annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Freno motore Diesel, Benzina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Freno motore Diesel, Benzina

    Originariamente inviato da .O² Visualizza il messaggio
    Sbriciolando il ferodo nel serbatorio, ovvio
    Dov'è l'utente che spamma in ogni post qualche additivo?


    Piuttosto, una cosa che mi son sempre chiesto...la seconda soluzione (strozzare i gas di scarico) può dare problemi al motore?
    Cioè, limitando i gas in uscita penso che aumenti la pressione nelle camere (o comunque in tutti gli organi precedenti alla strozzatura)...non si corre il rischio che salti qualcosa per la troppa pressione?
    Si, il collettore di scarico.
    Tutto il resto nell'uso normale regge pressioni di un ordine di grandezza maggiori...Se un motore diesel di norma arriva a 30-35bar a fine compressione, oltre a quello non può arrivare.

    Ad ogni modo, di norma si usano sistemi per limitare la sovrapressione a livelli decisamente più modesti.
    Ci sono modelli di valvola a farfalla forati, o con comunque un passaggio su un lato (bypass fisso, ma l'effetto frenante scende col calare dei flussi, e quindi dei giri) o con valvola di sovrapressione.

    Io ho fatto una semplice valvola a piattello che bypassa la farfalla, precaricata con molla e regolata per arrivare a 3bar di sovrapressione massimi, e ad ogni modo ho montato il collettore del Ducato TD per avere una base maggiormente resistente su cui piazzare il sistema.

    In ogni caso, comunque, un limite pratico è la tenuta delle valvola di scarico.

    Non so di preciso che precarichi abbiano le molle del mio ducato, ma so che negli USA, dove questi sistemi vengono venduti aftermarket per i pickup, in alcuni casi vanno cambiate le molle delle valvole di scarico...perchè ovviamente con pressione contraria alla battuta, possono aprirsi.

    Tutto sta a vedere a che contropressione si arriva, ovviamente, e alla superficie della valvola.

    Commenta


    • #22
      Re: Freno motore Diesel, Benzina

      Originariamente inviato da golia bianca Visualizza il messaggio
      Sto aspettando che qualcuno chieda come si fa a cambiare le pastiglie del freno motore....
      veramente esiste gente di questo tipo
      a me' piu' di qualcuno si e' lamentato che il climatizzatore deve funzionare anche con il motore spento.
      oppure quell' autista fresco di patente che si lamentava del cambio del vecchio 309 ogni marcia una grattata,

      tornanto IT freno idrodinamico sull' albero motore..


      sono sistemi indispensabili sul trasporto pesante perche' il freno convenzionale,
      riesce a generare ma non a smaltire il calore di oltre 500kw di forza frenante..
      bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
      http://www.mulliner.org/pc.cgi

      Commenta


      • #23
        Re: Freno motore Diesel, Benzina

        Quello è un retarder, e nulla ha a che vedere con il freno motore...che è l'effetto decelerante del motore stesso, magari aiutato da qualche meccanismo come sopra illustrato... :P

        Commenta


        • #24
          Re: Freno motore Diesel, Benzina

          Se interessasse (mi riferisco a chi ha furgoni old style) sto pensando di costruire una piccola serie di valvole per aumentare il freno motore.
          Ho letto che alcuni camperisti le hanno montate anche su mezzo ad iniezione elettronica, ma non mi prenderei il rischio di consigliarle.

          E' da vedere se ne facciamo un tot con le macchine CNC in ditta o se mì'arrangio a casa sulla fresa manuale, il blocco è installabile su motori ad iniezione meccanica sia D che TD, sui TD c'è un limite di sovrapressione minore, ma funziona comunque...

          Il prototipo che ho su io (su Ducato 2.5D) con 3 bar di sovrapressione frena che è una meraviglia.

          Commenta


          • #25
            Re: Freno motore Diesel, Benzina

            Negli ultimi giorni ho sistemato il protoripo autocostruito due anni fa, e ne ho aggiornato la valvola di sovrapressione, dato che la molla era posizionata in un punto in cui il calore la cuoceva.

            La nuova valvola di sovrapressione.
            In questo modo la molla non è più investita dai gas di scarico, e non dovrebbe avere problemi di snervamento.


            Il piattello è solo guidato e premuto dall'asta, non c'è alcun collegamento meccanico.


            Il blocco (senza ancora montata la valvola di sovrapressione)


            Il pozzetto della valvola di sovrapressione aperto


            E la valvola montata al suo posto...




            Video del funzionamento disponibile QUI tra un paio d'ore...
            Ultima modifica di VRC; 20-07-2013, 14:55.

            Commenta


            • #26
              Re: Freno motore Diesel, Benzina

              ciao Dado, ci si rivede anche quì... veramente bel lavoro...

              Commenta

              Sto operando...
              X