppo complicata per il mio diploma di scuola media inferiore

  • #2
    Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

    guarda....c'era un preparatore che aveva fatto una delta da 400cv.....anteriore.....perdeva nell'immediata partenza ma dalla seconda in poi stracciava qualsiasi altra delta 4wd di pari potenza.......
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #3
      Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

      Originariamente inviato da kikko9006 Visualizza il messaggio
      a parità di cavalli, peso e con le stesse caratteristiche aredinamiche o di qualsialsi altro attrito per quanto riguarda accelerazione e velocità massima quale delle due ha la meglio, una trazione anteriore o una integrale? ho sempre pensato che il tragitto di ingranaggi creasse dispersione di potenza alle ruote posteriori facendo si che si perda qualche cavallo da quello dichiarato dal motore, è cosi? la potenza viene distribuita in modo uniforme sulle 4 ruote per le 4wd? quale differenza passa tra la definizione cavalli alla ruota e quelli dichiarati del motore? mi sono posto questa domanda pensando all elettricità e la sua dispersione a seconda della sezione e della lunghezza del cavo in cui passa (no non sono malato tranquilli! ) vorrei una risposta fisica non troppo complicata per il mio diploma di scuola media inferiore
      è una questione anche della quantità di cv, no basta che siano pari cioè avere 500cv sull'anteriore e 500cv nell'integrale, nonostante la parità di potenza, causerà differenze, per quanto riguarda l'accelerazione e velocità, dipende innanzitutto dalle rapportature ed è difficile dare giudizio così...comunque l'integrale, con grandi potenze, permette minori perdite per slittamento rispetto l'anteriore in accelerazione, per ciò che riguarda la velocità di punta, l'anteriore potrebbe essere avvantaggiato da vari fattori, eventuale rapportatura più lunga ad esempio, ma comunque è generico come discorso, comunque l'anteriore oltre certe potenze, le curve le fa dritte...o comunque non nel modo in cui le fanno gli altri tipi di trazione. per ciò che riguarda le perdite(quelle dovute a coppie coniche [i differenziali] ad esempio, sono molto basse rispetto altri tipi) troppo generica anche quì la domanda, diciamo che c'è lo svantaggio del peso in più degli alberi, l'attrito degli ingranaggi in più, gli olii dei differenziali "in più"...comunque questo penso sia ben compensato dal fatto che puoi scaricare più potenza a terra senza slittamento. sulle 4wd la potenza viene distribuita come si preferisce in base alle impostazioni e necessità, la tendenza "migliore" è in genere quella di dare una percentuale maggiore al posteriore. la differenza tra i cv dichiarati al motore e alla ruota sta nel fatto che quelli al motore sono quelli che letteralmente sono emanati dal motore, contenenti quindi le sole perdite intrinseche del motore, quelli alla ruota sono quelli "scremati" dalle perdite varie, insomma i "veri" cavalli che tu senti quando guidi
      Ultima modifica di $tE; 30-12-2010, 02:30.

      Commenta


      • #4
        Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

        Originariamente inviato da $tE Visualizza il messaggio
        è una questione anche della quantità di cv, no basta che siano pari cioè avere 500cv sull'anteriore e 500cv nell'integrale, nonostante la parità di potenza, causerà differenze, per quanto riguarda l'accelerazione e velocità, dipende innanzitutto dalle rapportature ed è difficile dare giudizio così...comunque l'integrale, con grandi potenze, permette minori perdite per slittamento rispetto l'anteriore in accelerazione, per ciò che riguarda la velocità di punta, l'anteriore potrebbe essere avvantaggiato da vari fattori, eventuale rapportatura più lunga ad esempio, ma comunque è generico come discorso, comunque l'anteriore oltre certe potenze, le curve le fa dritte...o comunque non nel modo in cui le fanno gli altri tipi di trazione. per ciò che riguarda le perdite(quelle dovute a coppie coniche [i differenziali] ad esempio, sono molto basse rispetto altri tipi) troppo generica anche quì la domanda, diciamo che c'è lo svantaggio del peso in più degli alberi, l'attrito degli ingranaggi in più, gli olii dei differenziali "in più"...comunque questo penso sia ben compensato dal fatto che puoi scaricare più potenza a terra senza slittamento. sulle 4wd la potenza viene distribuita come si preferisce in base alle impostazioni e necessità, la tendenza "migliore" è in genere quella di dare una percentuale maggiore al posteriore. la differenza tra i cv dichiarati al motore e alla ruota sta nel fatto che quelli al motore sono quelli che letteralmente sono emanati dal motore, contenenti quindi le sole perdite intrinseche del motore, quelli alla ruota sono quelli "scremati" dalle perdite varie, insomma i "veri" cavalli che tu senti quando guidi
        tutto chiarissimo grazie!

        Commenta


        • #5
          Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

          Una trazione anteriore ha perdite in trasmissione dell' ordine del 5-10%, una trazione posteriore 8-12% circa, una trazione integrale 15-30%.
          La trazione integrale ha sensibili perdite concentrate principalmente nei 2 differenziali aggiuntivi e nei giunti omocinetici che sono la somma di quelli delle trazioni 2wd.

          La trazione anteriore, ha perdite rilevanti di tipo puramente di trazione delle gomme, causa che in qualsiasi accelerazione il baricentro dinamico, si sposta sul posteriore, scaricando l'anteriore, su questo l'integrale fa recuperare a pieno e fa sentire molto meno le perdite per atrito.

          A tutto questo poi va aggiunto che normalmente una trazione integrale, tende ad essere molto più neutra, mentre una trazione anteriore, è naturalmente sottosterzante in trazione, mentre si può permettere di essere sotto o sovrasterzante in rilascio.

          Tutto molto è scelto dal costruttore in base al tipo di vettura che vuole/deve produrre/regolare, confronti diretti quindi tra le due soluzioni, non si possono assolutamente fare.
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #6
            Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd


            La trazione anteriore, ha perdite rilevanti di tipo puramente di trazione delle gomme, causa che in qualsiasi accelerazione il baricentro dinamico, si sposta sul posteriore, scaricando l'anteriore, su questo l'integrale fa recuperare a pieno e fa sentire molto meno le perdite per atrito.
            .
            questo è il motivo della tendenza generale (ma non obbligata chiaramente, dato che ognuna fa quel che vuole in base alle esigenze e conoscenze proprie!) ad assegnare una "percentuale" leggermente maggiore di trazione al posteriore

            Commenta


            • #7
              Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

              La trazione posteriore ha perdite maggiori della trazione anteriore, perchè c'è l'albero di trasmissione e la coppia conica finale, che provocano perdite aggiuntive di qualche punto percentuale, se poi al posteriore viene montato anche il cambio, le perdite aumentano ancora di qualche punto, causa l'albero che collega il motore al cambio, che ruota al regime del motore.
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #8
                Re: differenze prestazionali tra 2wd e 4wd

                fra TA e TP piu' o meno siamo sullo stesso livello, con qualche vantaggio x la TA riguardo l'efficenza.
                la TI minimo raddoppia i differenziali, quindi..
                Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                Commenta

                Sto operando...
                X