“La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertŕ che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguitŕ e quindi della complicitŕ…” BORSELLINO
un esquimese e' solo un esquimese...
ma 12 esquimesi sono un esquianno
capisco lele, comunque se prendi un motore nato per la strada e lo metti a fare dei TD ogni WE devi per forza fare degli accorgimenti ! Io le paratie in coppa olio (tanto per fare un esempio) le farei SEMPRE. Tanto č un costo abbastanza contenuto.
Credo che il 3.2 V6 che č di derivazione 3.0 V6 ha corso parecchi anni in diverse categorie nel corso dei vari anni, magari dovresti sentire dei preparatori "storici" Alfa e farti consigliare da loro.
esatto il 3.2,3.0 e 2.5 sono lo stesso motore. il 3.2 č quello che č stato usato meno nelle competizioni,e non ha visto gare di rilevanza europea,ma bensi solo nazionale. discorso diverso per il 3.0 o per il 2.5,quest'ultimo montato sulla 155 nell'anno 1996 ha la sua massima espressione in aspirato,con richiami valvole pneumatico stile F1,regime massimo 11500giri e potenza max 490cv! attualmente autodelta.uk propone kit per portare il 3.2 a 3.5 e 3750cc..quest'ultimo sconsigliato per via del fatto che l'elaborazione in questione agisce sull'alesaggio del motore,e visto il materiale asportato ti ritroveresti con un canne siamesi o quasi. meglio il 3.5 c'e da dire inoltre che č vero che la bancata posteriore č piu soggetta al calore,visto il suo ATTUALE alloggiamento,cosa che non era stata valutata in sede progettuale dove il motore era montato longitudinale (si parla dell'alfa 6) ed ora montato trasversalmente (il peggior modo su una TA ,IMHO) punti deboli son il differenziale e il cambio selespeed se presente. sul motore poco da rilevare se non adeguare i manovellismi ai regimi di rotazione max se variati.
esatto il 3.2,3.0 e 2.5 sono lo stesso motore. il 3.2 č quello che č stato usato meno nelle competizioni,e non ha visto gare di rilevanza europea,ma bensi solo nazionale. discorso diverso per il 3.0 o per il 2.5,quest'ultimo montato sulla 155 nell'anno 1996 ha la sua massima espressione in aspirato,con richiami valvole pneumatico stile F1,regime massimo 11500giri e potenza max 490cv! attualmente autodelta.uk propone kit per portare il 3.2 a 3.5 e 3750cc..quest'ultimo sconsigliato per via del fatto che l'elaborazione in questione agisce sull'alesaggio del motore,e visto il materiale asportato ti ritroveresti con un canne siamesi o quasi. meglio il 3.5 c'e da dire inoltre che č vero che la bancata posteriore č piu soggetta al calore,visto il suo ATTUALE alloggiamento,cosa che non era stata valutata in sede progettuale dove il motore era montato longitudinale (si parla dell'alfa 6) ed ora montato trasversalmente (il peggior modo su una TA ,IMHO) punti deboli son il differenziale e il cambio selespeed se presente. sul motore poco da rilevare se non adeguare i manovellismi ai regimi di rotazione max se variati.
?????non ho capito..........perchč le altre TA sul mercato come lo montano? Il modo migliore oggi per una TA č trasversale...
Re: 3.2cc V6 "Busso" Alfa....che gli facciamo?
e infatti anche io non ho capito che voleva dire...
Se ti riferivi al bilanciamento del peso guarda che se non lo metti trasversale su una TA peggiori il rendimento della trasmissione e alla fine mettendolo trasversale hai ottenuto uno svantaggio peggiore.
Re: 3.2cc V6 "Busso" Alfa....che gli facciamo?
forse si riferiva al comportamento dinamico inferiore rispetto ad un auto che monta il motore longitudinale, ma in quel caso anche la trazione sarebbe diversa (posteriore)....
La mia ex Focus RS mk1 380 le mie ex:
peugeot 205 1.1 open-peugeot 205 GTI 1.9 plus@156cv-peugeot 306 rally@172cv-Ford focus RS@ 380cv-opel insignia 200cv 4x4
seat ibiza 1.9 Tdi-volvo v40 1.9 tdi-fiat bravo 1.6 mjt-ww golf VI 2.0 tdi-peugeot 308 1.6 HDI-Giulietta 1.6 jtdm
Commenta